Gesuita e celebre missionario, detto l'apostolo del Brasile. Nacque nella primavera del 1534 in S. Cristóbal de la Laguna nell'isola di Tenerife, di padre spagnuolo della Guipúzcoa, e di madre della Gran [...] il 1° maggio 1551; imbarcatosi per la nascente missione del Brasile, approdava a Bahia l'8 luglio 1553. Messo ad insegnare lingua latina nel collegio di Piratininga (oggi SanPaolo), fondato pei figli dei coloni portoghesi, in breve si rese tanto ...
Leggi Tutto
(App.II, I, p. 406)
Architetto, scultore, pittore e teorico dell'arte svizzero. Dal 1951 al 1956 rettore della Hochschule für Gestaltung di Ulm, costruita secondo i suoi disegni, ne dirige le sezioni di [...] vengono conferiti il gran premio della Triennale di Milano (1951 e 1954), il premio per la scultura alla Biennale di SanPaolo del Brasile (1951), la medaglia d'oro della Presidenza della Camera dei deputati (1966), il premio d'arte della città di ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista brasiliano, nato ad Araraquara il 31 luglio 1936. A ventun'anni lascia la cittadina natale per recarsi a SanPaolo e intraprende la carriera di critico teatrale e cinematografico. [...] mondiale in Italia nel 1974 e successivamente edito in Brasile, dove era stato rifiutato per i toni violenti con gli strumenti della finzione una possibile via di uscita per il Brasile. Il risultato è la costruzione di un mondo in cui non esistono ...
Leggi Tutto
Vangi, Giuliano
Alexandra Andresen
Scultore, nato a Barberino di Mugello (Firenze) il 13 marzo 1931. Si è formato all'Istituto d'Arte di Firenze e ha insegnato all'Istituto d'Arte di Pesaro; dopo un [...] periodo trascorso a SanPaolo del Brasile (1959-62) ha insegnato all'Istituto d'Arte di Cantù e dal 1978 si è stabilito a Pesaro. Presente in numerose rassegne, nel 1995 è stato invitato alla Biennale di Venezia; il Forte del Belvedere di Firenze ha ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore spagnolo, nato a Toledo il 17 marzo 1935. Decise fin da ragazzo di dedicarsi alla pittura cosicché già nel 1952 fu tra gli espositori alla mostra collettiva presso la galleria Xagra [...] presso l'Istituto di storia dell'arte dell'università di Parma e ottenne il Gran Premio alla XI Biennale di SanPaolo in Brasile.
Aderendo nel 1957 al gruppo El Paso C. vive un fondamentale episodio dell'arte spagnola contemporanea durante il quale ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Roma il 7 marzo 1900. Laureatosi in giurisprudenza, si è dedicato completamente alla pittura, imponendosi, dopo un soggiorno parigino, tra il 1927 e il 1933, nell'ambiente artistico italiano [...] .) e alla grafica. Ha opere, tra l'altro, nella Galleria di arte moderna di Monaco e nel Museo d'arte di SanPaolo nel Brasile. Vedi tav. f. t.
Bibl.: C. Cagli, Capogrossi, Venezia 1950; E. Matta, Capogrossi, in Arti Visive, 1° nov. 1954; M. Seuphor ...
Leggi Tutto
Pittore spagnolo, nato a Barcellona il 2 novembre 1925. Dopo studi di biologia e medicina, iniziò a dipingere e frequentò l'Accademia di belle arti di Barcellona. Nel 1948 espose a I Salòn de octubre di [...] con Tapies e Tharrats il gruppo Taull. Nel 1959 vinse il premio per la pittura alla V biennale di SanPaolo del Brasile e il premio internazionale di arte astratta di Losanna. Ha partecipato a parecchie, importanti rassegne d'arte internazionali ed ...
Leggi Tutto
VOLTA REDONDA
Lucio GAMBI
. Centro abitato brasiliano, posto lungo la valle del fiume Parahyba. Fino ad alcuni anni fa minuscolo agglomerato di pastori, è oggi diventato una città industriale, dopo [...] impianto di grandi acciaierie, in virtù delle quali il Brasile è ora in grado di sfruttare largamente i suoi Parahyba è corsa dalla ferrovia che unisce Rio de Janeiro a SanPaolo, cioè i due maggiori mercati brasiliani. Dai giacimenti di Santa ...
Leggi Tutto
Scienziato brasiliano, nato a San Luigi di Parahytinga (stato di SanPaolo) nel 1872, morto a Rio de Janeiro nel 1917. Si acquistò la gratitudine dei -compatrioti per i suoi mirabili lavori di risanamento [...] in varie regioni del Brasile, specialmente a Rio de Janeiro. Perfezionatosi, dopo la laurea, per tre anni a Parigi nell'Istituto Pasteur, accanto a maestri come Émile Roux, il Nibert, E. Metchnikoff, pubblicò, dopo varî altri scritti scientifici, il ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Tagliacozzo nel 1867, morto a Napoli nel 1926. Studiò a Pisa, fu direttore dell'ospedale di Livorno, nel 1899 medico di porto a Messina, nel 1901 fu chiamato a SanPaolo del Brasile per [...] impiantarvi l'Istituto Pasteur; poi a Rio de Janeiro per lo studio della febbre gialla. Tornato nel 1904 in Italia, insieme con A. Sclavo fondò l'Istituto sieroterapico e vaccinogeno toscano; nel 1910 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
agropirata
s. m. e f. Chi trasgredisce le leggi vigenti nel settore agroalimentare. ◆ Arriva la macchina della verità per sconfiggere gli agropirati dell’olio, che truffano ogni anno ignari consumatori. (Gazzetta del Mezzogiorno, 4 dicembre...