Olimpiadi estive: Atene 2004
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVIII
Data: 13 agosto-29 agosto
Nazioni partecipanti: 202
Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne)
Numero atleti italiani: 377 (242 [...] Lunga vita sportiva anche quella del velista brasiliano Torben Grael, membro dell'equipaggio di la terza italiana con due ori dopo Paola Pezzo, campionessa di mountain bike ad con l'arco padovano di Ponte San Nicolò, il ventunenne Marco Galiazzo, il ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] della Sacra congregazione concistoriale, in Brasile, quando a Rio de Janeiro, onore e l’onere di accompagnare Paolo VI e Giovanni Paolo II in molti dei loro A. C. Il diplomatico e il sacerdote, Castel San Giovanni 2010; G. La Bella, Roma e l’America ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] ai mercanti toscani l'accesso al Brasile ed all'Oriente portoghese non si il favore concesso ai gesuiti - alle missioni di Paolo Segneri, cui C. III fu legato da lungo che a Cortona' ed a Borgo San Sepolcro si riflutavano di contribuire alle spese ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] Cina con Giacomo Debenedetti, insieme con Moravia in Brasile, con Pier Paolo Pasolini e Moravia in India. Nel settembre 1959, un’ostetrica ebrea. In seguito ai bombardamenti del quartiere San Lorenzo, la famiglia è costretta a riparare in un ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] poi trapiantato nel 1950 in Brasile per continuare l’attività artistica.
con l’aiuto dello storico del teatro Paolo Toschi, due anni prima allestito a I funerali si svolsero nella chiesa di San Michele Arcangelo Visdomini, vicina alla Pergola ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] de Leo, cantore della matrice di San Vito. Grazie all'interessamento di un c. 463), le nozze riparatrici con il nobile Paolo Morelli.
Intanto, a partire dal 1714, il L Arie per servizio della principessa del Brasile (1741, perdute).
Dopo l'"incidente ...
Leggi Tutto
BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...] di Tardelli e Cabrini, poi il favoritissimo Brasile con una tripletta del redivivo Paolo Rossi. Altri due gol di Rossi l’unica persona al mondo ancora in grado di trascinarlo a San Siro.
Bearzot morì nella sua casa di via Crivelli la mattina ...
Leggi Tutto
Le varietà italo-albanesi (arbëresh) sono parlate in 50 comunità (di cui 41 sedi comunali), distribuite in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia (fig. 2). Gruppi albanofoni [...] Stati Uniti, in Argentina e in Brasile. Vi sono infine centri anticamente albanesi, Mongrassano, Rota Greca, San Lorenzo del Vallo (Cosenza ., [ˈkʎɛva] «fui», [fʎə:] «dormo» a S. Paolo; compare un esito palatale di *l originaria nella maggior parte ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] al termine di un breve trasferimento in Brasile dove non si era concretizzato un colpo grosso’ alla napoletana Operazione San Gennaro (1966) in cui 1993. Da menzionare, accanto a D. R. di Paolo D’Agostini, Milano 1995, e al divagante e semiserio ...
Leggi Tutto
VERRAZZANO, Giovanni
Francesco Surdich
– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] Normanvilla), sia la natia Toscana (San Miniato, Careggi, la Certosa, Livorno verso il Brasile, dove riuscirono a caricare le stive delle navi con il pau brasil (verzino). da Giulio Giovio, fratello dell’umanista Paolo, il quale ne aveva già parlato ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
agropirata
s. m. e f. Chi trasgredisce le leggi vigenti nel settore agroalimentare. ◆ Arriva la macchina della verità per sconfiggere gli agropirati dell’olio, che truffano ogni anno ignari consumatori. (Gazzetta del Mezzogiorno, 4 dicembre...