ANDREONI, Giovanni Antonio
Alberto Merola
Nacque a Lucca l'8 febbr. 1649.
Studiò per tre anni giurisprudenza all'università di Perugia e, a diciotto anni, entrò, a Roma, nel noviziato della Compagnia [...] meticci, nati da Portoghesi e donne indigene della regione di SanPaolo appoggiandone l'azione. Il re del Portogallo, Pietro II, aveva allora ordinato al governatore del Brasile di consultarsi con i gesuiti sui provvedimenti da adottare per far ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Amedeo
Valerio Terraroli
Figlio del pittore Federico e di Cielia Cacciani, nacque a Parma il 24 ag. 1883. Dopo aver appreso dal padre i primi rudimenti dell'arte entrò all'Accademia di belle [...] su invito del governo italiano e di istituzioni straniere, ad Atene, Barcellona, Brighton, Buenos Aires, SanPaolo dei Brasile, Bruxelles, L'Aja, New York, San Francisco, Pittsburg, Monaco di Baviera. L'attività del B. si svolse comunque tutta a Roma ...
Leggi Tutto
TAJO, Italo
Giancarlo Landini
Nacque il 25 aprile 1915 a Pinerolo, da Luigi (nato ad Agordo nel Bellunese il 14 aprile 1871; morì a Pinerolo il 23 dicembre 1936) e da Adele Dell’Eve, nata a Camerata [...] , il ritorno al São Carlos, dove fu il protagonista di Don Chisciotte e di Don Carlo, una tournée in Brasile (Rio de Janeiro, SanPaolo), e dalla seconda metà del 1956 ritornò negli Stati Uniti, dove al Belasco Theater di Broadway fu César in Fanny ...
Leggi Tutto
CARIMINI, Luca
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 4 maggio 1830 da Pasquale e Lucia Bellucci, in una famiglia di artigiani.
Dopo la morte del padre, il C. nel 1844 entrò nella bottega di un marmista; nel [...] Italia, ma anche all'estero, soprattutto in Sudamerica: in Brasile, chiesa della Beata Vergine della Peña a Recife, restauro della cattedrale di Belem, pulpito della cattedrale di SanPaolo; in Cile, altare monumentale per la chiesa di S. Francesco ...
Leggi Tutto
SANTINI, Gabriele
Elisabetta Torselli
SANTINI, Gabriele. – Nacque a Perugia il 20 gennaio 1886 da Pio e Carmela Nolaschi. La famiglia proveniva da Umbertide, e la musica vi era già presente con lo zio [...] Gaito (1926). Fu a Rosario, Rio de Janeiro, SanPaolo del Brasile, Chicago, dove nel 1920 diresse Edward Johnson, Rosa del teatro, Roma s.d., ad ind.; F. Mancini, Il Teatro di San Carlo di Napoli 1737-1987, Napoli 1987, II, cronologia a cura di B. ...
Leggi Tutto
GHERMANDI, Quinto
Marta D'Amato
Figlio di Smeraldo e Sofia Cremonini, nacque a Crevalcore (Bologna) il 28 sett. 1916. Nel 1934 si iscrisse al liceo artistico di Bologna, dove ebbe come insegnante C. [...] preso parte anche nel '56. Sull'onda del successo riscosso alla mostra veneziana, nel 1961 partecipò alla Biennale di SanPaolo del Brasile e tenne una personale alla galleria l'Obelisco a Roma.
Nel 1963 ebbe un periodo di ripensamento e sentì l ...
Leggi Tutto
Brasilia
Margherita Zizi
La città del futuro
Dal 1960 Brasilia ha sostituito Rio de Janeiro come capitale del Brasile. Costruita nell'interno del paese, sull'altopiano di Goiás, Brasilia è una città [...] , che si conclusero a tempo di record: in soli quattro anni il Brasile aveva la sua nuova capitale.
Il sito scelto per costruire Brasilia, sulle sponde di un lago artificiale, dista 1.015 km da SanPaolo e 1.148 km da Rio de Janeiro. La città fu ...
Leggi Tutto
LEONARDO Nascimento de Araújo
Alberto Costa
Brasile. Niteroi, 5 settembre 1969 • Ruolo: terzino, centrocampista offensivo • Esordio in serie A: 13 settembre 1997 (Milan-Lazio, 1-1) • Squadre di appartenenza: [...] -Germain; settembre 1997-2001: Milan; luglio-dicembre 2001: SanPaolo; 2002: Flamengo • In nazionale: 54 presenze e 6 reti (esordio: 8 ottobre 1990, Brasile-Cina, 0-0) • Vittorie: 1 Campionato brasiliano (1991), 1 Campionato italiano (1998-99), 1 ...
Leggi Tutto
Cucchi, Enzo
Cucchi, Enzo. – Artista (n. Morro d’Alba 1949). Verso la metà degli anni Settanta a Roma incontra quelli che divengono poi, insieme con lui, i protagonisti della Transvanguardia, teorizzata [...] come: Biennale di Venezia (1980, 1988, 1993, 1997), Biennale di Parigi (1980), Westkunst di Colonia (1981), Biennale di SanPaolo in Brasile (1985), Documenta di Kassel (1982, 1987) e Zeitgeist di Berlino (1982). Una sua personale si è tenuta a Roma ...
Leggi Tutto
Chagas, Carlos
Medico brasiliano (Oliveiras 1879- Rio de Janeiro 1934). Fu direttore dell’istituto O. Cruz di SanPaolo del Brasile (dal 1917); realizzò la riforma sanitaria (1919) del suo paese e istituì [...] la cattedra di Medicina tropicale all’univ. di Rio de Janeiro (1925). Partecipò alle campagne antimalariche e descrisse (1909) la malattia causata dal protozoo Trypanosoma cruzi, di cui identificò l’insetto ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
agropirata
s. m. e f. Chi trasgredisce le leggi vigenti nel settore agroalimentare. ◆ Arriva la macchina della verità per sconfiggere gli agropirati dell’olio, che truffano ogni anno ignari consumatori. (Gazzetta del Mezzogiorno, 4 dicembre...