Geografo brasiliano (Lorena 1910 - SanPaolo 1974), prof. nell'univ. di SanPaolo dal 1935. È autore di numerosi saggi su svariati aspetti geografici del Brasile, nonché di volumi di fondamentale importanza [...] per la conoscenza generale di quel paese (Regiões e paisages do Brasil, 1954; Terra Brasileira, 1963; Geografia do Brasil, 1969). ...
Leggi Tutto
Pittore naïf croato (Hlebine, Croazia, 1914 - Koprivnica 1992), aderì al gruppo Zemlja ("La terra") fondato nel 1929 da K. Hegedušić a Hlebine. Si affermò soprattutto alla biennale di SanPaolo del Brasile [...] nel 1955 ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] , dal punto di vista della quantità di popolazione, figurino, alla fine degli anni Novanta, Città di Messico e SanPaolo del Brasile, Il Cairo e Shanghai, Bombay e Calcutta. Spiccatamente monocentrica è risultata la crescita urbana anche nei paesi ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] Giappone centrale, in continuazione di Tokyo, nel Sud-Est dell'Inghilterra e nell'Europa occidentale. E ancora in Brasile, tra SanPaolo e Rio de Janeiro, nell'Italia settentrionale, e, al di là delle Alpi, in Provenza (Megalopoli mediterranea), così ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] che contano ormai più di 10 milioni di ab. (New York, Tokyo, SanPaolo, Sŏul, Los Angeles, Città di Messico, Bombay, Nuova Delhi, Djakarta, Il primo è quello brasiliano compreso tra i due nuclei urbani di Rio de Janeiro e di SanPaolo, con 25 milioni ...
Leggi Tutto
MINAS GERAES (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
GERAES Stato dell'altipiano centrale del Brasile, compreso tra quelli di Bahia, di Espirito Santo e di Rio de Janeiro a E., di SanPaolo a S., del Matto [...] del Rio Grande, il quale anzi segna il confine con lo stato di SanPaolo a O. del 46° meridiano fino alla confluenza col Parahyba sul 20 il territorio è di clima semiumido continentale (v. brasile), con una temperatura media annua di circa 20°, ...
Leggi Tutto
PARAGUAY, MISSIONI DEL
Nardo NALDONI
*
. Questa denominazione serve a indicare le fondazioni gesuitiche dal principio del sec. XVII alla fine del sec. XVIII, nella regione dell'America meridionale [...] 'Uruguay, quasi tutta l'Argentina, parte della Bolivia e del Brasile e del Chile: per quanto poi le missioni siano fiorite soprattutto di stato semi-indipendente e brigantesco nella provincia di SanPaolo, si rese celebre per le sue scorrerie e le ...
Leggi Tutto
TRUBBIANI, Valeriano
Rosalba Zuccaro
Scultore e incisore, nato a Macerata il 2 dicembre 1937. Conseguito (1956) il diploma all'Istituto d'arte di Macerata, venne a Roma dove frequentò l'Accademia di [...] Biennale dei giovani artisti a Parigi, 1963; Biennale di SanPaolo del Brasile, 1965; Biennale di Venezia, 1966, 1972 con (1970); il premio Bolaffi 1974 e la nomina ad Accademico di San Luca nel 1989. Alle varie edizioni di cartelle di grafica e di ...
Leggi Tutto
VERNA, Claudio
Rosalba Zuccaro
Pittore, nato a Guardiagrele (Chieti) il 24 settembre 1937. Dopo alcuni anni trascorsi in Umbria, soprattutto a Foligno ove frequentò il liceo scientifico, nel 1957 si [...] astratte in Italia dal dopoguerra al 1980, Palazzo Forti, Verona (1988); Sincronias, Museo d'arte moderna di SanPaolo del Brasile e Rio de Janeiro (1990).
Protagonista tra i più autorevoli del rinnovamento della pittura negli ultimi decenni, V ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Alexandra Andresen
Scultore e incisore, nato a Roma il 4 novembre 1934. Frequentato l'Istituto d'arte di Roma, compie, previo concorso, studi artistici presso l'Académie de France [...] espositiva, intensa in Italia con personali e manifestazioni collettive, si estende a rassegne internazionali: Biennale di SanPaolo del Brasile (1967; 1975), Biennale di Venezia (1970; 1972, con sala personale; 1976; 1986), Biennale di grafica di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
agropirata
s. m. e f. Chi trasgredisce le leggi vigenti nel settore agroalimentare. ◆ Arriva la macchina della verità per sconfiggere gli agropirati dell’olio, che truffano ogni anno ignari consumatori. (Gazzetta del Mezzogiorno, 4 dicembre...