VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] Parma nel 1551 tradendo l’antica fedeltà ai Farnese, spianò la strada al giovane, nominandolo cavaliere di San Pietro e SanPaolo, collettore, cameriere segreto e, nel settembre del 1552, chierico della Camera apostolica. Il 4 aprile 1554, ottenuta ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] e s. Agostino in estasi (chiesa di S. Carlo), l'Estasi di s. Paolo dipinta per l'oratorio della Compagnia di S. Paolo e oggi presso l'Istituto bancario SanPaolo, oltre a un Ritratto allegorico di Cristina di Francia (Racconigi, castello).
Restano a ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Atanasio
Elena Di Raddo
– Nacque a Parma il 24 agosto 1896 da Filippo Basetti e Fiora Soldati, ed ebbe un fratello, maggiore di due anni, di nome Filippo. Atanasio crebbe solo con la madre [...] solitudine e la singolarità» della sua pittura (p. 162). Nel 1953 ottenne altri riconoscimenti: espose alla II Biennale di SanPaolo del Brasile e partecipò alla prima edizione internazionale del premio Lissone, di cui era stato giudice nel 1949 con ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] ), pp. 225-230; O. Raggio, The myth of Prometheus…, ibid., XXI (1958), pp. 59, 61; E. Panofsky, The iconography of Correggio's Camera di SanPaolo, London 1961, pp. 32, 37 s., 40-42, 45, 56 n. 1, 77; F. H. Sommer, Poussin's "Triumph of Neptune and ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda
Maurizio Tiberi
Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] '8 agosto dello stesso anno debuttò al teatro Municipal di Rio de Janeiro in Manon insieme con B. Gigli, replicata poi a SanPaolo; ancora a Rio apparve in L'amico Fritz di Mascagni con E. Stignani e in Madama Butterfly di Puccini, ambedue dirette da ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Michelangelo
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] per sempre.
Nel 1816, ottenuto il rinnovo della borsa, allestì uno studiolo per conto proprio. Inviò allora a Lucca il SanPaolo in carcere detta l’epistola per i Filippesi, eseguito per Lorenzo Bottini, e all’Accademia della città vari disegni, fra ...
Leggi Tutto
SCHUSTER, Alfredo
Alfredo Canavero
(in religione Ildefonso). – Nacque a Roma il 18 gennaio 1880, primogenito di Giovanni, zuavo pontificio di origine bavarese, e della sua terza moglie, Maria Anna Tutzer [...] Schuster fu anche responsabile di una piccola diocesi, che comprendeva i comuni di Leprignano (dal 1933 Capena), Civitella SanPaolo e Nazzano Romano. Fedele alle sue concezioni liturgiche, invitò gli arcipreti a tradurre il Vangelo in italiano e a ...
Leggi Tutto
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco
Elisabetta Corsi
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco. – Nacque a Cosenza nel 1582 da Flaminio, patrizio di Cosenza, e da Giulia Passalacqua, figlia di Camillo, [...] insegnando matematica per un anno presso il collegio di SanPaolo (ARSI, Japonica-Sinica, 134, c. 301rv et bibliographiques sur les jesuits de l’ancienne mission de Chine, 1552-1773 (1932), San Francisco 1976, pp. 38, 80, 136-138, 140-143, 295, 1083; ...
Leggi Tutto
MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] contribuito con il suo oratorio per l’Addolorata, rimanendovi ascritto, anche se contumace, fino alla morte.
Il M. morì a SanPaolo Bel Sito (presso Napoli) il 28 nov. 1780; la data di morte è registrata nei Conti generali della Confraternita della ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] Jugoslavija-Italij, mentre nel 1967 partecipò alla V Biennale di Parigi (con presentazione di P. Bucarelli), alla IX Biennale di SanPaolo del Brasile, all’Expo 67 di Montréal e alla mostra Contemporary Italian Art di Tokyo; nel 1968 fu presente all ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...