URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] 000 m3) più un ampio parco. Il nuovo centro direzionale di San Benigno, a Genova, dotato di impianti telematici ad alta tecnologia, la costruzione di una nuova capitale: dopo il Brasile (Brasilia), il Pañjab Orientale (Candigaṛh) e il Pakistan ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] nel 1916, il Giappone nel 1917, il Portogallo nel 1918, il Brasile, la Finlandia, la Polonia, il Perù, l'Estonia, l'Ucraina, i quaresimalisti di Roma, disse: "Nelle parole di SanPaolo, in sublimitate sermonis, chi potrà tollerare che i predicatori ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Uae) sono una federazione di sette emirati riuniti in un’unica entità statuale e siti nel Golfo Arabico/Persico. [...] . Dopo tre votazioni serrate, Dubai ha prevalso sulle candidate di Russia, Turchia e Brasile, che avevano presentato rispettivamente Ekaterinburg, Izmir e SanPaolo. Si tratta di un’importante vittoria simbolica e politica per l’emirato di Dubai ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] dalle difformità regionali che lo caratterizzano agli inizi. Per esempio, durante il decollo brasiliano (diciamo a partire dalla metà degli anni trenta), SanPaolo, avvantaggiata dalla presenza di imprenditori immigrati e dalla vicinanza di una ricca ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] Silvestro, una delle più antiche corse su strada del mondo, ideata dall'editore brasiliano Casper Libero nel 1925: si tiene ogni anno a SanPaolo, in Brasile, con partenza poco prima della mezzanotte del 31 dicembre su un percorso di circa 8,5 ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] missionaria in Brasile riguardò soprattutto zone costiere e procedette lentamente: svolta dai Gesuiti, presenti in quella regione sin dal 1549, essa portò alla fondazione della diocesi di Bahia nel 1551 e di un centro di catechesi a SanPaolo nel ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] nel 1899 avevano aperto Nova Camaldoli, una casa nel sud del Brasile vicino a Caxia do Sul e pochi anni dopo una seconda 108-121.
29 Cfr. G. Turbessi, Vita monastica dell’Abbazia di SanPaolo nel secolo XIX, «Revue Bénédictine», 83, 1973, pp. 85-95. ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] pp. 80-83) applicò al Brasile il concetto di heartland, che situò nell'area compresa fra Brasilia, SanPaolo e Rio de Janeiro. Tale zona tale visione discesero lo spostamento della capitale a Brasilia e la decisione di costruire grandi vie di ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] mondo: a Parigi nel 1925 (il Plain Voisin), a Rio de Janeiro, SanPaolo e Buenos Aires nel 1929, ad Algeri nel 1930, ad Anversa nel 1933. Bank Building a New York (Skidmore, Owings e Merrill, 1965).
In Brasile L. Costa, O. Niemeyer, A. E. Reidy e E. M ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] viene descritta negli Atti degli Apostoli e nelle Lettere di sanPaolo) e dal bisogno di trovare un fondamento nuovo ai Repubblica di San Marino, esse sono complessivamente 17, così distribuite rispettivamente in Argentina, Brasile, Bulgaria, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
agropirata
s. m. e f. Chi trasgredisce le leggi vigenti nel settore agroalimentare. ◆ Arriva la macchina della verità per sconfiggere gli agropirati dell’olio, che truffano ogni anno ignari consumatori. (Gazzetta del Mezzogiorno, 4 dicembre...