MONTORFANO, Giovanni
Gianluca Zanelli
MONTORFANO, Giovanni. – nacque dal pittore Paolo o Paolino Montorfano, attivo a Milano nei primi decenni del XV secolo (Reghezza, 1908-11, p. 161).
La prima notizia [...] Milano si dichiarò debitore di 32 lire nei confronti di Giovanni Montorfano «pictori habitatori dicte civitate ianue » (Alizeri, 1870 d’altare commissionata da Jacopo di leone, mentre una seconda tavola, raffigurante «San Beda», era stata realizzata ...
Leggi Tutto
MUCANZIO, Giovanni Paolo
Massimo Ceresa
– Nacque a Roma intorno al 1557. Ebbe tre fratelli, Francesco (m. 1592), Bartolomeo (1548-1629) e Biagio, e tre sorelle, Ottavia, Prudenza e Caterina.
Poiché [...] di ciò che successe nel viaggio e dimora di Clemente VIII in Ferrara e De itinere Clementis VIII. P.O.M. Ferrariam versus, rebusque gestis in eadem Civitate Il Cinquecento, San Casciano in Val di Pesa 1932, di Giovanni Paolo Mucante, in Bull. senese di ...
Leggi Tutto
VALLA, Nicolò
Alessandra Tramontana
– Nacque ad Agrigento, come attestano il costante riferimento alla città di origine nell’intestazione delle epistole prefatorie delle sue opere a stampa e il rimando [...] a un dibattito con don Paolo Ventimiglia, il figlio Antonino e don Guglielmo Abbatelli, nacque l’idea di approntare un’editio minor in un poemetto della fine del Quattrocento, in San Francesco e il francescanesimo nella letteratura italiana dal ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] del M. compare tra i fratelli di disciplina della Compagnia di S. Paolo, cui appartenevano già tutti i Bigordi. civitate Florentie", nominava procuratore il fratello Leonardo, per vendere e amministrare certi terreni di sua proprietà a San Gimignano ...
Leggi Tutto
MONALDO da Capodistria
Paolo Evangelisti
MONALDO da Capodistria (Monadus Iustinopolitanus). – Nacque a Capodistria o, secondo alcuni, a Pirano (Sbaraglia), nel secondo decennio del XIII secolo.
La data [...] de casibus conscientiae del domenicano Bartolomeo diSan Concordio conclusa nel 1338 (detta anche civitate honeste negociare». È questo il perimetro dichiarato del suo contributo tecnico-giuridico e di analisi etico-economica.
Rispetto al testo di ...
Leggi Tutto
SABINIANO, papa
Antonio Sennis
SABINIANO, papa. – Nato a Blera, in Tuscia, in data imprecisata da Bono, prima di accedere al soglio pontificio ebbe una carriera ecclesiastica tutta interna alle gerarchie [...] di esplicita condanna da parte diPaolodi manifestazioni popolari ostili obbligò il corteo funebre a scegliere una via più lunga, seguendo il percorso esterno alle mura, da Porta San a cura di G.B. de Rossi et al., Romae-In Civitate Vaticana 1922- ...
Leggi Tutto
PINO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
PINO, Giovan Battista. – Sono ignoti data e luogo di nascita, sebbene quest’ultimo possa essere collocato con buon margine di certezza a Benevento.
Restano molti [...] «sopra il miracoloso sangue disan Gianuario» in coda alle Vite de’ sette santi protettori di Napoli diPaolo Regio (Napoli, O. nel Regno di Napoli, Napoli 1752, III, 2, pp. 90 s.; B. Chiocchiarello, De illustribus scriptoribus qui in civitate et ...
Leggi Tutto
TOMEA, Fiorenzo
Francesco Santaniello
– Nacque a Zoppè di Cadore (Belluno) il 7 febbraio 1910, ultimo di dieci figli, da Carlo, pastore, e da Luigia Zanettin.
Ebbe un’infanzia difficile, segnata dalla [...] , Assisi, Galleria d’arte contemporanea della Pro civitate christiana).
Nel dicembre del 1958 fu inaugurata la chiesa di S. Barbara a Metanopoli, presso San Donato Milanese, nella quale Tomea, su incarico di Enrico Mattei, presidente dell’ENI, aveva ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Bartolomeo
Franca Ragone
Quarto dei figli maschi di Francesco di Lazzaro, nacque forse dal matrimonio con Filippa di Arbore Serpenti, all'inizio degli anni Settanta del XIV secolo.
Della sua [...] 1000 fanti e 60 cavalieri la torre diSan Giuliano che i Pisani avevano occupato: in assassinio di Lazzaro il G., affiancato dal fratello Paolo, si mosse alla testa di un gruppo di esset effectus capitaneus populi in civitate Lucana [ottobre 1400], ex ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Januarius), Alfonso
Mauro De Nichilo
Figlio del più noto Pietro Iacopo, dal quale ereditò la passione per le lettere, e di Lucrezia Scarcia, entrambi nobili del seggio di Porto, [...] , p. 267; G. B. Tafuri, Dell'istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, III, 1, Napoli 1750, pp. 1 ss.; B. Chioccarelli, De illustribus scriptoribus qui in civitate et Regno Neapolis ab orbe condito ad annum usque MDCXXXXVI floruerunt, Neapoli ...
Leggi Tutto