PORTINARI, Candido
Emilio Villa
Pittore, nato da genitori italiani a Santa Rosa (SanPaolodelBrasile) nel 1903. Ha studiato alla Scuola di belle arti di Rio de Janeiro, e compiuto viaggi di studio [...] periodo sono tempere murali, a grandi pannelli, delle sale di Radio-Tupi a Rio e a SanPaolo. La sofferenza umana, la miseria delle regioni selvagge delBrasile, l'angoscia e l'abbrutimento degli indigeni, gli orrori della guerra, le fosche visioni ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Tagliacozzo nel 1867, morto a Napoli nel 1926. Studiò a Pisa, fu direttore dell'ospedale di Livorno, nel 1899 medico di porto a Messina, nel 1901 fu chiamato a SanPaolodelBrasile per [...] 'epidemia colerica fece importanti studî sui vibrioni nell'acqua potabile e propose un metodo rapido per la sierodiagnosi del colera. Nel 1914 fondò a Napoli l'Istituto sierovaccinoterapico italiano. Nell'Istituto orientale di Napoli ebbe la cattedra ...
Leggi Tutto
Industriale e pioniere dell'esportazione tessile italiana, nato a Busto Arsizio il 22 maggio 1851, morto a Milano il 13 luglio 1910. Giovanissimo entrò nello stabilimento cotoniero del nonno materno a [...] tardi, impiantando case di vendita a Buenos Aires, SanPaolo, Montevideo. L'impresa ebbe alterne vicende; per consolidarla del Sud, cui arrise gran successo. In quegli anni, il D., per vincere difficoltà doganali, fondò anche a San Roque, nel Brasile ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Viterbo il 15 settembre 1901. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si laureò in matematiche nel 1922. Nel 1927 divenne titolare di analisi algebrica ed infinitesimale, insegnando [...] 1934 al 1939 organizzò la sezione di matematica dell'università di SanPaolo (Brasile). Dal 1939 è titolare di alta analisi presso l'Istituto Barcellona 1943. Nel volume Principi di una teoria unitaria del nondo fisico e biologico, Roma 1944, il F. ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] degli anni rifugio e assistenza. Oltre alla struttura torinese, è stato fondato nel 1996 l’Arsenale della speranza a SanPaolodelBrasile e nel 2003 l’Arsenale dell’incontro ad Amman, in Giordania. Con il premio Artigiano della pace, assegnato dal ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] New York, 1957; a Ginevra, 1963). Di particolare rilievo furono le due partecipazioni alle Biennali di SanPaolodelBrasiledel 1953 e del 1957: in quest’ultima occasione, presentato in catalogo da Rodolfo Pallucchini, Morandi vinse il cospicuo gran ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] un po' di tempo alla ricerca. Finalmente Hermann Weyl (1885-1955) gli venne in soccorso procurandogli un invito a SanPaolodelBrasile, dove fu l'unico a seguire un corso di geometria algebrica; il docente era Zariski. Risultato di questi studi fu ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] che porta la croce per il duomo di Urbino terminata nell’agosto 1619 e la Madonna in gloria e s. Ubaldo (SanPaolodelBrasile, Museu de arte), originariamente per S. Ubaldo a Pesaro, con l’eloquente iscrizione «Iacobus Palma/Palmam de robore/sumpsit ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] suo lavoro.
Nel 1954 fu presente alla XXVII Biennale; di lì fu invitato alla III Biennale di SanPaolodelBrasiledel giugno 1955, dove vinse anche il premio Metalúrgica, indetto da Francisco Matarazzo Sobrinho, industriale e noto collezionista ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] , nipote di Alessandro VII, il G. eseguì vari quadri documentati tra i quali, nel 1667, l'Assunzionedella Vergine (SanPaolodelBrasile, collezione Crespi: Enggass, The painting…, 1964, fig. 4), memore della pala genovese di Guido Reni di analogo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
agropirata
s. m. e f. Chi trasgredisce le leggi vigenti nel settore agroalimentare. ◆ Arriva la macchina della verità per sconfiggere gli agropirati dell’olio, che truffano ogni anno ignari consumatori. (Gazzetta del Mezzogiorno, 4 dicembre...