Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] brasiliana. Importanti interventi architettonici sono stati realizzati da P. Mendes da Rocha (n. 1928) a SanPaolo (MUBE, il Museo brasiliano di scultura, 1995, e Pinacoteca di Stato, 1998); a Rio, parallelamente alla riqualificazione del centro ...
Leggi Tutto
Architetto, artista e designer italiano (La Spezia 1939 - New York 2024). Tra i fondatori del gruppo N, esponente del radical design, impegnato nella progettazione di interni, ha creato vari mobili; in [...] dell'appartamento del fotografo A. Hubin a Parigi (1986); la torre residenziale per l'habitat individualizzato a SanPaolo del Brasile (1989); l'Organic Building di Osaka, con pareti esterne in materiale plastico (1990); gli interni dell'agenzia ...
Leggi Tutto
Artista italiano (n. Genova 1940). Esponente dell'avanguardia concettuale, attraverso la continua sperimentazione di tecniche e materiali ha sviluppato una personale riflessione dialettica sull'arte, con [...] riconoscimenti, una menzione d'onore alla 12ª Biennale di SanPaolo del Brasile (1973), il premio Fonta.
Stabilitosi a Torino dal ); al Castello di Rivoli di Torino (2020); all'Accademia di San Luca di Roma (2023). A partire dal 1969 P. ha dedicato ...
Leggi Tutto
Pittore (Brodosqui, SanPaolo, 1903 - Rio de Janeiro 1962). Formatosi a Rio de Janeiro, soggiornò in Francia, Italia e Spagna. Tornato in Brasile, si dedicò anche all'insegnamento. Influenzato da Picasso, [...] trattò con passione e forte espressività tematiche popolari, sociali e religiose. Eseguì grandi decorazioni murali, tra cui notevoli gli affreschi della Library of Congress di Washington (1935-45) e la ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'architetto Charles-Édouard Jeanneret (La Chaux-de-Fonds, Neuchâtel, 1887 - Roquebrune-Cap-Martin 1965). Frequentata la scuola d'arte nella sua città natale, completò la sua formazione con [...] propose una serie di piani urbanistici per le grandi metropoli del mondo: il Plan Voisin per Parigi nel 1925; gli studî per SanPaolo in Brasile, Buenos Aires e Rio de Janeiro nel 1929; i piani per Algeri (1930-34), tra cui il Project Obus; il piano ...
Leggi Tutto
Pittore, disegnatore e litografo francese (Albi 1864 - Malromé, Gironda, 1901). Legato all'impressionismo di E. Degas, ma proiettato già verso l'espressionismo, ebbe grande importanza per la formazione [...] sulla pietra. Tra le opere principali vanno annoverati i numerosi ritratti della madre (Albi, Museo T.-L.; SanPaolo del Brasile, Museu de Arte), di Suzanne Valadon (Copenaghen, Ny Carlsberg Glyptotek), di van Gogh (Amsterdam, Stedelijk Museum), di ...
Leggi Tutto
JR. - Urban artist e fotografo francese (n. Parigi ? 1983), noto per i suoi originali collage di ritratti in bianco e nero affissi sulle superfici urbane di diverse città al mondo. Le prime azioni di [...] dal 2008 in diversi Paesi fra cui Sierra Leone, Liberia, Kenya, Brasile, India, Cambogia e Francia. Di tema diverso, ma simile negli , 2007), Vhils (Los Angeles, 2010), Os Gemeos (SanPaolo 2015, Parigi 2016). Nel 2020 l'artista ha collaborato con ...
Leggi Tutto
Scultore indiano (n. Mumbai 1954). Formatosi a Londra; partecipe della cultura orientale e della contemporanea ricerca occidentale, K. ha realizzato sculture e installazioni di vari elementi, capaci di [...] è stato conferito il premio Turner di Londra e nel 1996 è stato invitato speciale alla Biennale di SanPaolo, in Brasile. Nel 1999 ha progettato per il Baltic, centro di arte contemporanea sulla foce del Tyne, Taratantara, installazione monumentale ...
Leggi Tutto
Mendes da Rocha, Paulo Archias. – Architetto brasiliano (Vitória 1928 - SanPaolo 2021). Tra gli esponenti più importanti della cosiddetta Scuola di SanPaolo, ha iniziato la sua carriera di docente all'inizio [...] degli anni Sessanta presso la facoltà di architettura dell'università di SanPaolo del Brasile in un momento storico caratterizzato dall'acceso dibattito politico sul ruolo sociale dell'architettura e dell'urbanistica intese come espressioni di ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore e grafico italiano (Torino 1929 - ivi 2022). Ha studiato architettura e si è interessato alle tecniche grafiche e tipografiche. Vicino alle esperienze di Tapies, Burri, Fontana, G. esalta [...] bianco. Come grafico ha ricevuto numerosi premî (Quadriennale di Roma, 1965; Biennale di Venezia, 1966; Biennale di SanPaolo del Brasile, 1967). Nel corso degli anni Novanta G. ha partecipato a diverse esposizioni collettive e a importanti personali ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
agropirata
s. m. e f. Chi trasgredisce le leggi vigenti nel settore agroalimentare. ◆ Arriva la macchina della verità per sconfiggere gli agropirati dell’olio, che truffano ogni anno ignari consumatori. (Gazzetta del Mezzogiorno, 4 dicembre...