NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] dell'altare Tucher"; tra le molte altre opere d'arte, il gruppo marmoreo dell'Adorazione dei Magi (sec. XIV) e il SanPaolo di Veit Stoss (1513) e nel coro, sospeso sotto la vòlta, il grande gruppo dell'Annunziazione, di grandezza superiore al ...
Leggi Tutto
. Con l'appellativo di Chiesa cattolica apostolica romana si designa la Chiesa, ossia la società di fedeli - societa perietta, distinta dalla civile e da essa indipendente - che ripete la sua origine da [...] dall'Apocalisse di S. Giovanni. Il loro è un magistero autentico, quello della Chiesa docente, depositaria e interprete del Vangelo. SanPaolo parla della fede come di un ossequio, ragionevole sì, ma obbligatorio, a segno che "se venisse un angelo a ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] nel 1938), mentre un'emozione contenuta si riscontra nelle opere di A. Obregon (nato nel 1927), premiato alla biennale di SanPaolo del 1967. Notevoli le elaborate ricerche essenziali di S. Montealegre (nato nel 1940). Vedi tav. f. t.
Bibl.: M. Ragon ...
Leggi Tutto
Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni [...] , 1979, ix, suppl., n. 4, pp. 15-22; B.A. dos Santos, Amazônia: potencial mineral e perspectivas de desenvolvimento, SanPaolo 1981; CONAGE (Coordenaçao Nacional des Geólogos), Em busca do ouro. Garimpos e garimpeiros no Brasil, ivi 1984; H. Sioli ...
Leggi Tutto
Patologia. - Importanza sociale delle malattie del cuore. - Negli ultimi decennî le affezioni cardiocircolatorie hanno assunto una notevole importanza sociale, che in alcuni paesi ha richiamato l'attenzione [...] ; Cuore e circolazione, Roma; Folia cardiologica, Milano; Revista argentina de cardiologia, Buenos Aires; Zeitschrift für Kreislaufforschung, Francoforte sul Meno; Archivos brasileiros de cardiologia, SanPaolo; Revista de cardiologie, Bucarest. ...
Leggi Tutto
In latino claustrum significava qualcosa che chiude, un serrame (cfr. claudo "chiudo"), e poi un luogo chiuso di difficile accesso. Finalmente il vocabolo prese il senso d'un luogo abitato da religiosi. [...] i religiosi possano recarsi al giardino.
Anche il famoso monastero di San Gallo, di cui ci è stata conservata la pianta (v. nei profili.
Accenni gotici si trovano nel chiostro di SanPaolo, pure opera dei Vassalletto, almeno nella parte più recente ...
Leggi Tutto
Figlio naturale di Cristoforo e di Beatrice Enriquez de Arana, nato a Cordova nel 1488, morto a Siviglia nel 1539. Appena quattordicenne accompagnò il padre nel quarto viaggio, e in questo, che fu tra [...] , i libri dovevano andare, con lo stesso obbligo, alla cattedrale di Siviglia, e in rifiuto di questa al convento di SanPaolo. La madre di don Luis autorizzò infatti nel 1544 il deposito dei libri in quel monastero: ma il capitolo della cattedrale ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino
Antonio Morassi
Pittore, nato probabilmente intorno al 1480-1490, morto a Milano nel 1532. Nulla si sa di preciso sui suoi natali, verosimilmente lombardi, e sulle origini della sua [...] Brera. Circa il '16 affresca nella cappella del Sacramento nel San Giorgio di Milano, e vi fornisce la pala della Deposizione e di Milano, col Sacrificio d'Abramo e la Conversione di SanPaolo, ora nella chiesa di Paderno. Nel 1525 affrescò nel ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo (App. III, 11, p. 374)
Giuseppe Antonio Camerino
Gian Luigi Rondi
Scrittore e regista, morto assassinato a Ostia il 2 novembre 1975. All'inizio degli anni Sessanta, in cui pubblica [...] un periodico comunista nella prima metà degli anni Sessanta; infine 'abbozzo della sceneggiatura di un film su s. Paolo (SanPaolo, 1978), ove P. ripropone la figura dell'apostolo in una dimensione storica ambientata dal 1939 ad oggi. Collaboratore ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista, nato a Stella Ligure (Savona) il 25 settembre 1896. Dottore in legge (Modena) e in scienze sociali (Firenze), partecipò giovanissimo alla prima guerra mondiale come tenente [...] Longo per il Partito comunista. Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 prese parte alla difesa di Roma a Porta SanPaolo e per l'eroico comportamento verrà poi (1958) insignito della medaglia d'oro al valor militare per meriti partigiani. Animatore ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...