PONZONI, (Ponzone) Ponzino
Marco Gentile
PONZONI, (Ponzone) Ponzino. – Nacque probabilmente a Cremona nell’ultimo quarto del XIII secolo, figlio di Federico Ponzoni e Ortensia Zaneboni.
Membri a pieno [...] età comunale (1097-1183), in Storia di Cremona, IV, Dall’alto medioevo all’età comunale, a cura di G. Andenna, Azzano SanPaolo (BG) 2004, pp. 261-265; Id., Un lungo Duecento (1183-1311): il comune fra maturità istituzionale e lotte di parte, ibid ...
Leggi Tutto
STIGNANI, Ebe
Giancarlo Landini
STIGNANI, Ebe. – Nacque nella casa di piazza Oronzo de Donno, a Napoli l’11 luglio 1903, dove il padre Ugo con la madre Pasqua Moni, originari di Bagnacavallo, si trovava [...] -Volpi. Vi tornò l’anno dopo, producendosi a Santiago del Cile e a Valparaiso; indi nel 1933 e nel 1934 (Buenos Aires, SanPaolo, Rio de Janeiro); poi ancora al Colón nel 1953 con Orfeo ed Euridice, Don Carlo e Aida. Cominciò a prodursi con crescente ...
Leggi Tutto
CERVI, Ersilde
Maurizio Tiberi
Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] di V. Tommasini nella parte di Creusa. Nello stesso anno a San Martino la C. sposò Luigi Caroli, ebbe una figlia, Elena, e quaresima del 1911), Mefistofele (Rio de Janeiro e SanPaolo, 1912), Mignon (conservatorio di Pietroburgo, 1913) e Falstaff ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] (Oroveso; vi tornò poi nel 1951, 1955, 1965, 1967, 1968), al Municipal di Rio de Janeiro (poi nel 1950 e 1960) e di SanPaolo (ancora nel 1950 e 1951). Nel 1951 alla Scala cantò la Messa da Requiem di Verdi e Lucrezia Borgia (Alfonso d’Este), si ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Amilcare.
Andrea Sessa
– Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] Mancinelli come maestro concertatore e sostituto per un giro di spettacoli lirici a Rio de Janeiro. Da qui si spostò a SanPaolo, dove fu ingaggiato per una lunga tournée pianistica in Brasile. Alla fine del 1895 si trasferì a Buenos Aires. Nella ...
Leggi Tutto
SAMBONET, Roberto
Cristiano Marchegiani
SAMBONET, Roberto. – Nacque a Vercelli il 20 ottobre 1924 da Guido e da Maria, figlia del pittore, decoratore e scenografo vercellese Francesco Bosso (1864-1933).
Nello [...] allo IAC: nel 1951 con pannelli murali decorativi per il cinema Jussara e il palazzo ad appartamenti Lily a SanPaolo (Tomitão Canas, 2014, pp. 14, 17).
Gli stimoli paesaggistici ed etnografici ne orientarono pittura e grafica verso un primitivismo ...
Leggi Tutto
RODANO, Franco.
Massimo Papini
– Nacque a Roma il 6 agosto 1920 da Giuseppe, funzionario tecnico (chimico) delle dogane, e da Angela Rodàno, seconda moglie e sorella della prima, prematuramente scomparsa. [...] Tranquilli tra tutti) raccolsero alcuni suoi scritti in volumi di grande interesse teorico: Lezioni di storia possibile: le lettere di sanPaolo e la crisi del sistema signorile, a cura di V. Tranquilli - G. Tassani, Genova 1986; Lezioni su servo e ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Maria Angela.
Aldo Salvagno
– Primogenita di Angelo e di Teresa Vanuzzi, nacque a Ponti sul Mincio, presso Mantova, in contrada Zecchinetti, al civico 266, alle 6:30 del 25 giugno 1891 (e non [...] di Rio de Janeiro (agosto-settembre, con Orfeo ed Euridice, contralto Gabriella Besanzoni, e La bohème) e al Municipal di SanPaolo (ancora con La bohème).
Fondamentale fu l’incontro con Arturo Toscanini. La voce da soprano lirico di Zamboni, timbro ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] e il portoghese e dal 1910 al 1918 collaborò a vari giornali (il Giornale d'Italia di Buenos Aires, il Fanfulla di SanPaolo, il Corriere italiano di Rio de Janeiro). Tornato in Italia per richiamo militare, si rese conto che un'epoca era finita ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Gianni
Giancarlo Landini
RAIMONDI, Gianni. – Nacque a Bologna il 17 aprile 1923, secondo di quattro fratelli e una sorella; il padre gestiva un’attività commerciale, coadiuvato dalla madre, [...] e nel 1960 fu a Dallas. Si produsse ripetutamente in America Latina: al Colón di Buenos Aires nel 1961 e 1962, a SanPaolo e a Rio de Janeiro nel 1969 cantando La Gioconda. In Europa fu ospite della Staatsoper di Vienna nel 1957, 1958, 1962, 1963 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...