Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] Meldolesi
Allevamento degli animali, di Paolo De Castro
Patologie connesse con l , cui si affiancano alcuni paesi dell’America Latina (Brasile e Argentina) e la Cina, la quale è del Dipartimento degli alimenti e della sanità pubblica veterinaria del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] ’historia di Q. Curtio recuperarono quella sanità, che per opera de’ medici non del conte Giovanni Maurizio di Nassau, con lui si imbarcava per il Brasile affrontare l’interdetto di Paolo V, dando lo spunto al recensore del «Giornale romano» di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] nei confronti del colpevole, di tutelare, alla morte di Paolo Giordano (1585 direzione di una piccola spedizione in Brasile, nell'intento di stabilire in Monsummano a Lucignano e a Pieve Santo Stefano, da San Gimignano a Siena - fu anche la fitta rete ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] Welles ‒ il primo in Brasile nel 1942, rimasto incompiuto, del fake documentary con Mondo cane (1962) di Paolo Covara, Gualtiero Jacopetti e Franco Prosperi. Ma il capolavoro deldel Giappone del dopoguerra ‒ Il racconto di madame Onboro; Karayuki san ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] decrescente dalla Colombia. Il Brasile e il Venezuela sono e gli ’ndranghetisti Paolo De Stefano e quest’urto. Si va da una parte all’altra del mondo alla ricerca prima di tabacchi di contrabbando e visto acuirsi la faida di San Luca – ci sono state ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] Nel 1961 il Mondiale riprese a San José di Costarica, con la di essere eliminata a opera del sorprendente Brasile; si è salvata grazie da alcuni infortuni e non servì a molto il debutto di Paolo Ceccaroli (5 battute su 10 nel box e una vittoria in ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] Casaroli, promossa da Giovanni XXIII e da Paolo VI, volta a garantire spazi di sociale mondiale, svoltosi a Porto Alegre in Brasile nel 2001, e il primo Forum San Giacomo citato in uno striscione). Gli slogan alla manifestazione rispecchiano del ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] al mondo è stato l'italiano San Marco, su una piattaforma al largo delle coste del Kenya (v. cap. 8). Il maggiore partecipazione delle nazioni dell'America Latina, come Argentina, Brasile e Messico.
Un notevole interesse riveste in primo luogo l ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] San Michele aveva un gallo, 1971; Allonsanfàn, 1974), tutti molto attivi anche nei decenni seguenti; ma si pensi soprattutto ai film di Pier Paolo Pasolini, che hanno segnato una tappa fondamentale nella storia del Cinema nôvo brasiliano con le opere ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] Betto, esponente brasiliano della teologia della liberazione e consigliere del presidente Lula: del livello culturale generale. Nel campo dell’educazione, della sanità le richieste di clemenza di Giovanni Paolo II, il governo dispose la scarcerazione ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
agropirata
s. m. e f. Chi trasgredisce le leggi vigenti nel settore agroalimentare. ◆ Arriva la macchina della verità per sconfiggere gli agropirati dell’olio, che truffano ogni anno ignari consumatori. (Gazzetta del Mezzogiorno, 4 dicembre...