MUSSOLINI, Arnaldo
Giulia Albanese
– Nacque a Dovia di Predappio, vicino Forlì, l’11 gennaio 1885 da Alessandro, fabbro, e da Rosa Maltoni, maestra elementare.
Neonato, venne dato a balia alla famiglia [...] del fratello: si vantava di essere «il destro dei più destri» (Milano, Archivio storico di Banca Intesa SanPaolo, Banca commerciale italiana, Amministratori delegati, Segreteria dell’amministratore delegato Giuseppe Toeplitz, f. 36, cc. 306-307 ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] settecentesca veneziana), di capricciose figure in smalto con Paolo De Poli, nelle estrose decorazioni a tutto campo con 1952-59; «prédio Italia» e Centro di fisica nucleare, SanPaolo, Brasile, 1953; Fondazione Garzanti, Forlì, 1954), fino a ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Francesco
Maria Carmela Schisani
– Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] del 1929. Tra queste la Santa Celina S.A. (1932) e la S.A. Tessitura di seta italo-brasiliana (1935).
Il M. morì a SanPaolo il 10 febbr. 1937.
Alla sua morte l’impero delle IRFM era costituito da 365 fabbriche, che si estendevano per un totale di 2 ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Gianfranco (noto come Franco Enriquez)
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 20 nov. 1927 da Eugenio (ma in realtà figlio adulterino del direttore d'orchestra Vittorio Gui) e da Elda Solaroli, [...] A. Moravia (il primo impegno drammatico in senso stretto dello scrittore) che ebbe luogo con esito incerto a SanPaolo del Brasile ad opera della Compagnia Ricci-Magni-Proclemer-Albertazzi nel rispetto delle collaudate capacità di questi interpreti ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] moglie ideale di M. Praga (aprile 1954). Nel mese di luglio la compagnia si recò in tournée a Buenos Aires. Montevideo, SanPaolo, Rio de Janeiro. Elettra, di Sofocle, e Nostra Dea, di M. Bontempelli, furono due tra le opere rappresentate in quella ...
Leggi Tutto
SORTE, Cristoforo
Giulio Zavatta
‒ Nacque a Verona tra il 1506 e il 1510 da Giovanni Antonio, ingegnere. Non è noto l’atto di battesimo: la prima data si ricava dal fatto che egli stesso scrisse di [...] Osservazioni nella pittura stampata nel 1594, mentre la seconda deriva da una registrazione anagrafica del 1544, quando nella contrada di SanPaolo a Verona fu annotato in età di 34 anni (la stessa età tuttavia è riportata anche in un estimo del ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] termini inequivocabilmente riformati. Due anni dopo usciva a Venezia la Prefatione del cardinal Federico Fregoso nella Pistola di SanPaolo a' Romani, definita un "concentrato purissimo di teologia luterana" (S. Seidel Menchi, p. 84), che lo stesso ...
Leggi Tutto
MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente
Luciano Segreto
(Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] Politecnica Italiana; Arch. Edison, Società Edison, Verbali del consiglio d’amministrazione, 1916-1942; Arch. storico Intesa-SanPaolo, Arch. Banca Commerciale Italiana, Segreteria generale, cart. 34, f. 15; Arch. di Stato, Gabinetto di Prefettura ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] e nel 1916 fece due tournées in America Latina, che toccarono il Nacional dell’Avana, Buenos Aires, Santa Fe, Montevideo, SanPaolo, Rio de Janeiro. Ritornato in Europa, nel novembre del 1916 si esibì a Nizza nei Pagliacci in uno spettacolo per le ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Marcello
Fabio Mangone
– Nacque a San Rocco, frazione di Boretto (Reggio Emilia), il 2 gennaio 1887, primogenito di Massimino, pittore di paesaggi, e di Rosa Malvina Savi.
Dopo aver trascorso [...] Clerici (1954-56), con Fiocchi e Gian Antonio Bernasconi e insignito del I premio all’Esposizione internazionale di architettura di SanPaolo del Brasile, fu costruito dal medesimo team il palazzo per uffici Olivetti a Ivrea a partire dal 1960. Con ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...