CANTARELLI, Luigi
PP. Treves
Nacque a Udine il 12 settembre 1858 da Giuseppe e da Elisa Spongia, di famiglia cattolicissima, e tuttavia illuminata ed umanistica, soprattutto dalla parte materna degli [...] il futuro cardinale Baudrillart (cfr., rispettivamente, la dedica dello scritto "linceo" del 1923 su Gallione proconsole di Acaia e SanPaolo e Historia, II[1928], pp. 188-190). Con verità di dolore, ma con altrettanta verità di giudizio, presentò ...
Leggi Tutto
PASCALE, Gian Luigi
Susanna Pyronel
PASCALE, Gian Luigi. – Nacque a Cuneo, tra il 1520 e il 1525, «d’une famille honneste» (Crespin, 1564, p. 969). Non si conoscono i nomi dei genitori.
Iniziò la carriera [...] 1555, Le dotte e pie parafrasi sopra l’Epistole di sanPaolo a’ Romani, Galati ed Ebrei, di Giovan Francesco Virginio, e mantenevano relazioni stabili con Ginevra. Pascale arrivò nei casali di San Sisto e La Guardia nel marzo del 1559, assieme con un ...
Leggi Tutto
FREDDI, Luigi
**
Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895.
Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] '27 il F. divenne vicesegretario dei Fasci all'estero; l'anno successivo risiedette per molti mesi in Brasile, a SanPaolo, dove diresse il giornale di lingua italiana Il Piccolo; fu anche direttore dell'ENIT (Ente nazionale italiano per il turismo ...
Leggi Tutto
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele
Andrea Merlotti
ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele. – Figlio del conte Carlo Francesco (morto nel 1753) e di Irene Cristina Valfredi di Valdieri, nacque [...] , di una sua tesi di laurea, mentre un «conte di San Raffaello» compare fra gli studenti iscritti al primo appartamento dell’Accademia Reale nel 1776 nel salotto del conte Emanuele Bava di SanPaolo. Robbio vi trovò l’ambiente consono per stringere ...
Leggi Tutto
MAIRONI DA PONTE, Giovanni Antonio
Arianna Arisi Rota
Nacque negli immediati dintorni di Bergamo il 28 febbr. 1748 da Giuseppe e Giovanna Cadonici, appartenenti alla vecchia nobiltà locale. Allievo [...] origini del liceo dipartimentale di Bergamo, in Una scuola nella storia d'Italia. Il liceo "Sarpi" 1803-2003, a cura di G. Mangini, Azzano SanPaolo 2003, pp. 22 s.; Diz. biogr. universale, III, p. 850; Nouvelle biographie générale, XXXII, p. 947. ...
Leggi Tutto
ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] Musorgskij (direttore Ferruccio Calusio), La traviata (Marinuzzi), Madama Butterfly e Palla de’ Mozzi. Seguirono La traviata al Municipal di SanPaolo e Butterfly a Rio de Janeiro.
Dopo aver cantato Gioconda al Regio di Torino il 27 febbraio 1934, si ...
Leggi Tutto
PUNGILUPO, Armanno
Marina Benedetti
PUNGILUPO (Pungilupus, Punçilupus, Puçilupus, Punzilovus), Armanno. – Nulla si conosce sulla sua famiglia di origine e sulla sua nascita, se non che visse a Ferrara, [...] in contrada SanPaolo, e che era sposato con una donna di nome Maria. Nemmeno il secondo elemento onomastico che lo individua (qui convenzionalmente mantenuto come secondo elemento del sistema onomastico, ma si tratta in realtà di un soprannome: ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Giuseppe
Virginia Magnaghi
– Nacque ad Agnano di Pisa il 18 dicembre 1898.
Le poche notizie reperibili sulla sua famiglia raccontano di un’infanzia profondamente segnata dalla morte del padre, [...] , nel 1950, quello per l’incisione alla XXV Esposizione internazionale di Venezia e, nel 1951, l’analogo premio alla Biennale di SanPaolo del Brasile. Nel 1952 vinse il premio internazionale della Mostra del bianco e nero di Lugano e poi alla VI ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Gastone
Paola Bonani
– Nacque a Vienna il 1° agosto 1925, primogenito di Ivan, addetto militare presso l’ambasciata italiana, e della nobildonna austriaca Margherita Mayer von Ketchendorf.
Poco [...] de arte nel 1953. Prese parte inoltre ad alcune importanti esposizioni collettive, tra cui la I, la II e la III Biennale di SanPaolo al Museu de arte moderna, nel 1951, nel 1953 e nel 1955.
Nel 1955 tornò a stabilirsi in Italia. Scelse allora la ...
Leggi Tutto
ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] Nei primi anni Quaranta individuò nella Compagnia di SanPaolo – fondata da don Giovanni Rossi, già collaboratore le furono vicini: il suo editore Piero Gribaudi, il biblista Paolo De Benedetti, il giornalista Sergio Zavoli, oltre a protagonisti della ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...