SERENI, Agostino
Silvano Cavazza
– Nacque a Capodistria, nell’Istria veneziana, intorno all’anno 1500, da Cristoforo e Zoia.
La famiglia apparteneva al patriziato locale e molti suoi membri ricoprirono [...] nome del nipote Francesco Grisonio da poco defunto, l’Instruttione per un giovane, che è un commento alle lettere di sanPaolo e degli Apostoli presentato come un trattato di epistolografia cristiana: l’opera è dedicata a Sereni per l’istruzione del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] e su istanza del patriarca il sovrano concesse al monastero di S. Maria di Pero, nel Trevigiano, la villa di SanPaolo, con la cappella di S. Martino, accogliendo il cenobio sotto il proprio mundiburdio.
Molte delle concessioni imperiali riguardavano ...
Leggi Tutto
PIETROMARCHI, Luca
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Roma l’8 marzo 1895 da Bartolomeo dei conti Pietromarchi, famiglia vicina alla Curia romana, e da Maria Zuppelli. Partecipò alla prima guerra mondiale [...] di epurazione, che gli imputava la partecipazione attiva alla vita politica del fascismo. Costretto a emigrare a SanPaolo del Brasile, dove entrò in contatto con gli imprenditori Matarazzo, nell’estate del 1947 ricevette comunicazione della ...
Leggi Tutto
FICHI, Ercole
Lea Marzocchi
Figlio di Vincenzo, nacque a Castel Bolognese (ora prov. di Ravenna) presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI. Secondo il Thieme-Becker nacque nel 1595 ma l'unica [...] 346; C. Ricci-G. Zucchini, Guida di Bologna, Bologna 1968, p. 199; K. Güthlein, Die Fassade der Barnabiterkirche SanPaolo in Bologna, in Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, XVII (1978), pp. 125-155; D. Nanni-F. Labanti, Il complesso conventuale ...
Leggi Tutto
NOTA, Alberto
Albarosa Camaldo
NOTA, Alberto. – Discendente da un’antica e prestigiosa famiglia, originaria della città, nacque a Torino il 14 novembre 1775, da Ignazio e da Luigia Allioni.
Fra gli [...] stato controllore ducale e aveva ottenuto lo stemma nobiliare, mentre il nonno Giovanni era stato tesoriere della Compagnia SanPaolo, incarico che lasciò al figlio. Ignazio sposò Luigia, sorella del celebre botanico Carlo Allioni, professore nell ...
Leggi Tutto
QUERCIA, Italo Federico
Ugo Spezia
QUERCIA, Italo Federico. – Nacque a Roma il 25 gennaio 1921 da Camillo, dirigente del ministero della Pubblica Istruzione (figlio del letterato e patriota napoletano [...] physics di Trieste. Nel 1979, su richiesta dell’UNESCO, partecipò come rappresentante italiano allo storico convegno di SanPaolo del Brasile sulla conversione delle biomasse, sulla base delle cui risultanze il governo brasiliano decise di sviluppare ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ferdinando
Paolo Cozzo
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1652 da Ludovico (1623-1705), duca di Bagnoli e marchese di Forano, e da Maria Eleonora de Mayorca.
Il padre (che dopo la morte della seconda [...] P. Cozzo, Fra corte sabauda e curia romana: funzione politica e dimensione religiosa della Compagnia di SanPaolo tra Sei e Settecento, in La Compagnia di SanPaolo 1563-2013, a cura di W. Barberis - A. Cantaluppi, I, 1563-1852, Torino 2013, pp. 313 ...
Leggi Tutto
SANTIN, Antonio
Liliana Ferrari
SANTIN, Antonio. – Nacque a Rovigno il 9 dicembre 1895 da una famiglia di modesta estrazione, primogenito degli undici figli di Antonio e di Eufemia Rossi, lui marinaio [...] , l’opposizione di una parte del clero diocesano in seguito alla sua condanna dell’associazione Sodalizio dei sacerdoti di SanPaolo, organo dei sacerdoti di lingua slovena, che portò nel 1946 alla presentazione di un memoriale alla S. Sede. Gli ...
Leggi Tutto
MASCHERINI, Marcello
Cristina Beltrami
– Figlio di Maria Luigia Mascarin, nacque a Udine il 14 sett. 1906 e non fu riconosciuto dal padre. Nel 1910 la madre si trasferì a Trieste per poi rifugiarsi [...] ebbe nuovamente una sezione personale. In questo stesso anno vinse anche il secondo premio per la scultura alla Biennale di SanPaolo del Brasile. Tornò a Venezia per l’edizione del 1956, quando l’Università di Trieste acquistò la grande statua della ...
Leggi Tutto
MAZZUCHETTI, Alessandro
Bruno Signorelli
MAZZUCHETTI (Mazzucchetti), Alessandro. – Nacque nel 1824 nella frazione Mortigliengo di SanPaolo Cervo, nel Biellese, da Antonio, notaio e impresario delle [...] fortificazioni, e Anna Leve. Presso il convitto di San Giovanni d’Andorno (Biella) frequentò i corsi ordinari di latino, filosofia e matematica; nel 1842 si iscrisse all’Università di Torino dove si laureò nel 1845 in ingegneria idraulica e l’anno ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...