JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] Italia.
Lo J. lasciò tracce profonde in Brasile soprattutto attraverso l'insegnamento, dapprima presso la Scuola d'arte drammatica di SanPaolo, come docente di recitazione, di storia del teatro e del cinema, poi dal 1958 presso l'Università di Porto ...
Leggi Tutto
RIGOTTI, Annibale
Elena Dellapiana
RIGOTTI, Annibale. – Nacque a Torino il 30 settembre 1870 (Rigotti, 1980, p. 8) in una famiglia di modeste condizioni, ma vicina all’ambiente artistico. Il padre Pietro [...] concorsi caratterizzarono gli anni a venire (cattedrale della Spezia, 1929; piano regolatore di Pisa, 1930; sede dell’Istituto SanPaolo a Torino, 1930; mercati generali di Torino, 1930-32; ponte dell’Accademia, Venezia, 1932), toccando così tutti i ...
Leggi Tutto
SACCHI, Giovanni Giacomo
Renato Ricco
SACCHI, Giovanni Giacomo (in religione Giovenale). – Nacque a Milano il 22 novembre 1726, primogenito di Giuseppe Agostino, notaio e giureconsulto originario di [...] storico lombardo, XLVIII (1921), pp. 458-546; G. Boffito et al., Scrittori barnabiti o della congregazione dei chierici regolari di SanPaolo (1533-1933), III, Firenze 1934, pp. 375-391; O.M. Guasconi, serie di articoli su Sacchi, in I Barnabiti ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] propaganda da lui svolta toccava addirittura le campagne di Fossombrone, ove «ogni villano così raggionava e raggiona dell’epistole di sanPaolo, de l’opre, de confessioni et di pregare per morti, tutte disprezzando». Panfilo non agiva da solo ma di ...
Leggi Tutto
PEDICONI, Giulio
Alessandra Capanna
PEDICONI, Giulio. – Nacque a Roma il 31 gennaio 1906, figlio di Tito e di Gertrude Guerrieri.
La famiglia, originaria di Poggio Bustone nel Reatino, trasferita a [...] del Paese. Partecipò alla realizzazione dei complessi del Tuscolano, di Valco SanPaolo e di Torrespaccata a Roma e di molti altri nei comuni di Porto San Giorgio, Ferrara, Mantova, Pistoia, Monsummano, Porto Santo Stefano.
L’attività professionale ...
Leggi Tutto
UDALRICO
Giovanni Araldi
(Oldericus, Oudalricus, Uldaricus, Gualdaricus, Waldaricus ecc.). – Nacque in Baviera (s’ignora il luogo esatto) presumibilmente entro i primi due decenni dell’XI secolo. Nulla [...] IX solo nel 1051.
Pochi giorni dopo l’elezione, Udalrico seguì il papa e il suo esercito diretti a Civitate, presso SanPaolo di Civitate (Foggia), dove affrontarono i Normanni. Fu infatti con lui in località Sala (sul fiume Biferno) quando questi il ...
Leggi Tutto
OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] a Rio de Janeiro nel 1941.
In seguito alla dichiarazione di guerra del Brasile contro l’Italia, i ricercatori di SanPaolo si occuparono di sonar per rilevare i sottomarini tedeschi. Per evitare possibili sabotaggi, Occhialini lasciò la città e si ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Bartolino
Paolo Rosso
VALVASSORI (Vavassori, de Vavassoribus), Bartolino (Bartolino da Lodi). – Nacque probabilmente negli anni centrali del Trecento, come fa ritenere l’età ormai adulta [...] ’Umanesimo, in Storia di Cremona. Il Quattrocento. Cremona nel Ducato di Milano (1395-1535), a cura di G. Chittolini, Azzano SanPaolo 2008, pp. 202-227; M.P. Moretti, In margine a due testimoni del centone di Proba: Milano, Biblioteca Ambrosiana, D ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] allo sguardo accigliato di s. Antonio abate, al dolce patetismo della Crocifissione apicale.
Risultati coevi sono la tavoletta con SanPaolo (Philadelphia Museum of Art), di cui si è proposta l’origine dalla predella del polittico osimano (De Marchi ...
Leggi Tutto
MISSANELLA, Nicola Francesco, de
Anna Lisa Sannino
MISSANELLA (Missanello, Messanella), Nicola Francesco, de. – Nacque a Napoli intorno al 1490 da Francesco, barone di Teana e da una Arcella, sorella [...] a lungo riunito un piccolo cenacolo, nel quale si leggevano – alla presenza del M. – le Sacre Scritture e le Epistole di SanPaolo «modo heretico et iuxta sensum lutheranum» (ibid., c. 96v) e perfino testi come le Postillas di Lutero.
Non è del tutto ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...