MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] sull'epurazione il M. optò per l'allontanamento dall'Italia e si imbarcò alla volta delBrasile, dove si stabilì a SanPaolo con la moglie e la figlia, riprendendo l'attività giornalistica sospesa in patria. Oltre a scrivere per alcune testate ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Amilcare.
Andrea Sessa
– Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] per un giro di spettacoli lirici a Rio de Janeiro. Da qui si spostò a SanPaolo, dove fu ingaggiato per una lunga tournée pianistica in Brasile. Alla fine del 1895 si trasferì a Buenos Aires. Nella capitale argentina conquistò grande notorietà come ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Maria Angela.
Aldo Salvagno
– Primogenita di Angelo e di Teresa Vanuzzi, nacque a Ponti sul Mincio, presso Mantova, in contrada Zecchinetti, al civico 266, alle 6:30 del 25 giugno 1891 (e non [...] Brasile, al Municipal di Rio de Janeiro (agosto-settembre, con Orfeo ed Euridice, contralto Gabriella Besanzoni, e La bohème) e al Municipal di SanPaolo il 25 aprile 1926, a fianco del tenore Miguel Fleta e del soprano Rosa Raisa: della sua ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] del Sud, vi imparò bene lo spagnolo e il portoghese e dal 1910 al 1918 collaborò a vari giornali (il Giornale d'Italia di Buenos Aires, il Fanfulla di SanPaolo cfr. I soldati napoletani nelle guerre delBrasile contro gli Olandesi (1625-1641), Napoli ...
Leggi Tutto
STRADELLI, Ermanno
Francesco Surdich
– Nacque a Borgo Val di Taro l’8 dicembre 1852 da Francesco, ciambellano della corte parmense e brigadiere con rango di luogotenente delle regie guardie del corpo, [...] delBrasile la lettera di advocado provisionado, che gli permise di entrare nell’ufficio del Pubblico anast.); E. Biocca, La leggenda del Jurupary e outras lendas Amazónicas, introduzione a S. e o mito do Jurupary, SanPaolo 1964; M. De Ambrosi, ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Vittorio
Fabrizio Di Marco
MORPURGO (Ballio Morpurgo), Vittorio. – Nacque a Roma il 31 maggio 1890 da Luciano, avvocato di famiglia ebraica triestina, e da Giulia Ballio.
Laureato nel 1914 [...] per il conte Francesco Matarazzo, realizzando il palazzo IRFM (Industrie riunite Francesco Matarazzo) a SanPaolo (1935-39) e redigendo i piani per l’Università delBrasile a Rio de Janeiro, nel parco Boa Vista (1935-38), e per l’Universidade ...
Leggi Tutto
FREDDI, Luigi
**
Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895.
Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] PNF. Contestualmente all'incarico di inviato speciale del Popolo d'Italia, nel '27 il F. divenne vicesegretario dei Fasci all'estero; l'anno successivo risiedette per molti mesi in Brasile, a SanPaolo, dove diresse il giornale di lingua italiana Il ...
Leggi Tutto
calcio - Brasile
Darwin Pastorin
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Confederação brasileira de futebol (CBF)
Anno di fondazione: 1914
Anno di affiliazione FIFA: 1923
NAZIONALE
Colori: verde-oro
Prima [...] , di far convivere i numeri dieci di Botafogo, SanPaolo, Cruzeiro, Santos e Corinthians: cinque fuoriclasse, Jairzinho, Gerson, Tostão, Pelé e Rivelino. Il Brasile vinse il Mondiale superando nella finale di Città del Messico, per 4-1, l'Italia di ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Luigi (Gigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] varie volte le attenzioni della polizia e dei giudici. Arrestato a SanPaolo nell'ottobre del 1919 per un tentativo insurrezionale, venne imbarcato ed espulso di fatto dal Brasile. Avrebbe raccontato la sua vicenda di emigrato in un opuscolo, I ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] finanziario e dette vita a varie istituzioni di credito, la prima delle quali fu il Banco del lavoro italo-brasiliano di SanPaolo, noto come il Banco del popolo produttore.
Morì per infarto a Montevideo (Uruguay) il 18 giugno 1970.
Opere. La serrata ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
agropirata
s. m. e f. Chi trasgredisce le leggi vigenti nel settore agroalimentare. ◆ Arriva la macchina della verità per sconfiggere gli agropirati dell’olio, che truffano ogni anno ignari consumatori. (Gazzetta del Mezzogiorno, 4 dicembre...