SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] a 1) a Bologna, ha perduto con l'Austria (0 a 1) a Vienna e con la Svezia (2 a 3) a SanPaolo del Brasile, e ha battuto il Paraguay (2 a 0) a SanPaolo del Brasile. Nel 1951, ha battuto il Portogallo (4 a 1) a Lisbona e la Francia (4 a 1) a Genova, e ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591; III, 11, p. 461)
Moni Moulik
Il fenomeno comunemente noto come "esplosione demografica" è relativamente recente, avendo avuto luogo, come conseguenza [...] i 10 milioni di abitanti (New York, Londra, Tokyo e Shangai), se ne aggiungeranno altre tredici: Città di Messico, SanPaolo del Brasile, Los Angeles, Bombay, Calcutta, Pechino, Osaka, Buenos Aires, Rio de Janeiro, la zona renana della Ruhr nella Rep ...
Leggi Tutto
Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni [...] B.A. dos Santos, Amazônia: potencial mineral e perspectivas de desenvolvimento, SanPaolo 1981; CONAGE (Coordenaçao Nacional des Geólogos), Em busca do ouro. Garimpos e garimpeiros no Brasil, ivi 1984; H. Sioli, Amazônia. Foundamentos da Ecologia da ...
Leggi Tutto
STRAZZA, Guido
Rosalba Zuccaro
Pittore e incisore, nato a Santa Fiora (Grosseto) il 21 dicembre 1922. Mentre si laureava in ingegneria a Roma, coltivava da autodidatta esperienze artistiche: F.T. Marinetti [...] nel 1942. Dal 1948 trascorse in Perù alcuni anni e partecipò, tra l'altro, alla 1ª Biennale di SanPaolo del Brasile (1951); alla seconda edizione, nel padiglione peruviano, presentò dipinti e litografie sul tema Cuzco Machu-Picchu. Tornato in ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 274)
Pittore e scultore italiano. Dopo il premio dell'Association internationale des critiques d'art alla Biennale di Venezia del 1960, ottiene il premio Marzotto (1964), il Gran Premio [...] alla Biennale di SanPaolo del Brasile (1965) e il premio A. Feltrinelli per la grafica (1973). La sua attività espositiva è scandita da mostre nei più prestigiosi musei europei e americani (Museo Nacional de Bellas Artes, Buenos Aires, 1960; Museum ...
Leggi Tutto
Organizzatore sindacale, nato a Licciana Nardi (Lunigiana) il 15 settembre 1874, morto a Brive (Guyenne) il 19 dicembre 1934. Partecipò al Congresso del partito socialista di Genova del 1892. Diresse la [...] nel 1908, diresse lo sciopero agrario rimasto celebre per la sua violenza. Costretto ancora ad emigrare, diresse a SanPaolo del Brasile prima un quotidiano d'informazioni, La Tribuna Italiana, poi un settimanale sindacalista La scure. Tornò nel 1911 ...
Leggi Tutto
Industriale e pioniere dell'esportazione tessile italiana, nato a Busto Arsizio il 22 maggio 1851, morto a Milano il 13 luglio 1910. Giovanissimo entrò nello stabilimento cotoniero del nonno materno a [...] più tardi, impiantando case di vendita a Buenos Aires, SanPaolo, Montevideo. L'impresa ebbe alterne vicende; per consolidarla il ., per vincere difficoltà doganali, fondò anche a San Roque, nel Brasile, la prima fabbrica moderna di tessuti di cotone ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] rappresentati un tempo solo dall'asse Rio de Janeiro-SanPaolo e ora presenti nelle università, nella stampa quotidiana e Melo Neto (n. 1920). Come a dire che la l. del Brasile alle soglie del Duemila è una l. di minoranze che cercano finalmente ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] tardi assunto anche da altre confederazioni americane (Messico, Brasile, Venezuela); ma esso è rimasto per antonomasia, e , limitate alle contee dei grandi centri interni di Minneapolis, SanPaolo, Omaha, Saint Louis, Dallas, New Orleans, Denver, ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] è un giornale popolare illustrato e tira circa 120.000 copie.
Il Brasile conta tra i suoi maggiori quotidiani A Noite (1910; 85.000 ; 48.000 copie; liberale), tutti di Rio de Janeiro. A SanPaolo si pubblica O Estado de São Paulo (1874; 65.000 copie; ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
agropirata
s. m. e f. Chi trasgredisce le leggi vigenti nel settore agroalimentare. ◆ Arriva la macchina della verità per sconfiggere gli agropirati dell’olio, che truffano ogni anno ignari consumatori. (Gazzetta del Mezzogiorno, 4 dicembre...