TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] Banca commerciale italiana, BCI, Raffaele Mattioli; Archivio storico Intesa SanPaolo, BCI, Copialettere Mattioli, vol. 4, ff. 404-405 commercio estero, che aveva la sua sede centrale a San Pietroburgo, ma era controllata dalla Deutsche Bank e dal ...
Leggi Tutto
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino
Andrea Merlotti
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino. – Nacque a Torino l’11 novembre 1698, unico figlio del conte [...] nel 1714 e chiavario nel 1717). Il suo ruolo eminente nelle politiche di governo urbano è attestato anche dalla presenza nella Compagnia di SanPaolo, di cui fu rettore nel 1691. In prime nozze sposò, intorno al 1665, Angela Camilla Novarina di ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] ’11 novembre 1999.
Vassalli fu insignito di tre lauree honoris causa. La prima, meno nota, gliela conferì l’Università Mackenzie di SanPaolo del Brasile nel 1969. La seconda l’Università di Bologna il 24 gennaio 2002, e per l’occasione pronunciò una ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] 'atto di separazione (8 novembre) fu l'acquisto di una sua casa e di una sua vaseria situata nel Borgo di SanPaolo, presso quella paterna, che Rackham (1922) ipotizza essere stata riprodotta da Orazio nel piatto con La corsa dei cavalieri del 1541 ...
Leggi Tutto
RIOLI, Giorgio
Lucio Biasiori
RIOLI, Giorgio (Giorgio Siculo). – Nacque a San Pietro in Clarenza, sulle pendici dell’Etna presso Catania, da genitori il cui nome rimane ignoto. Una stima della data [...] nel 1543 in uno dei più prestigiosi cenobi benedettini della penisola, San Benedetto Po. Lì riuscì a radunare intorno a sé un primo decimo, et undecimo capo della epistola di sanPaolo alli romani, interamente modellata sui passi scritturali centrali ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] un anno quando, attraverso una complessa operazione, aveva trasmesso il controllo della SAI alla Fispao (la fiduciaria dell’Istituto SanPaolo) e a un misterioso compratore, che deteneva il 30% delle azioni. Quest’ultimo (che nel 1980 si seppe essere ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] e ottenne la promozione al presbiterato; in questa occasione ricevette dallo stesso Cocco il canonicato della chiesa di SanPaolo in Silice, nel territorio di Padova.
Le difficili condizioni di salute lo costrinsero a rientrare per brevi soggiorni ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] argentino o brasiliano, paesaggi amazzonici e della grande isola Marayo conservati nel Museo di storia nazionale di SanPaolo. I governi di SanPaolo e Rio de Janeiro acquistarono molti suoi quadri di soggetto storico e coloniale. In qualità di ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] Ferrata. Nel 1946 fu insignito del premio Viareggio e l’anno seguente rifiutò la proposta di insegnare all’Università di SanPaolo, in Brasile. La difficoltà di trovare un lavoro stabile (tale non erano né la pubblicazione retribuita di sue poesie e ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] Memorial Art Gallery), del Crocifisso nel palazzo comunale di San Gimignano e di un tabernacolo a Cracovia (Museo dell'economia moderna (catal., Roma), a cura di A. Tomei, Azzano SanPaolo-Roma 2002, pp. 122-130; Enc. dell'arte medievale, VII, pp ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...