Vangi, Giuliano
Alexandra Andresen
Scultore, nato a Barberino di Mugello (Firenze) il 13 marzo 1931. Si è formato all'Istituto d'Arte di Firenze e ha insegnato all'Istituto d'Arte di Pesaro; dopo un [...] periodo trascorso a SanPaolodelBrasile (1959-62) ha insegnato all'Istituto d'Arte di Cantù e dal 1978 si è stabilito a Pesaro. Presente in numerose rassegne, nel 1995 è stato invitato alla Biennale di Venezia; il Forte del Belvedere di Firenze ha ...
Leggi Tutto
Pittore spagnolo, nato a Barcellona il 2 novembre 1925. Dopo studi di biologia e medicina, iniziò a dipingere e frequentò l'Accademia di belle arti di Barcellona. Nel 1948 espose a I Salòn de octubre di [...] con Tapies e Tharrats il gruppo Taull. Nel 1959 vinse il premio per la pittura alla V biennale di SanPaolodelBrasile e il premio internazionale di arte astratta di Losanna. Ha partecipato a parecchie, importanti rassegne d'arte internazionali ed ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Candido
Emilio Villa
Pittore, nato da genitori italiani a Santa Rosa (SanPaolodelBrasile) nel 1903. Ha studiato alla Scuola di belle arti di Rio de Janeiro, e compiuto viaggi di studio [...] periodo sono tempere murali, a grandi pannelli, delle sale di Radio-Tupi a Rio e a SanPaolo. La sofferenza umana, la miseria delle regioni selvagge delBrasile, l'angoscia e l'abbrutimento degli indigeni, gli orrori della guerra, le fosche visioni ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] suo lavoro.
Nel 1954 fu presente alla XXVII Biennale; di lì fu invitato alla III Biennale di SanPaolodelBrasiledel giugno 1955, dove vinse anche il premio Metalúrgica, indetto da Francisco Matarazzo Sobrinho, industriale e noto collezionista ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] , nipote di Alessandro VII, il G. eseguì vari quadri documentati tra i quali, nel 1667, l'Assunzionedella Vergine (SanPaolodelBrasile, collezione Crespi: Enggass, The painting…, 1964, fig. 4), memore della pala genovese di Guido Reni di analogo ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] , ricevette diversi inviti da parte di governi stranieri: venne invitato a redigere il progetto della Città universitaria di SanPaolodelBrasile, a stilare il piano urbanistico di Caracas e ad assumere la carica di direttore generale di tutti i ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] annunciava il recupero di una figurazione consapevole della dimensione storica della modernità.
Nel 1965 espose all’VIII Biennale di SanPaolodelBrasile e soggiornò a New York, dove avviò il ciclo Campo di vetro (ripr. in Russoli et al., 1972, figg ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] a poco a poco perdere interesse per il lavoro, fino ad abbandonarlo del tutto.
Morì a SanPaolodelBrasile il 30 settembre 1977.
Fonti e Bibl.: SanPaolo, Archivio Giancarlo Palanti, Sezione progetti della Biblioteca della Facoltà di architettura e ...
Leggi Tutto
GHERMANDI, Quinto
Marta D'Amato
Figlio di Smeraldo e Sofia Cremonini, nacque a Crevalcore (Bologna) il 28 sett. 1916. Nel 1934 si iscrisse al liceo artistico di Bologna, dove ebbe come insegnante C. [...] Biennale di Venezia, alla quale aveva preso parte anche nel '56. Sull'onda del successo riscosso alla mostra veneziana, nel 1961 partecipò alla Biennale di SanPaolodelBrasile e tenne una personale alla galleria l'Obelisco a Roma.
Nel 1963 ebbe un ...
Leggi Tutto
Architetto brasiliano (Rio de Janeiro 1907 - ivi 2012). Figura di primo piano tra gli architetti del sud America, ha contribuito a introdurre nella cultura brasiliana le teorie razionaliste già diffuse [...] FATA a Torino (1977, con R. Morandi), Museo Antropologico di Belo Horizonte (1978), Centro civico memoriale dell'America Latina a SanPaolodelBrasile (1987), Museo di arte contemporanea di Niterói (1991), Museo sull'uomo e il suo universo a ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
agropirata
s. m. e f. Chi trasgredisce le leggi vigenti nel settore agroalimentare. ◆ Arriva la macchina della verità per sconfiggere gli agropirati dell’olio, che truffano ogni anno ignari consumatori. (Gazzetta del Mezzogiorno, 4 dicembre...