GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] rappresentano le varie correnti d'avanguardia partecipando alle maggiori manifestazioni di arte contemporanea (biennali di Parigi, SanPaolo, Venezia, Mostra d'arte Guggenheim e Mostra d'arte Carnegie), hanno acquisito una fama internazionale.
Mentre ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] a 1) a Bologna, ha perduto con l'Austria (0 a 1) a Vienna e con la Svezia (2 a 3) a SanPaolo del Brasile, e ha battuto il Paraguay (2 a 0) a SanPaolo del Brasile. Nel 1951, ha battuto il Portogallo (4 a 1) a Lisbona e la Francia (4 a 1) a Genova, e ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] da Cortona, del Canova, ecc.); favorita dai pontefici, tanto che Paolo V nel 1606 le concesse di ottenere nel giorno di S. Luca al '70 (esecuzione delle Stagioni di Haydn, del SanPaolo di Mendelssohn, della Redenzione di Gounod, eec.). Nel 1883 ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] basiliche si svolgeva sulle mura della navata centrale la serie dei ritratti dei vescovi. Si rammenta la celebratissima serie di SanPaolo in Roma. Sulla parete d'ingresso appariva, in alcune basiliche, la dedica solenne (in S. Sabina la dedica del ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] alessandrino. Di un'epoca più tarda, soprattutto per il modo del comporre, è l'interessante rilievo rappresentante la Predica di SanPaolo, ora al Louvre, certo egiziano come dimostra l'affinità col rilievo in legno, ora a Berlino, databile nel sec ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] bizantina o bizantineggiante sono cinque legature del tesoro di San Marco a Venezia che vanno dal secolo VIII al XII inciso (coperta in argento dorato nel monastero di San Biagio a SanPaolo di Carinzia; epistolario del 1380 nel tesoro del ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] le mostre panelleniche allo Zàppion, la sempre più frequente partecipazione di artisti greci a Mostre internazionali (Venezia, SanPaolo, Cassel, Alessandria, ecc.), la presenza ad Atene e Salonicco di numerose gallerie di esposizione, l'apertura ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] erano sorti dei monasteri, e dei quali i religiosi erano pertanto divenuti i custodi; quelli poi di San Pietro e di SanPaolo erano stati assorbiti dalle basiliche costruitevi sopra, gli altri erano invece stati abbandonati, e non se ne conosceva ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] nel Mar Piccolo sia nel tratto del golfo che è compreso fra il continente e le isole S. Pietro e SanPaolo (le antiche Cheradi); essa è costituita specialmente di aurate, triglie, cefali e acciughe.
Vasta rinomanza ha la coltivazione delle ostriche ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] a tutti coloro che durante l'anno, per trenta giorni se cittadini, per quindici se forestieri, visitassero le basiliche di San Pietro e di SanPaolo. Si fa ascendere a 200.000 il numero dei forestieri presenti in Roma in quel periodo, e a 1000 libre ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...