MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] .
Ancora nel 1920 il M. risultò vincitore, con Ximènes, al concorso per il Monumento all'Indipendenza delBrasile da erigersi a SanPaolo; realizzata negli anni seguenti sulla collina di Ypiranga, la composizione consta di un grande basamento con ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] imperatore germanico Guglielmo II. Anche l'imperatore Doni Pedro II delBrasile ed altri sovrani gli fecero visita nel suo studio di Tonelero; Nave "D. Pedro I"; Passaggio de Humaità. SanPaolo: Pinacoteca do Estado de São Paulo, Botafogo; Corazzata ...
Leggi Tutto
EMENDABILI, Galileo
Annateresa Fabris
Figlio di Ludovico, artigiano del legno, e di Enrica Angioletti, nacque ad Ancona l'8 maggio 1898. Fece il primo apprendistato presso la bottega del padre, dove [...] in Brasile con sua moglie Malvina Manfrini, da cui ebbe due figli, Fulvio e Fiammetta, e si stabilì a SanPaolo, dove de Azevedo dello scultore E., in Fanfulla, 13 genn. 1934; M. Del Picchia, Um monumento, in Diário de São Paulo, 23 genn. 1934; R ...
Leggi Tutto
CASTAGNETO, Giambattista
Giovanna Rosso Del Brenna
Nato a Genova nel 1862, si trasferì a tredici anni con la sua famiglia in Brasile. Il padre - racconta il critico d'arte brasiliano Gonzaga Duque, [...] delbrasiliano, si trovano al Museu de Belas Artes di Rio de Janeiro (sette marine, tra cui la famosa Praia de Santa Luzia, 1884, e la Praia de Mourillon, dipinta a Tolone), al Museu imperial di Petropolis, alla Pinacoteca do Estado a SanPaolo ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Nicolao (Niccolò) Antonio
Annateresa Fabris
Nacque a Treviso il 7 sett. 1824. Dopo aver studiato belle arti a Venezia, emigrò in Brasile sul finire del 1849 per motivi politici non chiariti [...] il duca di Sassonia in Brasile" (Doria, 1937).
Nella rassegna della Mostra generale di belle arti del 1884 Félix Ferreira (1885 (Niterói), nel Museo d'arte di SanPaolo, nella Pinacoteca di Stato (SanPaolo) e in varie collezioni private.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Mario
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Bologna il 3 genn. 1893 da Giuseppe e da Anna Bumiller. Il padre (1849-1914), avvocato, fu una delle personalità più in vista del liberalismo bolognese, [...] di primitivo e moderno" quale appariva l'ambiente americano verso la metà del nostro secolo.
Il B. tenne numerose mostre personali: a Bologna nel 1922, a Roma nel 1923,a SanPaolo (Brasile) nel 1924, a Buenos Aires nel 1925, '26, '27, '28,a Parigi ...
Leggi Tutto
D'ANGELO (D. Visconti; Visconti), Eliseo
Irma Arestizabal
Nacque il 30 di luglio del 1866 a Giffoni Valle Piana (Salerno), da Gabriele e Cristina Visconti. Trasferitosi molto giovane in Brasile, si [...] catalogo. Nel 1977 la Galeria arte global di SanPaolo organizzò una mostra e nel 1978 trenta oli del D. facevano parte di una collettiva alla Fondazione culturale del distretto federale a Brasilia. Nel 1983 fu organizzata dal Solar Grandjean di ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Augusto Giorgio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 28 nov. 1855 da Giorgio Antonio e Teresa Severini. Studiò dapprima con il padre, presso il quale si formò anche il fratello [...] il G. illustrò con le sue medaglie la storia ufficiale delBrasile, realizzando, tra le altre, quelle per l'Associazione per il quarto centenario della scoperta delBrasile nel 1900 (SanPaolo, Museu Paulista) e per l'Esposizione nazionale di Rio de ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Giuseppe Enrico
Anita Cevidalli Salmoni
Figlio di Alessandro, nacque ad Erba (Como) il 3 febbr. 1885. Diplomatosi architetto a Milano, si iscrisse all'albo degli ingegneri e architetti [...] , sull'alto di una collinetta del Pacaembú, quartiere elegante di SanPaolo: la ricchezza dei materiali, la vastità di spazio, la monumentalità ne fanno l'espressione di quella classe di Italiani che fecero fortuna in Brasile e dell'epoca fra le due ...
Leggi Tutto
BEZZI, Tommaso Gaudenzio
Anita Cevidalli Salmoni
Nacque a Torino nel 1844. Ancora adolescente prese parte alla campagna di Garibaldi del 1860; ferito a Milazzo e a Capua, meritò una medaglia d'argento. [...] di nobilissima famiglia, entrò a far parte del circolo dell'imperatore Pedro II. Rimasto sempre Debenedetti-A. Saimoni, Architettura italiana a SanPaolo,SãoPaul0 1953, pp. 22-29, 89 a.; F. Cenni, Italianos no Brasil,SãoPaulo s.d. [ma 1960], pp ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
agropirata
s. m. e f. Chi trasgredisce le leggi vigenti nel settore agroalimentare. ◆ Arriva la macchina della verità per sconfiggere gli agropirati dell’olio, che truffano ogni anno ignari consumatori. (Gazzetta del Mezzogiorno, 4 dicembre...