Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] ’islam, pur se attraverso la citazione di una fonte bizantina; liberalizzò l’uso del messale di san Pio V per gruppi chierici che volessero preferirlo a quello di Paolo VI e lui stesso adottò segni liturgici desueti, come la ferula di Pio IX al posto ...
Leggi Tutto
Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] e Marche). Importanti, inoltre, le catene di librerie religiose (Àncora, Claudiana, Don Bosco ELLEDICI, Paoline, SanPaolo) e di librerie universitarie (Celid, CLU, Librerie Milanesi, Libri & Professioni, Librerie Universitarie, Librerie Progetto ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529)
Carmelo Formica
Felice Gino Lo Porto
La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] appare ora più chiaro dopo la scoperta delle tombe di Cellino San Marco presso Brindisi e di Laterza presso Taranto, le quali hanno ; S. P. Vinson, Vases form a neolithic hearth at Casa SanPaolo, Gravina di Puglia, in Riv. Sc. Preist., XXIX, 1974. ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591; III, 11, p. 461)
Moni Moulik
Il fenomeno comunemente noto come "esplosione demografica" è relativamente recente, avendo avuto luogo, come conseguenza [...] - i 10 milioni di abitanti (New York, Londra, Tokyo e Shangai), se ne aggiungeranno altre tredici: Città di Messico, SanPaolo del Brasile, Los Angeles, Bombay, Calcutta, Pechino, Osaka, Buenos Aires, Rio de Janeiro, la zona renana della Ruhr nella ...
Leggi Tutto
Giubileo
Giovanni Maria Vian
(XVII, p. 296)
Dopo quello del 1925, g. ordinari si sono tenuti, secondo le normali scadenze, nel 1950 e nel 1975, e così per il 2000 è indetto un "grande giubileo" che [...] a Damasco, città che fu testimone della conversione di sanPaolo". Nella preparazione del g. è sottolineato anche il e di Anni Santi, Torino 1974.
Anno Santo: discorsi pastorali di Paolo vi, Città del Vaticano 1976.
Giorni dell'Anno Santo 1975, a ...
Leggi Tutto
URBANIZZAZIONE
Marco Maggioli
L’intensità e la rapidità della crescita demografica mondiale, avviatasi nel 19° sec. con lo sviluppo dell’industria e dei servizi e ancora ampiamente in corso, è stata [...] 38 milioni di abitanti, seguita da Nuova Delhi (circa 25 milioni), Shanghai (circa 23 milioni), Città di Messico, Bombay e SanPaolo del Brasile con circa 21 milioni di abitanti ciascuno, Pechino e Ōsaka (poco più di 20 milioni). Le aree urbane di ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] di Amiens (v.) è soprattutto notevole per il suo carattere omogeneo. Certe statue di Reims, come il San Pietro, il SanPaolo, il gruppo della Visitazione, si potrebbero credere appartenenti all'antichità. Tutta la decorazione plastica di Notre-Dame ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] tutto il corpo dell'immenso territorio nazionale dei centri culturali rappresentati un tempo solo dall'asse Rio de Janeiro-SanPaolo e ora presenti nelle università, nella stampa quotidiana e nelle case editrici sparse dalle terre gauchas del Sud al ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] . e fra 86° 46′ 8″ (isola Mujeres) e 117° 7′ 6″ (Baia di San Diego) di long. O. La maggiore lunghezza tra i due punti estremi è di 2994 km. 'etnologia americana.
Abolita la schiavitù con la bolla di Paolo III del 2 giugno 1536, che merita il nome di ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] battaglioni automobilisti; 17 compagnie d'intendenza; 17 compagnie di sanità; 1 battaglione speciale per la difesa delle Bocche di di Stefano Radić, seguì un colpo di scena. Suo nipote Paolo, in un discorso alla Skupština, fece una serie di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...