CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] il C. prese parte alla battaglia di San Martino (1859) e vi ottenne la promozione prese parte a vari scontri fino all'armistizio del 28genn. 1871. La sua azione durante la di recarsi in Brasile per sostenervi la in Italia era Paolo Valera, direttore ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] bastimento, il "San Carlo", di proprietà di alcuni commercianti romani interessati ai traffici con il Brasile. Nel 1835 dono del governatore Moḥammed 'Alī a Greggrio XVI, che avrebbero dovuto sostenere il tabernacolo della nuova basilica di S. Paolo. ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] Brasile, Uruguay e inaugurandone altre, a Rio de Janeiro, Puerto Mar del Madonna di Caravaggio a Fumo di Corvino San Quirico in provincia di Padova.
È di il ritorno della pace nel mondo del 1918. Papa Giovanni Paolo II lo ha proclamato beato il 26 ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , diretta dapprima prevalentemente nell'Argentina e nel Brasile, poi negli Stati Uniti: inoltre in Austria e Paolo non differiscono da quelle di Santa Anastasia e del duomo di Verona; né Santo Stefano fra le lagune molto si allontana da San Fermo a ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] musaico dell'arco trionfale di S. Paolo fuori le mura (440-461) manifesta Perciò i musaici del Trecento nel battistero di San Marco a Venezia e nell'abside del duomo di Messina Brasile, nella Bolivia e in altri luoghi dell'America Meridionale e del ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIE EDILIZIE.
Francesca Romana Moretti
– Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] dell’architetto italiano Pier Paolo Maggiora e approvato alla fine del 2008, prevede la realizzazione al cui interno sono la cappella di San Pedro Calungsod e un teatro, il Horizonte, nel Minas Gerais in Brasile. Alla scala museale si collocano lo ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE, santo (ebr. Yóseph, Yehôseph, gr. 'Ιώσηπος, 'Ιωσήϕ; lat. Ioseph, Iosephus)
Giampiero PUCCI
Pietro TACCHI VENTURI
Alfredo Vítti
Sposo di Maria, madre di Gesù. Discendente diretto di David [...] pp. 3-8; A. Vitti, Recenti studi sul Natale del Signore, in Civ. Catt., 1930, IV, pp. 518 il missionario gesuita Gian Paolo Medaille (1618-1689), formato Madre di San Giovanni Fontbonne. Islanda, Stati Uniti e Brasile. La casa generalizia risiede a ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] della corona portoghese, immenso, dall'Africa al Brasile, da Calcutta alle Molucche; e Lisbona, la San Marco (276).
Una Venezia accesa da spiriti antipontifici - li aveva riattizzati l'attentato perpetrato contro fra Paolo Sarpi nell'autunno del ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] , tra i candidati alla successione del doge Paolo Renier, Andrea Memmo d'una e poi in Brasile, per quivi imbarcarsi alla volta del Madagascar. E , il rinvio a Marino Zorzi, La Libreria di San Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei Dogi ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] di S. Vincenzo de' Paoli a fianco del conte Girolamo Marcello sino al del secolo si estende sino a Fiume, reggendo dal 1919 una fiorente missione in Brasile ad esempio Carità e giustizia, "Il Leone di San Marco", 22 ottobre 1911; [Pietro Cisco], D' ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
agropirata
s. m. e f. Chi trasgredisce le leggi vigenti nel settore agroalimentare. ◆ Arriva la macchina della verità per sconfiggere gli agropirati dell’olio, che truffano ogni anno ignari consumatori. (Gazzetta del Mezzogiorno, 4 dicembre...