Giornalista e scrittore brasiliano (SanPaolo 1890 - ivi 1954); pubblicò numerose opere, tra le quali Os condenados (1922); Serafim ponte grande (1923); Pau Brasil (una raccolta di liriche del 1925); A [...] revoluçao melancólica e Châo (due volumi del "romanzo ciclico di S. Paolo" Marco Zero); alcuni saggi e alcune opere di teatro. Il suo nome è legato, in Brasile, a quello del movimento modernista. ...
Leggi Tutto
Cainguá (o Caiguá) Nome con il quale dal 18° sec. furono designati i gruppi guaraní rimasti indipendenti e non cristianizzati nel Brasile meridionale, Argentina settentrionale e Paraguay.
Il nome Caingang [...] fu invece attribuito alla fine del 19° sec. ai gruppi indigeni non guaraní degli Stati brasiliani di SanPaolo, Santa Caterina, Paraná e Rio Grande do Sul. ...
Leggi Tutto
Geografo brasiliano (Lorena 1910 - SanPaolo 1974), prof. nell'univ. di SanPaolo dal 1935. È autore di numerosi saggi su svariati aspetti geografici delBrasile, nonché di volumi di fondamentale importanza [...] per la conoscenza generale di quel paese (Regiões e paisages do Brasil, 1954; Terra Brasileira, 1963; Geografia do Brasil, 1969). ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] successive alture-del Kuk, del Vodice, del M. Santo e delSan Gabriele, 'Australia, il Sud-Africa e il Brasile.
È un enorme indebitamento dell'Europa , Con me e con gli alpini, Roma 1920; Paolo Marconi, Io udii il comandamento, Roma 1919; (Pirro ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di Goa, suffraganeo di Madera; Paolo IV, il 4 febbraio 1558 lo qui menzionare il soggiorno che vi fece San Francesco Saverio. Un nuovo metodo di Golconda". La scoperta dei campi diamantiferi del Sudafrica e delBrasile diede il colpo di grazia a ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] Alessandretta - preludio all'intesa del 29 giugno - effettuato il viaggio del principe Paolo di Iugoslavia a Roma ( delBrasile, di Costarica, Haiti, Honduras, Olanda. Il 9 era la volta dell'Australia, Nuova Zelanda, Messico, Salvador, Guatemala, San ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] in varie parti del mondo: nella regione dei Grandi Laghi, al confine tra Stati Uniti e Canada, nel Giappone centrale, in continuazione di Tokyo, nel Sud-Est dell'Inghilterra e nell'Europa occidentale. E ancora in Brasile, tra SanPaolo e Rio de ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] o regioni, che stanno velocemente assumendo le caratteristiche del modello produttivo e insediativo occidentale. Il primo è quello brasiliano compreso tra i due nuclei urbani di Rio de Janeiro e di SanPaolo, con 25 milioni di ab., mentre il secondo ...
Leggi Tutto
MINAS GERAES (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
GERAES Stato dell'altipiano centrale delBrasile, compreso tra quelli di Bahia, di Espirito Santo e di Rio de Janeiro a E., di SanPaolo a S., del Matto [...] stato, che è anche adesso uno dei più fiorenti delBrasile.
Il territorio del Minas Geraes comprende anzitutto la valle delSan Francisco dalle sorgenti fino a Carinhanha, alla confluenza nel S. Francisco del fiume omonimo, a 14° di lat. S. La valle ...
Leggi Tutto
PARAGUAY, MISSIONI DEL
Nardo NALDONI
*
. Questa denominazione serve a indicare le fondazioni gesuitiche dal principio del sec. XVII alla fine del sec. XVIII, nella regione dell'America meridionale [...] Uruguay, quasi tutta l'Argentina, parte della Bolivia e delBrasile e del Chile: per quanto poi le missioni siano fiorite soprattutto di stato semi-indipendente e brigantesco nella provincia di SanPaolo, si rese celebre per le sue scorrerie e le ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
agropirata
s. m. e f. Chi trasgredisce le leggi vigenti nel settore agroalimentare. ◆ Arriva la macchina della verità per sconfiggere gli agropirati dell’olio, che truffano ogni anno ignari consumatori. (Gazzetta del Mezzogiorno, 4 dicembre...