La principale manifestazione sui temi della street art e dell’arte urbana in relazione al territorio a Roma, e una delle più importanti in Italia. Il festival, organizzato dall’agenzia NUfactory, nasce [...] gli italiani Agostino Iacurci e Chiara Fazi ma anche il brasiliano Herbert Baglione, uno dei nomi più rappresentativi della florida scena dell’arte urbana nella metropoli di SanPaolo. In ultimo il duo italiano formato da Maria Carmela Milano ...
Leggi Tutto
Tipologia di graffiti originaria del Brasile, in particolare associata alla capitale SanPaolo ma molto diffusa anche in tutta la restante area sud-orientale del paese, compresa Rio de Janeiro. Quale forma [...] influenti e numerosi nella città di SanPaolo, che rimane il maggior polo di origine e propagazione del p., va annoverata la crew Cripta (o Kripta) capitanata da Cripta Djan, uno dei pixadores più famosi del Brasile. La reazione delle istituzioni e ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell’artista brasiliano Francisco Rodrigues da Silva (n. SanPaolo 1983). Con Os Gemeos l’artista più rappresentativo della scena dell’arte urbana e del muralismo contemporaneo in Brasile, [...] pigmento utilizzato dalle popolazioni tribali del Brasile per cospargersi la pelle durante le occasioni rituali. Nel 2005 N. viene descritto come “uno degli astri nascenti della scena dei graffiti di SanPaolo” nel libro Graffiti Brazil, sebbene il ...
Leggi Tutto
Paraná Stato del Brasile meridionale (199.315 km2 con 10.284.503 ab. nel 2007); capitale Curitiba. Alla breve e stretta zona costiera paludosa, segue nella parte occidentale l’altopiano, al quale si giunge [...] le sue celebri cascate); altri fiumi raggiungono il Rio Paranapanema, affluente del Paraná, sul confine con lo Stato di SanPaolo.
Il clima, caldo e umido nella zona costiera, fittamente boscosa e di scarso valore economico (coltura delle banane), è ...
Leggi Tutto
Goiás (anche Goyaz o Goiaz) Stato interno del Brasile centrale (340.087 km2 con 5.644.460 ab. nel 2007; densità 16,6 ab./km2). Capitale Goiânia. Entro i suoi confini è il distretto federale nel quale [...] è l’esportazione dei cristalli di quarzo (sassi del Brasile) per i lavori di ottica: la capitale è il del Paranaíba. Inaugurata nel 1942. Importante mercato agricolo, zootecnico e di prodotti minerari. Capolinea della ferrovia per SanPaolo. ...
Leggi Tutto
, Héctor Eduardo. Regista e sceneggiatore cinematografico argentino naturalizzato brasiliano (Mar del Plata 1946 – SanPaolo 2016). Regista impegnato, considerato uno degli autori più innovativi del cinema [...] lei do mais fraco (1980; Pixote, la legge del più debole), film di denuncia sulle condizioni dei bambini abbandonati in Brasile, che ha raggiunto il grande pubblico. Nel 1987 ha diretto il film hollywoodiano Ironweed, in cui racconta la storia degli ...
Leggi Tutto
Pedagogista brasiliano (Recife 1921 - SanPaolo 1997). Abbandonata la professione forense per dedicarsi ai problemi dell'educazione popolare e della ricerca pedagogica, dal 1946 al 1954 diresse il Centro [...] sociale di Pernambuco e nel 1961 fondò a Recife il Movimento di cultura popolare. In seguito al colpo di stato in Brasile del 1964, fu dapprima imprigionato e poi costretto all'esilio in Cile. Chiamato a Ginevra dal Consiglio ecumenico delle chiese ...
Leggi Tutto
Termine coniato in ambito geografico da J. Gottmann (Megalopolis, 1961) per designare la formazione urbana che ricopre buona parte della regione costiera nord-orientale degli Stati Uniti, inglobando decine [...] interposte – come in Giappone, fra la Baia di Tokyo e Yokohama, nella regione del medio-basso Reno in Europa, o la regione costiera che comprende SanPaolo e Rio de Janeiro, in Brasile, e anche nella Pianura Padana da Torino al Veneto orientale. ...
Leggi Tutto
Neves, José Maria. – Uomo politico capoverdiano (n. Santa Caterina, isola di Santiago, 1960). Dopo aver studiato presso la Scuola di amministrazione aziendale della Fondazione Getúlio Vargas a SanPaolo [...] in Brasile, dal 1989 al 1991 è stato segretario della Juventude Africana Amilcar Cabral (JAAC). Eletto deputato all’Assemblea nazionale nel 1996 e presidente del socialdemocratico Partido Africano da Independência de Cabo Verde (PAICV) nel 2000, ...
Leggi Tutto
Scrittore brasiliano (Taubaté, SanPaolo, 1882 - SanPaolo 1948). I suoi interessi letterarî si rivolsero soprattutto al parnassianesimo, dal quale L. derivò nella sua prosa l'uso abbondante di metafore [...] di impronta nazionalistica e regionalistica, che si espresse nella descrizione della miseria e dell'arretratezza di alcune zone del Brasile. Pubblicò volumi di racconti (Urupês, 1918; Cidades mortas, 1919; Mundo de lua, 1923; O macaco que se fez ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
agropirata
s. m. e f. Chi trasgredisce le leggi vigenti nel settore agroalimentare. ◆ Arriva la macchina della verità per sconfiggere gli agropirati dell’olio, che truffano ogni anno ignari consumatori. (Gazzetta del Mezzogiorno, 4 dicembre...