LUNGHI, Fernando
Lara Sonja Uras
Nacque a Loreto il 10 ag. 1893 da Umberto e da Ferdinanda Mordanini. Si iscrisse al liceo musicale di Pesaro, dove frequentò i corsi di composizione con A. Zanella e [...] in Brasile, a SanPaolo, per insegnare composizione. Dovette però rinunciare all'incarico a causa dello scoppio del . Vitali intitolato La straniera, ambientato a fine Quattrocento tra Firenze e San Miniato.
Nel 1929 il L. compose Enrico III e la sua ...
Leggi Tutto
CASTAGNETO, Giambattista
Giovanna Rosso Del Brenna
Nato a Genova nel 1862, si trasferì a tredici anni con la sua famiglia in Brasile. Il padre - racconta il critico d'arte brasiliano Gonzaga Duque, [...] delbrasiliano, si trovano al Museu de Belas Artes di Rio de Janeiro (sette marine, tra cui la famosa Praia de Santa Luzia, 1884, e la Praia de Mourillon, dipinta a Tolone), al Museu imperial di Petropolis, alla Pinacoteca do Estado a SanPaolo ...
Leggi Tutto
BANDI, Ivo
Mario Crespi
Di antica famiglia toscana, nacque nel 1867 a Tagliacozzo, ove il padre Giuseppe, scrittore ed ex garibaldino, era stato inviato in missione col grado di maggiore dell'esercito [...] meritata fama, tanto che, nel 1901, accogliendo l'invito del governo brasiliano, si recò a fondare e dirigere l'Istituto batteriologico dello stato di SanPaolo; durante la sua permanenza in Brasile, fu anche inviato in missione a Rio de Janeiro per ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Nicolao (Niccolò) Antonio
Annateresa Fabris
Nacque a Treviso il 7 sett. 1824. Dopo aver studiato belle arti a Venezia, emigrò in Brasile sul finire del 1849 per motivi politici non chiariti [...] il duca di Sassonia in Brasile" (Doria, 1937).
Nella rassegna della Mostra generale di belle arti del 1884 Félix Ferreira (1885 (Niterói), nel Museo d'arte di SanPaolo, nella Pinacoteca di Stato (SanPaolo) e in varie collezioni private.
Fonti e ...
Leggi Tutto
Dahl, Gustavo
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a Buenos Aires l'8 ottobre 1938. Rappresentante del Cinema Nôvo, ha affrontato nei suoi film temi caratteristici del movimento, [...] da una nuova generazione di cineasti.
Trascorse gli anni dell'adolescenza a SanPaolo, dove si trasferì con la famiglia nel 1947. La sua formazione cinematografica iniziò frequentando la cineteca del MAM (Museu de Arte Moderna) e seguendo i corsi di ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Mario
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Bologna il 3 genn. 1893 da Giuseppe e da Anna Bumiller. Il padre (1849-1914), avvocato, fu una delle personalità più in vista del liberalismo bolognese, [...] di primitivo e moderno" quale appariva l'ambiente americano verso la metà del nostro secolo.
Il B. tenne numerose mostre personali: a Bologna nel 1922, a Roma nel 1923,a SanPaolo (Brasile) nel 1924, a Buenos Aires nel 1925, '26, '27, '28,a Parigi ...
Leggi Tutto
D'ANGELO (D. Visconti; Visconti), Eliseo
Irma Arestizabal
Nacque il 30 di luglio del 1866 a Giffoni Valle Piana (Salerno), da Gabriele e Cristina Visconti. Trasferitosi molto giovane in Brasile, si [...] catalogo. Nel 1977 la Galeria arte global di SanPaolo organizzò una mostra e nel 1978 trenta oli del D. facevano parte di una collettiva alla Fondazione culturale del distretto federale a Brasilia. Nel 1983 fu organizzata dal Solar Grandjean di ...
Leggi Tutto
di Paolo Magri
Doveva essere l’anno degli ultimi preparativi di un Mondiale che, assieme alle Olimpiadi del 2016, ‘celebra’ la nuova potenza brasiliana e costituisce un giustificato motivo di orgoglio [...] a SanPaolo; poi, via via, in tutte le principali città del paese per chiedere scuole e ospedali decenti, contro la corruzione, i Mondiali, la politica.
Le manifestazioni di piazza non sono certo state, nel 2013, un fenomeno esclusivamente brasiliano ...
Leggi Tutto
Amico, Gianni (propr. Giovanni Battista)
Bernardo Bertolucci
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Loano (Savona) il 27 dicembre 1933 e morto a Roma il 2 novembre 1990. Di natura complessa [...] Brasile tra i protagonisti del Cinema Nôvo. Il suo Tropici fu infatti girato nel Nord-Est brasiliano e a SanPaolo il titolo Bahia de todos os sambas (1996), fu presentato alla Mostra del cinema di Venezia e al Festival di L'Havana. Fra gli altri suoi ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Augusto Giorgio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 28 nov. 1855 da Giorgio Antonio e Teresa Severini. Studiò dapprima con il padre, presso il quale si formò anche il fratello [...] il G. illustrò con le sue medaglie la storia ufficiale delBrasile, realizzando, tra le altre, quelle per l'Associazione per il quarto centenario della scoperta delBrasile nel 1900 (SanPaolo, Museu Paulista) e per l'Esposizione nazionale di Rio de ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
agropirata
s. m. e f. Chi trasgredisce le leggi vigenti nel settore agroalimentare. ◆ Arriva la macchina della verità per sconfiggere gli agropirati dell’olio, che truffano ogni anno ignari consumatori. (Gazzetta del Mezzogiorno, 4 dicembre...