CIPRI, Giovanni
Oscar Mischiati
Nacque a Finale Emilia (Modena) nei primi anni del secolo XVI da Giuliano (nel 1536 già morto). Nei documenti il cognome è variamente indicato: accanto alle forme latine [...] : nel primo si dice solo "habitans in civitate Ferrarie in contrata nova", mentre nel secondo egli (santuario di Borgo San Pietro) e della vicina chiesa di S. della facciata). A Paolo inoltre risale la robusta intelaiatura di doghe di rame da lui ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] del M. compare tra i fratelli di disciplina della Compagnia di S. Paolo, cui appartenevano già tutti i Bigordi. civitate Florentie", nominava procuratore il fratello Leonardo, per vendere e amministrare certi terreni di sua proprietà a San Gimignano ...
Leggi Tutto
PINO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
PINO, Giovan Battista. – Sono ignoti data e luogo di nascita, sebbene quest’ultimo possa essere collocato con buon margine di certezza a Benevento.
Restano molti [...] «sopra il miracoloso sangue disan Gianuario» in coda alle Vite de’ sette santi protettori di Napoli diPaolo Regio (Napoli, O. nel Regno di Napoli, Napoli 1752, III, 2, pp. 90 s.; B. Chiocchiarello, De illustribus scriptoribus qui in civitate et ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Bartolomeo
Franca Ragone
Quarto dei figli maschi di Francesco di Lazzaro, nacque forse dal matrimonio con Filippa di Arbore Serpenti, all'inizio degli anni Settanta del XIV secolo.
Della sua [...] 1000 fanti e 60 cavalieri la torre diSan Giuliano che i Pisani avevano occupato: in assassinio di Lazzaro il G., affiancato dal fratello Paolo, si mosse alla testa di un gruppo di esset effectus capitaneus populi in civitate Lucana [ottobre 1400], ex ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Januarius), Alfonso
Mauro De Nichilo
Figlio del più noto Pietro Iacopo, dal quale ereditò la passione per le lettere, e di Lucrezia Scarcia, entrambi nobili del seggio di Porto, [...] , p. 267; G. B. Tafuri, Dell'istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, III, 1, Napoli 1750, pp. 1 ss.; B. Chioccarelli, De illustribus scriptoribus qui in civitate et Regno Neapolis ab orbe condito ad annum usque MDCXXXXVI floruerunt, Neapoli ...
Leggi Tutto
CALBO, Antonio
Achille Olivieri
Nacque a Venezia verso il 1450, come suggerisce il Priuli, da Alvise. Una vita intensa, la sua, divisa fra lo studio dei classici e dei Padri e il servizio della Repubblica, [...] di tale ambiente, di cui il C. costituì l'uomo di punta, offire viva testimonia l'opuscolo di G. Sisgoreo, De visu Illiriae et civitate in cui Paolo Calbo, diSan Marco.
Fonti e Bibl.: Per una ricostruzione della sua vita, cfr. Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto