BIANCHI, Giovanni Giuseppe Enrico
Anita Cevidalli Salmoni
Figlio di Alessandro, nacque ad Erba (Como) il 3 febbr. 1885. Diplomatosi architetto a Milano, si iscrisse all'albo degli ingegneri e architetti [...] , sull'alto di una collinetta del Pacaembú, quartiere elegante di SanPaolo: la ricchezza dei materiali, la vastità di spazio, la monumentalità ne fanno l'espressione di quella classe di Italiani che fecero fortuna in Brasile e dell'epoca fra le due ...
Leggi Tutto
BEZZI, Tommaso Gaudenzio
Anita Cevidalli Salmoni
Nacque a Torino nel 1844. Ancora adolescente prese parte alla campagna di Garibaldi del 1860; ferito a Milazzo e a Capua, meritò una medaglia d'argento. [...] di nobilissima famiglia, entrò a far parte del circolo dell'imperatore Pedro II. Rimasto sempre Debenedetti-A. Saimoni, Architettura italiana a SanPaolo,SãoPaul0 1953, pp. 22-29, 89 a.; F. Cenni, Italianos no Brasil,SãoPaulo s.d. [ma 1960], pp ...
Leggi Tutto
Antonella Mori
di Antonella Mori
Alle ultime elezioni, i brasiliani hanno votato per la continuità e non c’è motivo per pensare che Dilma Rousseff, il nuovo presidente, non cercherà di accontentare i [...] stati importanti quali SanPaolo, Minas Gerais e Paranà, che corrispondono a circa il 55% del pil brasiliano. Il governo (Pac1 e Pac2), ma ancora oggi gli investimenti rappresentano solo il 19% del pil, rispetto al 44% in Cina e al 40% in India. Se ...
Leggi Tutto
BORGOMAINERIO, Luigi
Luciano Caramel
Nacque a Como il 5 nov. 1834 da Giovanni e Rosa Rainoldi. Nel 1848 fu inviato dal padre a Milano, presso uno zio. Qui seguì i corsi di pittura dell'Accademia di [...] 'amico Carlo Gomez, un musicista brasiliano, a trasferirsi a SanPaolo, dove gli veniva offerta la direzione del giornale umoristico La Vida Fluminense, il B. si recò in Brasile. A SanPaolo, oltre ad occuparsi del giornale, assunse la guida della ...
Leggi Tutto
Celi, Adolfo
Federico Chiacchiari
Attore e regista cinematografico, nato a Messina il 27 luglio 1922 e morto a Siena il 19 febbraio 1986. Con il suo fisico imponente, gli occhi azzurri taglienti e il [...] segno anche in parti brillanti, in particolare nel ruolo del dottor Sassaroli, primario cinico e burlone, in Amici miei si trasferì in Brasile dove rimase per oltre quindici anni, dirigendo il Teatro Brasileiro da Comoedia di SanPaolo e il Teatro ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Alcibiade
Anita Cevidalli Salmoni
Figlio di Antonio e di Euriclea Agnoli, nacque a Parma il 28 ott. 1862; si laureò in ingegneria all'università di Bologna. Di idee socialiste, emigrò in [...] Stato di SanPaolo.
Qui il B. progettò e costruì tutte le case, sia dei tecnici, sia degli operai e degli agricoltori, le strade ferrate, la chiesa, le scuole. Scuole ampie, funzionali, spaziose, che furono per vari anni le più belle delBrasile e un ...
Leggi Tutto
FALCÃO, Paulo Roberto
Enrico Maida
Brasile. Xanxere, 16 ottobre 1953 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 14 settembre 1980 (Como-Roma, 0-1) • Squadre di appartenenza: 1965-80: Internacional; [...] 85: Roma; 1985-86: SanPaolo • In nazionale: 21 presenze e 5 reti (esordio: 27 febbraio 1976, Argentina-Brasile, 1-2) • Vittorie: con il Liverpool, decisa ai rigori: si parlò a lungo del 'rifiuto' di Falcão di batterne uno. Da quel giorno ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Luis César
Alberto Polverosi
Argentina. Rosario, 5 novembre 1938 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1958-63: Rosario Central; 1964: Racing; 1965-66: Boca Juniors; 1967: Huracán; [...] : New York Giants; 1968: Santos; 1969: Juventus (Brasile), SanPaolo • Carriera di allenatore: Central Córdoba, Newell's Old battendo in finale l'Olanda, nel 1978. Falliti i Mondiali del 1982, si è trasferito a Barcellona, dove ha avuto altri ...
Leggi Tutto
CAFU, Marcos Evangelista de Moraes
Fabrizio Maffei
Brasile. SanPaolo, 7 giugno 1970 • Ruolo: laterale destro • Esordio in serie A: 31 agosto 1997 (Empoli-Roma, 1-3) • Squadre di appartenenza: 1989-94: [...] con spiccate doti offensive, a 20 anni diventa titolare delSanPaolo, la squadra della sua città. In cinque stagioni rientrare in Brasile, nel Palmeiras. Nel frattempo si aggiudica il Pallone d'oro sudamericano come miglior giocatore del 1994. Nel ...
Leggi Tutto
CARECA (Antonio de Oliveira Filho)
Darwin Pastorin
Brasile. Araraquara, 5 ottobre 1960 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 27 settembre 1987 (Pisa-Napoli, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1977-82: [...] 1987), 1 Campionato brasiliano (1986)
Centravanti fra i più tecnici e prolifici della storia del calcio brasiliano, eccelle per la alla conquista del titolo nazionale. Nel 1986, dopo aver vinto un altro Campionato con il SanPaolo, si mette ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
agropirata
s. m. e f. Chi trasgredisce le leggi vigenti nel settore agroalimentare. ◆ Arriva la macchina della verità per sconfiggere gli agropirati dell’olio, che truffano ogni anno ignari consumatori. (Gazzetta del Mezzogiorno, 4 dicembre...