TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] di soggetto sacro.
Al 1832 risale la statua di S. Pietro d’Alcantara, richiesta dall’imperatore delBrasile don Pedro per la cattedrale di SanPaolo, il cui modello in gesso nel 1904 fu donato dal nipote Giulio Tadolini alla chiesa accademica dei ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] delle mani sopra Paolo e Barnaba in Antiochia e Il mago Elima in Pafo del Sud (Gnisci volta della parrocchia di S. Stefano a San Stino di Livenza), i cui cartoni e della Corona; e nel 1872 l’imperatore delBrasile Pedro II gli conferì la croce dell’ ...
Leggi Tutto
Nacque ad Affori (Milano) il 21 settembre 1914 da Luigi e da Giuseppina Anelli.
La famiglia si trasferì presto a Milano, dove Villa frequentò le scuole elementari di via Felice Casati. Il padre, muratore [...] Chianti, iniziò a tradurre l’Odissea. Negli ultimi anni del conflitto cercò di sottrarsi al reclutamento, ma fu inviato in Brasile, invitato da Pietro Bardi che intendeva coinvolgerlo nel progetto di un Museo d’Arte internazionale a SanPaolo. Stilò ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] , che almeno una volta nel giro del triennio mancasse di fare la sua capatina a Buenos Aires una punta a SanPaolo e a Rio de Janeiro» (Tofano anni dopo s’imbarcò di nuovo, stavolta per il Brasile. Nel 1910 a Buenos Aires diresse la compagnia di ...
Leggi Tutto
ANDREONI, Giovanni Antonio
Alberto Merola
Nacque a Lucca l'8 febbr. 1649.
Studiò per tre anni giurisprudenza all'università di Perugia e, a diciotto anni, entrò, a Roma, nel noviziato della Compagnia [...] meticci, nati da Portoghesi e donne indigene della regione di SanPaolo appoggiandone l'azione. Il re del Portogallo, Pietro II, aveva allora ordinato al governatore delBrasile di consultarsi con i gesuiti sui provvedimenti da adottare per far ...
Leggi Tutto
TAJO, Italo
Giancarlo Landini
Nacque il 25 aprile 1915 a Pinerolo, da Luigi (nato ad Agordo nel Bellunese il 14 aprile 1871; morì a Pinerolo il 23 dicembre 1936) e da Adele Dell’Eve, nata a Camerata [...] al São Carlos, dove fu il protagonista di Don Chisciotte e di Don Carlo, una tournée in Brasile (Rio de Janeiro, SanPaolo), e dalla seconda metà del 1956 ritornò negli Stati Uniti, dove al Belasco Theater di Broadway fu César in Fanny di Harold ...
Leggi Tutto
CARIMINI, Luca
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 4 maggio 1830 da Pasquale e Lucia Bellucci, in una famiglia di artigiani.
Dopo la morte del padre, il C. nel 1844 entrò nella bottega di un marmista; nel [...] Brasile, chiesa della Beata Vergine della Peña a Recife, restauro della cattedrale di Belem, pulpito della cattedrale di SanPaolo 1971, pp. 35-46; G.Spagnesi, Edilizia romana nella seconda metà del XIX secolo (1848-1905), Roma 1974, pp. 73, 75 n. ...
Leggi Tutto
Santos, Nelson Pereira dos
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a SanPaolo il 22 ottobre 1928. Tra i più importanti registi brasiliani, si è distinto per la capacità di aprire nuove [...] che racconta la vita dello scrittore (interpretato da Carlos Verza), iniziando dal suo primo lavoro come insegnante nel Nordeste delBrasile, e proseguendo con l'arresto da parte della polizia politica di G. Vargas, fino alla prigionia nel carcere di ...
Leggi Tutto
Brasilia
Margherita Zizi
La città del futuro
Dal 1960 Brasilia ha sostituito Rio de Janeiro come capitale delBrasile. Costruita nell'interno del paese, sull'altopiano di Goiás, Brasilia è una città [...] poco popolato. Nel 1987 Brasilia è stata dichiarata dall'UNESCO patrimonio culturale dell'umanità. La nuova capitale, però, non ha mai soppiantato Rio de Janeiro o SanPaolo come principale centro politico e culturale del paese, e soprattutto non ...
Leggi Tutto
LEONARDO Nascimento de Araújo
Alberto Costa
Brasile. Niteroi, 5 settembre 1969 • Ruolo: terzino, centrocampista offensivo • Esordio in serie A: 13 settembre 1997 (Milan-Lazio, 1-1) • Squadre di appartenenza: [...] Milan; luglio-dicembre 2001: SanPaolo; 2002: Flamengo • In nazionale: 54 presenze e 6 reti (esordio: 8 ottobre 1990, Brasile-Cina, 0-0) • Vittorie: 1 Campionato brasiliano (1991), 1 Campionato italiano (1998-99), 1 Campionato del Mondo (1994), 1 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
agropirata
s. m. e f. Chi trasgredisce le leggi vigenti nel settore agroalimentare. ◆ Arriva la macchina della verità per sconfiggere gli agropirati dell’olio, che truffano ogni anno ignari consumatori. (Gazzetta del Mezzogiorno, 4 dicembre...