VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] Visitazione che vi avevano stabilito il loro convento nel 1856 (Baroni, 1997), mentre il S. Giacomo Maggiore a Civitella SanPaolo (Roma) fu ripreso nel 1887 e concluso. Nell’opera civitellese, la sua prima prova d’architettura chiesastica, Francesco ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Giandomenico
Luciano Segreto
SERTOLI, Giandomenico. – Nacque a Vicenza il 26 settembre 1922 da Giovanni Francesco e da Angela Maddalena.
Frequentò le scuole elementari, il ginnasio e il liceo [...] Ernesto Rossi, ER24, ER32, ER59, ER170; Archivio Banca europea degli investimenti, BEI-1000, BEI 1070; Milano, Archivio Intesa SanPaolo, Carte Raffaele Mattioli, Diversi S-V 1955-1972, f. 1; Note su affari esteri 1946-1971, f. 1, sottofascicolo ...
Leggi Tutto
MARTINI, Mario Augusto
Pierluigi Ballini
– Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...] 1926; Il fascismo e la provincia, in Questo era il fascismo. Venti conferenze alla Radio Firenze, ibid. 1945; Discorsi in SanPaolo e Santos (agosto 1951), Rio de Janeiro 1951; Discorso… in commemorazione dei fucilati in Firenze al Campo di Marte il ...
Leggi Tutto
REGGIANI, Mauro
Giovanni Rubino
REGGIANI, Mauro. – Nacque a Nonantola, in provincia di Modena, l’11 agosto 1897, primogenito di Antonio, agricoltore, e di Luigia Piccinini.
Dal 1911 studiò presso il [...] alla I Biennale del Museu de arte moderna di SanPaolo del Brasile furono i precedenti che gli garantirono l’ Opere dal 1938 al 1978: matite, chine, pastelli... (catal., galleria La Scaletta), a cura di G. Chierici, San Polo di Reggio Emilia 2002. ...
Leggi Tutto
SAVIOLI, Leonardo
Paola Ricco
SAVIOLI, Leonardo. – Nacque a Firenze il 30 marzo 1917. Il padre, Socrate, era disegnatore meccanico delle ferrovie; la madre, Isabella Angelini, gestiva una modisteria.
Nel [...] Brizzi, Enzo Gori, Giuseppe Gori e Ricci. L’edificio fu premiato nel 1953 all’Esposizione internazionale di architettura di SanPaolo del Brasile.
Nel 1949 Savioli cominciò a lavorare con Edoardo Detti e Danilo Santi. I tre realizzarono alcune ville ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Antonello
Claudio Rabaglino
– Nacque a Roma il 10 giugno 1917, primogenito di Francesco e di Margherita Ermenegildo. All’anagrafe Trombatore, negli anni Cinquanta il padre chiese e ottenne [...] che si verificarono il 10 settembre presso porta SanPaolo.
Successivamente fu tra i principali organizzatori della Resistenza di inviato speciale fu anche al seguito dei viaggi pastorali di papa Paolo VI in India, nel 1964, e in Africa, nel 1969, ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] altre scienze sociali, in particolare con la sociologia.
Il Giacalone Monaco ha osservato che il D. fu una sorta di "SanPaolo dei paretiani", mettendo in evidenza come l'incontro con la teoria paretiana - avvenuto nella fase in cui Pareto, dopo aver ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] in una sorta di ruolo di collegamento tra le sfere militari e i partiti antifascisti. Dopo aver partecipato agli scontri a Porta SanPaolo (cfr. la testimonianza di Aldo Natoli, in Giaime Pintor e la sua generazione, 2005, pp. 323 s.), l’11 settembre ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Luciano. –
Rossella Canuti
Nacque il 24 maggio 1911 a Bologna, da Armando, proveniente da una famiglia benestante di mugnai, e da Violante Fiorini, figlia di lavandai.
Il padre si era trasferito [...] la scultura alla XXV Biennale di Venezia e nel 1951 il terzo premio per la scultura internazionale alla I Biennale di SanPaolo del Brasile.
Trasferitosi a Milano, il M. partecipò al concorso per la realizzazione della V porta del duomo di Milano e ...
Leggi Tutto
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo
Marco Rochini
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo (in religione Giuseppe Maria). ‒ Nacque a Polcenigo il 3 agosto 1733, terzo di sette figli nati dall’unione tra Giuseppe Antonio, [...] di Santa Giustina in Padova. Storia e arte, Padova 1966, passim; T. Leccisotti, A proposito del P. e del cenacolo di SanPaolo d’Argon, in Benedictina, XIV (1967), pp. 347-350; P. Zovatto, Appunti sul giansenismo del Pujati (con due appendici inedite ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...