ALBANESE, Giacomo
Lucio Lombardo Radice
Matematico, nato a Geraci Siculo (Palermo) l'11 luglio 1890. Dopo aver frequentato le scuole medie a Palermo, dal 1909 al 1913 fu, come studente di matematica, [...] Rientrato a Pisa per gli eventi bellici nel 1942, fu richiamato, a guerra finita (marzo 1946), al politecnico di SanPaolo; e a SanPaolo, a solo 57anni, morì improvvisamente l'8 giugno 1947.
Pur avendo avuto altri maestri, tuttavia, in senso stretto ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] Gonzaga aspiranti alla successione del ducato, il fratello di Ferrante, Vespasiano conte di Paredes in Spagna, dove viveva, Vincenzo conte di SanPaolo in Puglia, loro cugino e omonimo del G., con il quale è sovente confuso, e lo stesso G. loro zio ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] fanciulletto di tre anni: sistemazione sicura, rafforzata da donativi e benefici importanti, come la ricca prioria di SanPaolo concessagli, dopo molte insistenze, nel 1477. Quanto tale sistemazione non solo non dispiacesse ma costituisse il vero ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] Atene (chiesa metropolitana dei cattolici latini, 1890), a Quito (chiesa dei francescani, 1892), a Sebenico e a SanPaolo del Brasile. Incondizionato fu l'apprezzamento dei suoi organi da parte dei contemporanei sostenitori delle idee ceciliane: tra ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] a dipingere un numero ingente di ritratti; fra questi, nel 1542, la figura intera del futuro cardinale Cristoforo Madruzzo (SanPaolo del Brasile, Museu de arte; con due iscrizioni aggiunte che forniscono la data erronea del 1552) e quello della ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] venne affidato l’incarico di ministro della comunità italiana. Nel 1546 pubblicò l’Espositione sopra la epistola di sanPaolo alli Galati e la Risposta alle false calumnie et impie biastemmie di frate Ambrosio Catharino (entrambe senza indicazione ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] «Italienische Kunst der Gegenwart» a Monaco e Düsseldorf (1950-51), partecipò alla prima Biennale del Museu de arte di SanPaolo del Brasile curata dalla Biennale di Venezia, esponendo anche nelle due edizioni successive del 1953 e 1955, quando fu ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] gerarca fascista, per rientrare subito in patria. Dal Portogallo, dove aveva condotto vita assai modesta, si spostò a SanPaolo del Brasile, iniziandovi una nuova fortunata carriera nel campo delle professioni e degli affari.
Prima aprì uno studio di ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] e dedicato a Barbara, figlia di Niccolò da Correggio, la Prefatione del cardinal Federico Fregoso nella Pistola di SanPaolo a' Romani, Venezia 1545, definita un "concentrato di teologia luterana". Esemplari manoscritti delle opere edite del C. sono ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] Chiara a Napoli, in Studi in onore di Riccardo Filangieri, III, Napoli 1959, pp. 85-103; Id., Sculture di D.A. V. in SanPaolo Maggiore, in Napoli nobilissima, s. 3, I (1961-1962a), pp. 43-51; Id., D.A. V. architetto, ibid. (1961-1962b), pp. 135-150 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...