VARGAS, Getulio Dornellas
Presidente degli Stati Uniti delBrasile. Nato a São Borja nello stato di Rio Grande do Sul il 16 aprile 1882, frequentò varie scuole, fra le quali la scuola militare di Rio [...] 1891, V. governò dittatorialmente senza il concorso del parlamento federale, sciolto dopo la rivoluzione insieme con i parlamenti dei singoli stati, finché in seguito ad una rivoluzione dello stato di SanPaolo nel 1932 convocò per il maggio 1933 le ...
Leggi Tutto
Ribeiro, Darcy
Ugo Serani
Scrittore, antropologo, educatore e uomo politico brasiliano, nato a Montes Claros (Minas Gerais) il 26 ottobre 1922, morto a Brasilia il 17 febbraio 1997. Si laureò in sociologia [...] l'università di SanPaolo (1946). L'anno successivo ottenne l'incarico di 'naturalista' presso la sezione Studi per la protezione dell'Indio e iniziò una decennale peregrinazione nella regione del Pantanal, nelle foreste delBrasile centrale e in ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni, detto Giò
Stefania Benvenuto
(XXVII, p. 896)
Architetto e designer, nato a Milano il 18 novembre 1897, morto ivi il 16 dicembre 1979. Dopo la laurea in architettura al Politecnico di [...] e superfici traforate (Istituto Italiano di Stoccolma, 1953, Premio Italia a SanPaolo, Brasile, 1953; Grattacielo Pirelli a Milano, 1956; Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, 1956). Analogamente la ''forma a diamante'' caratterizzò in ...
Leggi Tutto
SAMBAQUI
Antonio Mordini
Parola d'origine probabilmente tupi che serve nel sud delBrasile a indicare ammassi conchigliferi simili ai kjökkenmöddinger danesi con la differenza che, mentre questi ultimi [...] sconosciuto ai popoli che formano i sambaqui del sud delBrasile. Tale fatto porta a supporre che almeno servire per pestare delle sostanze coloranti. Nello stato di SanPaolo sono tipici per la cultura dei sambaqui alcuni oggetti biconici ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Francesco, conte
Industriale, nato a Castellabate (Salenno) il 9 marzo 1854, morto a SanPaolo (Brasile) il 10 febbraio 1937. Emigrato a 27 anni, iniziò la propria attività a Sorocaba; quindi, [...] trasferitosi a SanPaolo, fondò con un suo San Gaetano: visco-seta, concerie, cartonaggi, solfuro di carbonio, ecc. Nel 1935 il gruppo delle I.R.F.M. (Industrie Riunite Francesco Matarazzo) era il più imponente complesso industriale delBrasile ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Dunga, che tre anni dopo sarà il capitano delBrasile campione del mondo. Nel 1993, la Fiorentina retrocede in serie Società dopolavoro di SanPaolo, entusiasti dopo aver visto giocare la Pro Vercelli e il Torino, in tournée in Brasile. Il primo nome ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] .
Poppa. Quando l'angolo tra l'asse della barca e la direzione del vento è di 180°, si naviga in poppa o in 'fil di ruota brasiliano dalla faccia magnetica e dal talento velico cristallino e inimitabile. Si chiama Torben Grael, è nato a SanPaolo il ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] paesi calcisticamente più forti del Sudamerica, il Brasile e l'Argentina. Il primo torneo ha visto prevalere la squadra brasiliana dell'Atlético Mineiro. La Coppa è poi rimasta in Brasile per altri due anni grazie al Botafogo e al SanPaolo. Dopo un ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] stata indirizzata specificamente ai vescovi delBrasile, in occasione della prima inizio Novecento: il caso del 'Banco di San Marco' di Venezia, "Atti rispettivamente nel 1861 e nel 1870: cf. Paolo Ricca, Le Chiese evangeliche, in Storia dell' ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] massimo esponente dell'Iwama ryu è Paolo Nicola Corallini, presidente e direttore tecnico intesa tra le federazioni del Giappone e delBrasile, si è costituita l kun (bastone snodato a due sezioni), il san chieh kun (bastone snodato a tre sezioni), ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
agropirata
s. m. e f. Chi trasgredisce le leggi vigenti nel settore agroalimentare. ◆ Arriva la macchina della verità per sconfiggere gli agropirati dell’olio, che truffano ogni anno ignari consumatori. (Gazzetta del Mezzogiorno, 4 dicembre...