ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] aggiunse il 16 giugno 1645 la cessione di ulteriori proprietà per altri 80.000 scudi. Nel 1646 alienò Sanguinaria, SanPaolo, Monte Abetone, Osteria di Vaccina al cardinale Bernardino Spada e diede in affitto molte sue proprietà immobiliari, come il ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso
Raffaella Poltronieri
– Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] secolo dell’arte cremonese, in Storia di Cremona. L’età degli Asburgo di Spagna (1535-1707), a cura di G. Politi, Azzano SanPaolo 2006, pp. 350-415 (in partic. pp. 402-406); M. Tanzi, Malosso per Giambattista Marino, in Kronos, X (2006), pp. 123-132 ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] I. Pizzetti, F. Mulé. Nel 1937 si trasferì in Brasile, ove continuò l'attività direttoriale in vari teatri del paese.
Morì a SanPaolo (Brasile) il 25 maggio 1968.
Arrigo, figlio di Antonio e di Anna Renzi, nacque a Lugo di Romagna il 22 maggio 1910 ...
Leggi Tutto
LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] in America, dapprima negli Stati Uniti a visitare alcuni laboratori, quindi in Brasile, invitato a organizzare a SanPaolo un laboratorio di biologia cellulare della fondazione A. e V. Matarazzo.
Ricercatore instancabile, il L. condusse importanti ...
Leggi Tutto
MORENI, Mattia Bruno
Francesco Santaniello
MORENI, Mattia Bruno. – Nacque a Pavia il 12 novembre 1920 da Leonardo, capitano della regia cavalleria, e da Irene Toscano.
Nel 1940 a Torino si iscrisse [...] d’oro del Consiglio provinciale di Milano nell’ambito del IX premio Lissone e fu invitato alla II Biennale d’arte di SanPaolo del Brasile, dove era già stato presente alla prima edizione.
Tra il 1947 e il 1948, in sintonia con la temperie culturale ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] ideale classico e maniera internazionale, in Arte a Bologna, IV (1997), pp. 27-48; V. Romani, Per Bastianino. Le pale di SanPaolo e un “Libro” di disegni del Castello Sforzesco, Cittadella 2001, pp. 22 s.; M.L. Menegatti, Documenti per la storia dei ...
Leggi Tutto
MOCCHI, Walter
Alessandra Cimmino
– Nacque a Torino il 27 sett. 1871 da Luigi Ferdinando e da Laura Lazzaro. Conseguì il grado di tenente di artiglieria presso la scuola militare della sua città ma, [...] progressivamente inserì nell’ambito della propria attività i maggiori teatri d’opera sudamericani (tra gli altri, Rio de Janeiro, SanPaolo del Brasile, Montevideo, Santiago del Cile, Rosario) e che nel corso dell’aprile 1908, muovendosi fra Roma e ...
Leggi Tutto
NOORDA, Bob
Fiorella Bulegato
– Tra i principali artefici del rinnovamento della grafica italiana, nacque ad Amsterdam il 15 luglio 1927, secondogenito di Gerbrand e di Catharine Thrump. Il fratello [...] New York, Milano, poi a Londra, Detroit, Denver, San Francisco e Johannesburg – Unimark si impose come l’esperienza dei sistemi segnaletici della metropolitana di New York (1966) e di SanPaolo del Brasile (1973) – e gestì la sede di Milano, in ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Alessandro Giovanni marchese d’Albarey (Albaretto)
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino, il 24 giugno 1748, secondo figlio del marchese Carlo Francesco (III) Valperga di Masino (v. la [...] tra i primi membri dell’Accademia Sampaolina, una conversazione letteraria nata a Torino nel palazzo del conte Emanuele Bava di SanPaolo. L’anno dopo era stato tra i promotori della nascita dell’Accademia di Fossano, usando a tale scopo anche l ...
Leggi Tutto
PRIMADIZZI, Giacomo
Pietro Delcorno
PRIMADIZZI, Giacomo (Iacobus de Bononia). – Nacque a Bologna nel tardo Trecento da Antonio, cittadino bolognese e cartolarius (Piana, 1971, p. 190). Ignoto è, invece, [...] di fiducia di papa Eugenio IV. Nel primo capitolo dell’Osservanza, svoltosi nel 1431 proprio nel convento bolognese di SanPaolo in Monte, Primadizzi fu inserito tra i sei «fratres in predicationes prestantiores» esenti da altri incarichi e a diretta ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...