• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
13 risultati
Tutti i risultati [13]

Odonimi e statistica: la hit parade delle strade italiane (il Sud, le Isole e un bilancio)

Lingua italiana (2025)

Odonimi e statistica: la hit parade delle strade italiane (il Sud, le Isole e un bilancio) Dopo aver analizzato la frequenza dei nomi di strade e piazze nel Nord-Ovest e poi nel Nord-Est e nel Centro, ecco uno sguardo al Meridione peninsulare e insulare.In Campania figurano 5 santi tra i primi [...] XX Settembre.In relazione alla graduatoria nazionale, in Calabria si nota l’avanzamento dei Savoia, quello di San Nicola – primo tra gli agionimi –, di Armando Diaz, di calabresi illustri quali Tommaso Campanella, Corrado Alvaro, Bernardino Telesio ... Leggi Tutto

4 marzo 1943

Lingua italiana (2025)

4 marzo 1943 Dice che era un bell’uomo e veniva, veniva dal mare, parlava un’altra lingua però sapeva amare(4 marzo 1943, Lucio Dalla, 1971) Orecchiabile, semplice nella struttura musicale, ma distante dalle canzoni [...] dietro altri due brani rimasti famosi, Il cuore è uno zingaro cantato da Nicola Di Bari e da Nada, e Che sarà interpretata dai Ricchi e Poveri silenzioIl mondoUn’estate al mareAgneseLuci a San SiroGenova per noiA muso duroIncontroEmozioniAzzurroIl ... Leggi Tutto

Mi sono innamorato di te

Lingua italiana (2025)

Mi sono innamorato di te Ed ora che avrei mille cose da fare io sento i miei sogni svanire ma non so più pensare a nient’altro che a te(Mi sono innamorato di te, Luigi Tenco,1964) Mi sono innamorato di te è una canzone emblematica, [...] al femminile («Mi sono innamorata di te»). Poi ci sono le versioni di Nicola di Bari, di Tiziana Ghiglioni e di Tiziano Ferro.In Mi sono innamorato di mondoUn’estate al mareAgneseLuci a San SiroGenova per noiA muso duroIncontroEmozioniAzzurroIl ... Leggi Tutto

Le scelte dei papi dell’epoca moderna

Lingua italiana (2024)

Le scelte dei papi dell’epoca moderna Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] (Pietro Francesco Orsini, 1724-1730). Benedetto XI (Nicola Boccasini, 1303-1304) si era ispirato – caso rarissimo l’altro era stato come lui abate del grande monastero romano di San Gregorio al Celio, e inoltre Gregorio VII e Gregorio XV, ... Leggi Tutto

Carlini, giustine, marenghi e altri deonimici da collezione

Lingua italiana (2024)

<i>Carlini</i>, <i>giustine</i>, <i>marenghi</i> e altri deonimici da collezione L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] e mocenigo, che presero il nome rispettivamente dai dogi Nicolò Marcello (1473-1474) e Pietro Mocenigo (1474-1476) presero varie monete con l’effige di San Giorgio), sampietrino (moneta di rame col busto di San Pietro fatta coniare da Pio VI l ... Leggi Tutto

Toponimi da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi

Lingua italiana (2024)

Toponimi da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] dei santi. Santa Maria precede San Pietro e San Martino. Una classificaUtilizzando come fonte l 59, S. Andrea 77, S. Giorgio 74 (con ben 27 comuni), S. Stefano 69, S. Nicola 68, S. Michele 67, S. Giacomo 63, S. Angelo e S. Lucia 62 ciascuno, S. ... Leggi Tutto

Montalbano a fumetti, tra la Rai e Topolinia

Lingua italiana (2024)

Montalbano a fumetti, tra la Rai e Topolinia Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] Lingua ipermedia: la parola di scrittore oggi in Italia, San Cesario di Lecce, Manni, 2006, pp. 105-108. Parodie Disney - ovvero I Classici fra le Nuvole, Salerno-Cagliari, Nicola Pesce Editore-Università di Cagliari, 2013, pp. 129-158.Ladogana, R ... Leggi Tutto

Pavana

Lingua italiana (2024)

Pavana Giorgio BassaniPavanaa cura di Angela SicilianoRoma, Officina Libraria, 2024  Dottoressa di ricerca in Studi Italianistici dell’Università di Pisa e dell’Université Grenoble-Alpes, lettrice d’italiano [...] ermetici». Lo provino testi come Di settembre a San Giorgio (al lettore avvertito non sfuggirà la sapienza dal “congedo” di Giorgio Caproni. “Scendo, buon proseguimento”, F. De Nicola, F. Marenco (ed.), Sestri Levante, Oltre Edizioni, 2021, pp. ... Leggi Tutto

«Guascone» ma «decoubertiniano»: deonimici derivati dal francese

Lingua italiana (2024)

«Guascone» ma «decoubertiniano»: deonimici derivati dal francese I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] i rispettivi toponimi): al Duecento risale il sanguengno di San Quentino ‘sorta di stoffa’ (attestato in senese nel 24 = Lo Zingarelli 2024, Vocabolario della lingua italiana di Nicola Zingarelli, Zanichelli, Bologna, 2023. Il ciclo Figli di un ... Leggi Tutto

La parola del silenzio nella poesia contemporanea

Lingua italiana (2024)

La parola del silenzio nella poesia contemporanea Gisella BlancoLa parola del silenzio nella poesia contemporaneain AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinelloprefazione [...] l’omissione voluta e la pratica della memoria letteraria» (Nicola Gardini, Lacuna. Saggio sul non detto, Torino, Piccola me figghiaaccurrìti accurrìtiu focu u focusa manciaviva Assunta FiniguerraNata a San Fele (PZ) nel 1946, dove morì nel 2009 ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
etnicheggiante
etnicheggiante p. pres. e agg. Che ricorda o richiama caratteri etnici. ◆ Se gli albanesi optassero per la rivolta armata, l’Occidente dovrebbe mettere subito in chiaro di non essere disposto a riconoscere una Grande Albania o altre invenzioni...
Leggi Tutto
Enciclopedia
San Nicola
(port. São Nicolau) Isola dell’arcipelago del Capo Verde (388 km2 con 13.310 ab. nel 2005). Coltivazione di caffè e mais. Centro principale è Ribeira Brava. È stata tra le prime a essere colonizzata dai Portoghesi nel 15° secolo.
San Nicola
Isola del Mare Adriatico (lunga 1,6 km, larga 450 m), nel gruppo delle Tremiti. Ha coste quasi tutte dirupate, tranne verso l’estremità nord-orientale e intorno alla Marina (a SO).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali