Castiglioni, Pier Giacomo. – Architetto e designer italiano (Milano 1913 - ivi 1968). Figlio dell'artista Giannino Castiglioni, dopo la laurea in Architettura al Politecnico di Milano (1937) ha avviato [...] state esposte presso prestigiose sedi museali quali il Museum of Modern Art di New York, il Royal Institute of British Architects di Londra, il Musée des arts décoratifs, il Palais du Centenaire di Bruxelles e il Museo di arte moderna di SanPaolo. ...
Leggi Tutto
Colonizzatore portoghese (Vila Viçosa 1500 circa - Lisbona 1564); nel 1530 Giovanni III lo pose a capo di una spedizione di cinque navi e 500 uomini diretta in Brasile, da poco scoperto, e gli concesse [...] un gran fiume. Nello stesso mese S. fondò la prima colonia portoghese in Brasile, São Vicente, e s'inoltrò poi fino all'odierna SanPaolo, mentre mandava il fratello a Sud, verso il Río de la Plata, e un'altra nave verso il Maranhão, a Nord, facendo ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico italiano (Napoli 1930 - Milano 2013). Entrato nel corpo diplomatico nel 1955, ha rappresentato l'Italia in sedi di grande prestigio (SanPaolo, Mosca, Washington, Belgrado). [...] Membro della Commissione CEE (1970-77), direttore generale della politica regionale della CEE (1973-77) e dal 1980 al 1984 rappresentante permanente dell'Italia presso la CEE, ha svolto un ruolo di grande ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (Lalatta, Palanzano, 1850 - Milano 1921), sacerdote (1873), rettore del seminario di Parma (1876), vescovo di Guastalla (1890) e quindi di Como (1891), poi cardinale e arcivescovo [...] religiosa e sociale fu proseguita dall'Opera cardinal Ferrari, nata come Casa del popolo e sostenuta dalla Compagnia di sanPaolo, un'associazione diocesana di preti e laici di ambo i sessi. Fu anche uno dei principali cooperatori alla fondazione ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Castelmassa 1930 - Roma 2017). Dopo aver studiato arte e architettura a Bruxelles, si è stabilito a Milano dove ha fondato con P. Manzoni la rivista Azimuth (1959). Partito da suggestioni [...] strutturale tensioni luminose e prospettiche. C. ha partecipato a importanti mostre: Amsterdam (1961), Venezia (1964, 1966), SanPaolo (1965), Kassel (1968), Parigi (1981), Bruxelles (1994), New York (1994-95). Ha organizzato delle esposizioni ...
Leggi Tutto
Zanuso 〈Ʒanùʃo〉, Marco. - Architetto e designer italiano (Milano 1916 - ivi 2001). Collaboratore di Domus (1947-49) e di Casabella (1952-54), membro dei CIAM (1956), Z. insegnò, dal 1965, Industrial design [...] un vivo senso della forma e dell'ambientazione: asilo nido a Lorenteggio (1954-55); fabbriche Olivetti a Buenos Aires e a SanPaolo del Brasile (1955-57), IBM a Segrate (1974-77); cimitero di Longarone (1971); nuovo complesso del Piccolo teatro di ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Rishon-le-Zion 1928). Ha studiato alla scuola d'arte Bezalel di Gerusalemme e a Zurigo con S. Giedion e J. Itten. Per le sue ricerche che si svolgono nell'ambito dell'arte otticocinetica, è [...] stato premiato alla Biennale di SanPaolo del 1963. Si interessa di teatro (ha sperimentato nuove tecniche, realizzando al Festival des Nuits de Bourgogne, 1962, un teatro a scene multiple) e ha creato un nuovo mezzo di espressione letteraria con ...
Leggi Tutto
Geografo ed esploratore tedesco (Königsberg 1865 - Monaco 1949); professore a Monaco (dal 1906), si interessò specialmente delle regioni polari, di cui indagò problemi glaciologici, oceanografici e meteorologici. [...] viaggio in Groenlandia (1891), condusse una spedizione nell'Antartide (1901-03) che dalle isole Kerguelen proseguì verso la terra detta di Guglielmo II, finché la nave fu bloccata dai ghiacci. Furono poi toccate le isole SanPaolo e Nuova Amsterdam. ...
Leggi Tutto
(ebr. ‘ebyōnīm) Corrente di giudeo-cristiani dei primi secoli («poveri»). Negavano la divinità di Gesù, che ritenevano figlio adottivo di Dio, e rigettavano gli scritti di sanPaolo, considerandolo un [...] apostata ...
Leggi Tutto
Lo sport delle corse automobilistiche, articolato in due principali specialità: regolarità e velocità. Le gare di regolarità richiedono di compiere un dato itinerario attraverso punti di passaggio prestabiliti, [...] di servizio smantellate subito dopo la corsa: ne è un esempio Montecarlo.
Pur non potendo tralasciare gli impianti di Interlagos presso SanPaolo in Brasile (7,960 km), di Mosport in Canada (3,957 km), di Indianapolis (4,023 km), Daytona (6,131 km ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...