PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] Siegburg 1974), cui si aggiungono estratti dai Moralia di Gregorio Magno e dal De civitate Dei di Agostino (Meyvaert, 1963, pp. 133 s completi oblata, a cura di D. Gobbi, Trento 1996a, pp. 145-231; Id., Da Paolo Diacono a Pietro Diacono: Montecassino ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Bartolomeo
Franca Ragone
Quarto dei figli maschi di Francesco di Lazzaro, nacque forse dal matrimonio con Filippa di Arbore Serpenti, all'inizio degli anni Settanta del XIV secolo.
Della sua [...] 1000 fanti e 60 cavalieri la torre diSan Giuliano che i Pisani avevano occupato: in assassinio di Lazzaro il G., affiancato dal fratello Paolo, si mosse alla testa di un gruppo di esset effectus capitaneus populi in civitate Lucana [ottobre 1400], ex ...
Leggi Tutto
CALBO, Antonio
Achille Olivieri
Nacque a Venezia verso il 1450, come suggerisce il Priuli, da Alvise. Una vita intensa, la sua, divisa fra lo studio dei classici e dei Padri e il servizio della Repubblica, [...] di tale ambiente, di cui il C. costituì l'uomo di punta, offire viva testimonia l'opuscolo di G. Sisgoreo, De visu Illiriae et civitate in cui Paolo Calbo, diSan Marco.
Fonti e Bibl.: Per una ricostruzione della sua vita, cfr. Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto