Famiglia romana, originaria di Siena, dove i suoi membri sono ricordati fino dalla prima metà del sec. XIII come magistrati, come ambasciatori, capitani e soprattutto come giuristi. Un Agostino B. fu incaricato [...] il cognome di Borghese col titolo principale di principi di Montecompatri; i titoli di principe di Vivaro, di Sant'Angelo e di SanPaolo, di duca di Bomarzo, di principe di Nettuno ecc., sono portati per cessione avvenuta nel 1903 e 1907, dai figli ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, scienziato, poeta, l'Andrada è tra le massime figure della storia brasiliana. Nacque a Santos nella allora provincia di SanPaolo, il 13 giugno nel 1763; di lì, compiuti i primi studî, si [...] principe sulle sponde del ruscello Ypiranga, a piccola distanza da S. Paolo, il giorno 7 settembre 1822, non fu se non la Per lunghì anni professore nella facoltà di diritto di S. Paolo, l'illustrò con la notevole sua dottrina giuridica, e ...
Leggi Tutto
VISIVA, Poesia
Italo Mussa
La p. v. è un fenomeno artistico che dagli anni Cinquanta si è sviluppato nel clima rovente della neo-avanguardia europea. Storicamente, fa parte di quella complessa rivisitazione [...] .-giugno 1951; D. Pignatari, Pilot plan for concret poetry, SanPaolo 1958; J. Reichardt, Josua Reichert: typography as visual poetry, a poesia concreta, 1949-1962, in Noigandres, 5, SanPaolo 1962; Konkrete Poesie international, a cura di M. Bense ...
Leggi Tutto
LYLY, John
Gian Napoleone Giordano Orsini
Scrittore inglese, nipote dell'umanista William Lyly, nato nel 1554 (?) a Weald di Kent, sepolto a Londra il 30 novembre 1606. Educato a Oxford e a Cambridge, [...] , scrivendo una serie di commedie mitologiche e facendole rappresentare a corte dai ragazzi del coro della cattedrale di SanPaolo. Fu così che le scholae cantorum, alle quali era stata affidata quasi esclusivamente la recitazione teatrale negl'inizî ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII papa
Giovanni Battista Picotti
Romano, arcidiacono della Chiesa di Roma per vent'anni, collaboratore del grande papa Nicolò I, amico dell'imperatore Ludovico II, fu eletto il 14 dicembre [...] del suo pontificato, mentre appoggiava Ludovico II, il papa provvide per conto proprio alla difesa di Roma, creando intorno a SanPaolo una Ioannipolis, e organizzò alla foce del Tevere una flotta, che più d'una volta condusse egli stesso a imprese ...
Leggi Tutto
Associazione che tutela e diffonde la lingua e la cultura italiana fuori del Regno, e tiene alto dovunque il sentimento d'italianità. Così il primo articolo del suo statuto. Nel proposito però degli esuli [...] e di cultura: e per attrarre nell'orbita del pensiero italiano le future classi dirigenti, fondò, come primo esempio, a SanPaolo del Brasile un grande istituto medio.
Ma il sogno di una patria tutta dentro i confini naturali e grande nel mondo non ...
Leggi Tutto
Compositore e pianista italiano, morto a Firenze il 19 febbraio 1975. La sua figura, già delineatasi vigorosamente negli anni di poco precedenti il secondo conflitto mondiale, ha assunto dal dopoguerra [...] per mezzosoprano (1953); An Mathilde per soprano (1955); 5 Canti per baritono (1956); Preghiere per baritono (1962); Parole di SanPaolo, per mezzosoprano o voce di ragazzo e strumenti (1964); 4 Liriche di Machado per soprano (1964); Concerto per la ...
Leggi Tutto
(XII, p. 409)
Con il nome di D. era distinta una partizione interna al popolo degli Iapigi: i D. occupavano il territorio più settentrionale della Iapigia, confinando a SE con i Peucezi, a NO con i Sanniti; [...] a funzioni religiose, sono noti a Canosa-Toppicelli (in blocchi squadrati d'influsso greco); a Lavello; ad Ascoli Satriano; a SanPaolo di Civitate. L'uso di antefisse fittili è attestato, dalla fine del 6° sec., anche per abitazioni: per le quali ...
Leggi Tutto
Seconda città ddlo Schleswig Holstein, provincia della Prussia, sulla riva destra dell'Elba, in vicinanza diretta coi quartieri di Amburgo, SanPaolo e Eimsbüttel, è ad essi così strettamente legata che, [...] per quanto abbia un porto proprio e politicamente appartenga alla Prussia, geograficamente può considerarsi la parte occidentale di Amburgo.
Lo sviluppo sempre maggiore di Amburgo, che premeva la città, ...
Leggi Tutto
Nome d'una regione, d'una città e d'un fiume dell'Africa occidentale, protettorato della Nigeria meridionale.
Il nome era dato dapprima alla costa atlantica, bassa e sabbiosa, senza porti, che, scoperta [...] dai Portoghesi nel 1485, si estendeva da Capo SanPaolo (Costa d'Oro) a Capo Formosa (presso il delta del Niger); per questo i possessi francesi del Dahomey vennero denominati fino al 1894 "Établissements français du golfe de Bénin"; venne poi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...