VIGLIARDI PARAVIA
Giorgio Chiosso
– Il nome della famiglia torinese Vigliardi (poi dal 1892 Vigliardi Paravia) è legato a una delle più importanti case editrici italiane, fondata da Giovan Battista [...] 1811-1878). Nato a Torino il 3 aprile 1822 da Andrea e Paola Vigliardi (omonima del marito), Innocenzo già da alcuni anni era a servizio una nuova sede della casa editrice situata in Borgo SanPaolo (inaugurata nel 1928) nella quale fu trasferita ...
Leggi Tutto
MARENCO, Vincenzo
Andrea Merlotti
MARENCO (Marenco di Castellamonte), Vincenzo. – Nacque a Dogliani, nell’Albese, il 23 dic. 1752, dal conte Francesco Amedeo e da Cristina Appiani della Torre.
La sua [...] dell’età di Vittorio Amedeo III, fra cui il M. – che l’11 febbraio ne fu nominato segretario –, E. Bava di SanPaolo e G.F. Galeani Napione. Fu, inoltre, incaricato di esporre i lavori della classe di scienze morali nella prima seduta pubblica dell ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] , mentre si susseguivano le partecipazioni a numerose mostre ("Arte actual" a Lima nel 1964) e rassegne d'arte (Biennale di SanPaolo del Brasile, 1963).
Nel 1964 ottenne la cattedra di figura e ornato al liceo artistico, dopo che nel 1960 era stato ...
Leggi Tutto
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa
Giancarlo Landini
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa. – Nacque a Firenze il 29 giugno 1871, in via dei Renai 3, da Emilio e da Giovanna Bianchi.
Ebbe due fratelli: Rodolfo, [...] e che per tutta la carriera rimase uno dei titoli da lei prediletti. Comparve poi all’Olimpo di Rosario, al San José di SanPaolo del Brasile, al Lyrico Fluminense di Rio de Janeiro, al Rivera Indarte di Cordoba, al Nuevo Politeama di Montevideo in ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] fu invitato alla gran parte delle mostre nazionali e fu presentato a Parigi, Londra, Copenaghen, Berlino, Liverpool, Grenoble e SanPaolo del Brasile. Da quel momento la sua attività espositiva crebbe a ritmo serrato sino alla fine degli anni Novanta ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] destinato alla carriera commerciale.
A tal fine, dopo le elementari, fu iscritto all'"antico stabilimento privato detto di SanPaolo", fondato nel 1815 da S. Patru e successivamente rilevato da A. Lambertini, direttore della Gazzetta privilegiata di ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] e in alcuni galà e concerti. L’attività statunitense, cui aggiunse le piazze di San Francisco e Los Angeles, non gli impedì di prodursi regolarmente in America Latina, da SanPaolo a Rio de Janeiro a Buenos Aires, dov’era adorato. Fu spesso in Italia ...
Leggi Tutto
OLLIVERO, Pietro Domenico
Arabella Cifani
Franco Monetti
OLLIVERO (Olivero), Pietro Domenico. – Nacque a Torino, parrocchia di S. Tommaso, il 1° agosto 1679 (Cifani - Monetti, 1993, p. 129), figlio [...] numerosi allievi si ricordano, oltre ad Angela Maria Pittetti, Giovanni Michele Graneri e Giovanni Ambrogio Bertrandi (Bava di SanPaolo, 1782, pp. 12-14); tra gli artisti che ne subirono l’influenza stilistica, Angelo Vacca senior (Cifani - Monetti ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] del Battistero, bb. 909.653-655, ad ind., s.v. R.; CIREA, Liber matrimoniorum di San Marcellino, b. 780.539, 8 febbraio 1728; CIREA, Liber mortuorum di SanPaolo, b. 795.116, 19 novembre 1742; Comune di Parma, b. 218, Consiglio Generale; b. 1424 ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] , appena puntellate dallo slanciatissimo pilastro che le sezionava verticalmente. Il progetto fu esposto alla Mostra internazionale di SanPaolo del Brasile del 1956 e accolto con grande interesse dalla critica (fu considerata tra Le più belle ville ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...