Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Paolodi Egina, Galeno, i trattati musicali di Tolomeo e di Plutarco col commento di Porfirio a Tolomeo, e i Moralia di il compito di trascrivere il De civitate Dei, che diSan Marco de supra, b. "i", fasc. 1, anno 1521. Prima dell'intervento di ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] sua carica, come a quella precedente di primicerio diSan Marco, quel tono di gelosa salvaguardia delle prerogative della Chiesa veneta di cui un Leonardo Donà, un Nicolò Contarini, così come un fra Paolo Sarpi e un fra Fulgenzio Micanzio erano ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] della città disan Pietro, la cui stessa basilica cadeva in rovina come quelle diSanPaolo e diSan Giovanni in di Noè" di Besançon, in AA.VV., Giorgione e la cultura veneta tra '400 e'500 (Atti del convegno), Roma 1981, pp. 80-87.
231. De Civitate ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] di t. architettoniche arcaiche di Acquarossa e di Murlo (v. poggio civitate), centri minori dell'Etruria interna, il cui arco didi Monte S. Paolo).
Uno dei meriti principali della decorazione architettonica di despotes hippon» da San Fele (Potenza), ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] , p. 67. Un cenno in Sante Bortolami, Una chiesa, una città: le origini del Duomo di Pordenone tra spirito civico e sentimento religioso, in San Marco di Pordenone, a cura diPaolo Goi, Pordenone 1993, p. 27 n. 28 (pp. 5-29); (si trattò peraltro ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] Akroteria from Acquarossa and Poggio Civitate (Murlo), Stoccolma 1983; Prayon, Frühetruskische... cit.; E. Colonna DiPaolo, Necropoli rupestri del Viterbese, Novara 1978; . Morigi Govi, La necropoli villanoviana diSan Vitale, Bologna 1975; M. Zuffa ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] (secoli XIX e XX), in Storia della Chiesa di Bologna, a cura diPaolo Prodi-Lorenzo Paolini, I, Bergamo 1997, p. 313 'Banco diSan Marco' di Venezia, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", classe di scienze morali in civitate ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] igitur a paucissimo tempore citra appareat introductum in hac civitate quod ex causa festorum et nuptiarum, pastuum et aliter teatri diSan Giovanni Grisostomo e San Salvatore, vi sono il teatro di SS. Giovanni e Paolo, di Sant'Angelo, e San Moisè, ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] igitur a paucissimo tempore citra appareat introductum in hac civitate quod ex causa festorum et nuptiarum, pastuum et aliter teatri diSan Giovanni Grisostomo e San Salvatore, vi sono il teatro di SS. Giovanni e Paolo, di Sant’Angelo, e San Moisè, ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] di "forenses, qui non habitant in civitate
121. Cf. D.B. Ruderman, The Impact; Paolo Sarpi, Opere, a cura di Gaetano e Luisa Cozzi, Milano-Napoli 1969, pp. p. 60 n. 78 (pp. 47-63).
195. M. Sanuto, I diarii, IV, col. 822, 15 marzo 1503.
196. London ...
Leggi Tutto