STRAZZA, Guido
Rosalba Zuccaro
Pittore e incisore, nato a Santa Fiora (Grosseto) il 21 dicembre 1922. Mentre si laureava in ingegneria a Roma, coltivava da autodidatta esperienze artistiche: F.T. Marinetti [...] Venezia nel 1942. Dal 1948 trascorse in Perù alcuni anni e partecipò, tra l'altro, alla 1ª Biennale di SanPaolo del Brasile (1951); alla seconda edizione, nel padiglione peruviano, presentò dipinti e litografie sul tema Cuzco Machu-Picchu. Tornato ...
Leggi Tutto
Architetto, pittore, scultore, nato a Cerano (onde il suo soprannome) intorno al 1576, morto a Milano nel 1632. Abbandonati gli studî letterarî, sembra si sia educato all'arte prima a Venezia e a Roma, [...] 1618 il grande Battesimo di S. Agostino nella chiesa di San Marco in Milano. Altri dipinti suoi si conservano in molte di architetto è da ricordare la facciata della chiesa di SanPaolo alle Monache in Milano. Come scultore, è noto soprattutto ...
Leggi Tutto
(III, p. 151; App. I, p. 116; II, 1, p. 177).-La città, che dal 1948 ha avuto un notevole sviluppo edilizio, conta, secondo una valutazione del 1958, 96.660 ab. (nel comune). Si è soprattutto estesa nel [...] Nella provincia di A. sono stati ricostituiti i seguenti comuni: Camerata Picena, Falconara Marittima, Mergo, Poggio San Marcello, SanPaolo di Iesi e Sirolo. La struttura industriale della provincia ha subìto una profonda evoluzione o trasformazione ...
Leggi Tutto
Pittore veronese, nato nel 1524, morto nel 1606. Fu attivo per oltre mezzo secolo, con una produzione abbondantissima, in massima parte conservata a Verona e nel Veronese, di cui ci è dato seguire le varie [...] figlie di Ietro (1583-4); Peschiera, Santuario del Frassino: Natività (1560); Prun (Verona), Chiesa parrocchiale: la Conversione di SanPaolo (1590), ecc.
Bibl.: Hadeln, in Thieme-Becker, Künstler-Lexicon, XI, Lipsia 1915 (con la bibl. precedente); G ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Roma il 7 marzo 1900. Laureatosi in giurisprudenza, si è dedicato completamente alla pittura, imponendosi, dopo un soggiorno parigino, tra il 1927 e il 1933, nell'ambiente artistico italiano [...] , ecc.) e alla grafica. Ha opere, tra l'altro, nella Galleria di arte moderna di Monaco e nel Museo d'arte di SanPaolo nel Brasile. Vedi tav. f. t.
Bibl.: C. Cagli, Capogrossi, Venezia 1950; E. Matta, Capogrossi, in Arti Visive, 1° nov. 1954; M ...
Leggi Tutto
Organizzatore sindacale, nato a Licciana Nardi (Lunigiana) il 15 settembre 1874, morto a Brive (Guyenne) il 19 dicembre 1934. Partecipò al Congresso del partito socialista di Genova del 1892. Diresse la [...] , nel 1908, diresse lo sciopero agrario rimasto celebre per la sua violenza. Costretto ancora ad emigrare, diresse a SanPaolo del Brasile prima un quotidiano d'informazioni, La Tribuna Italiana, poi un settimanale sindacalista La scure. Tornò nel ...
Leggi Tutto
Industriale e pioniere dell'esportazione tessile italiana, nato a Busto Arsizio il 22 maggio 1851, morto a Milano il 13 luglio 1910. Giovanissimo entrò nello stabilimento cotoniero del nonno materno a [...] 1887 il D. si recò a visitare quei mercati; vi ritornò poco più tardi, impiantando case di vendita a Buenos Aires, SanPaolo, Montevideo. L'impresa ebbe alterne vicende; per consolidarla il D. fondò in Italia, nel 1890, la Società in accomandita E ...
Leggi Tutto
Erudito e poeta, nato nel 1668 a Modica, morto ivi nel 1740. Studiò lettere, filosofia, diritto, scienze astronomiche e fisiche, medicina. Nel suo poema Adamo, ovvero il mondo creato (Catania 1709) conformandosi [...] grande notorietà e lodi in Italia e fuori. Il C. compose un altro poema, rimasto incompiuto, l'Apocalisse di SanPaolo. Di lui si hanno parecchi altri scritti filosofici e scientifici: le Considerazioni sopra la fisica d'Isacco Newton (dove combatte ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio (XXIII, p. 796)
Pittore, morto a Bologna il 18 giugno 1964. Con profonda coerenza M. ha continuato il suo lavoro in campo pittorico e grafico, superando in una sorta di variazione e approfondimento [...] importanti riconoscimenti: oltre al premio della Biennale di Venezia del 1948, gli sono stati assegnati il Gran Premio della Biennale di SanPaolo (nel 1953 per l'incisione e nel 1957 per la pittura) e il premio Rubens della città di Siegen nel 1962 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] di destra, delle Montagne Rocciose e della zona del Pacifico, limitate alle contee dei grandi centri interni di Minneapolis, SanPaolo, Omaha, Saint Louis, Dallas, New Orleans, Denver, Città del Lago Salato e delle metropoli del Pacifico, per citare ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...