MORPURGO, Benedetto (App. I, p. 875)
Patologo italiano, esule in Argentina; morto a Buenos Aires il 20 agosto 1944.
Bibl.: Necrologio, in Resenha clinico-cientifica, SanPaolo del Brasile 1944. ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] (CNR). Nel 1950 si recò in America, dapprima negli Stati Uniti a visitare alcuni laboratori, quindi in Brasile, invitato a organizzare a SanPaolo un laboratorio di biologia cellulare della fondazione A. e V. Matarazzo.
Ricercatore instancabile, il L ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] il football contemporaneamente e giocarono il loro primo incontro internazionale ancor prima che Charles Miller sbarcasse a SanPaolo del Brasile con un pallone sottobraccio e convertisse al calcio un paese destinato a diventarne un simbolo. In ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...]
Il Palmeiras nasce il 26 agosto 1914, fondato dagli italiani della Società dopolavoro di SanPaolo, entusiasti dopo aver visto giocare la Pro Vercelli e il Torino, in tournée in Brasile. Il primo nome è 'Palestra Itália', 46 il numero di soci. Nello ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] assoluto. Il nuovo campione dello yachting a cinque cerchi è un brasiliano dalla faccia magnetica e dal talento velico cristallino e inimitabile. Si chiama Torben Grael, è nato a SanPaolo il 22 luglio 1960 ed è il primo velista nella storia ad ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] torneo ha visto prevalere la squadra brasiliana dell'Atlético Mineiro. La Coppa è poi rimasta in Brasile per altri due anni grazie al Botafogo e al SanPaolo. Dopo un biennio di prevalenza argentina (Rosario Central e Lanús), nel 1997 ha di nuovo ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] affascinante, anche nelle sue ingenuità, come la Resurrezione di Cristo (cat. 4) del Museu de Arte di SanPaolo del Brasile: una piccola tavola che non ha saputo convincere dell’autografia raffaellesca quei critici che, vasarianamente, hanno voluto ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] circuito salesiano in numerosi paesi (Argentina, Brasile, Colombia, Spagna, Francia)30.
Sviluppi , Cinisello Balsamo 2003, pp. 465-475, 469.
59 G. Chiosso, Edizioni SanPaolo, cit., p. 175.
60 G. Turi, Cultura e poteri nell’Italia repubblicana ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] prova sperimentale dell'evoluzione delle galassie. è presentata da C.G. Kotanyi dell'Istituto di Ricerche Spaziali di SanPaolo, in Brasile, J.H. Van Gorkom, della University of Chicago, e R.D. Ekers, dell'Australia Telescope National Facility, che ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] qualche peso lo vogliono in catalogo, da Àncora113 a Edb, da SanPaolo a Studium, da Gribaudi a Einaudi, da Queriniana a Vita e (1964) di Pietro Scoppola al Libro bianco sulla tortura in Brasile (1970) – connotano la prima stagione di «Cultura», che ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
agropirata
s. m. e f. Chi trasgredisce le leggi vigenti nel settore agroalimentare. ◆ Arriva la macchina della verità per sconfiggere gli agropirati dell’olio, che truffano ogni anno ignari consumatori. (Gazzetta del Mezzogiorno, 4 dicembre...