PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] per Brasilia (1957), che si classificò al quinto posto al concorso per il Piano pilota della nuova capitale, e realizzarono a SanPaolo la Bank of London and South America nel 1959, un elegante edificio in acciaio e vetro che occupa l’angolo di un ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] in manoscritto) e con la Prefatione del reverendiss. cardinal di Santa Chiesa m. Federico Fregoso nella Pistola di SanPaolo à Romani, Venetia 1545 (riconosciuta da S. Seidel Menchi come spuria traduzione della Praefatio metodica totius scripturae in ...
Leggi Tutto
STAMPA, Gaspara
Rossella Lalli
STAMPA, Gaspara. – Nacque a Padova tra il 1523 e il 1525 da Cecilia e da Bartolomeo Stampa, orefice.
L’origine padovana di Gaspara è testimoniata dalla stessa autrice [...] (Brunetti, 1548, c. 208r). Del 20 agosto 1544 è una lettera della suora Angelica Paola Antonia de’ Negri indirizzata a Gaspara Stampa dal monastero di SanPaolo di Milano, nella quale la mittente invitava la giovane ad allontanare da sé le «pratiche ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Wranzius, Wranczi), Fausto (Faust, Faustus)
Egidio Ivetic
Nacque il 1° gennaio 1551 a Sebenico, città dalmata nella Repubblica di Venezia. Il padre Michele (Mihovil), poeta e diplomatico [...] per la Dalmazia, VII (1932), pp. 54-73; G. Boffito, Scrittori barnabiti o della congregazione dei chierici regolari di SanPaolo (1533-1933): biografia, bibliografia, iconografia, IV, Firenze, Olschki, 1937, pp. 148–158; A. Cronia, Contributo alla ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella SanPaolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] lo si trova nominato in qualche lista di esecutori per musiche sacre dell'epoca. Orsola (1645-1715) sposò nel 1674 il musicista Paolo Olivieri.
Il F. compose messe a vario numero di voci (da 3 a 9) e altri pezzi liturgici (litanie, salmi, offertori e ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] Marchino ed Emiliane e di Augusta). Nel 1997 l’IFIL partecipò, sotto la sua guida, alle privatizzazioni dell’Istituto bancario SanPaolo di Torino e della Telecom Italia, con l’acquisto di quote azionarie tali da consentirgli di indicare il nome del ...
Leggi Tutto
PERTILE, Aureliano
Giancarlo Landini
– Nacque a Montagnana (Padova), il 9 novembre 1885, da Giuseppe, calzolaio, e Maria. Il giorno in cui nacque fu battezzato il suo concittadino Giovanni Martinelli, [...] di prodursi in numerosi teatri italiani; nel 1923 compì una lunga tournée in Sud America (Buenos Aires, Rosario, Rio de Janeiro, SanPaolo, di nuovo Buenos Aires nel 1929); nel 1927 fu al Covent Garden di Londra (Tosca, Aida, Il trovatore) e di ...
Leggi Tutto
DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a SanPaolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] particolarmente distintisi nel campo della medicina e delle scienze affini. Postuma giunse anche la medaglia al merito della Sanità pubblica, conferitagli alla memoria. Nel 1959 è stata istituita presso l'Accademia nazionale dei Lincei, per munifica ...
Leggi Tutto
VIANI, Alberto Gaspare
Roberta Serpolli
Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli.
Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] alla IX Quadriennale d’arte di Roma, Omaggio a Michelangelo (1964), Grande idolo (1965), esposte nel 1965 alla VIII Biennale di SanPaolo, e La grande madre (1966), un gesso tradotto in bronzo. Dal 1956 al 1965 circa elaborò una serie di strutture ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Giovanni Antonio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018)
Nacque a Milano nel 1519 da Giovanni Pietro e da Elisabetta Rainoldi, ultimo o penultimo di svariati fratelli e sorelle [...] Weber, Roma 1994, pp. 170, 203, 328, 909; G.M. Cagni, Introduzione storica, in Costituzioni dei chierici regolari di SanPaolo decollato. Prima edizione italiana delle Costituzioni del 1579, in Barnabiti Studi, 2014, 31, pp. 49-67, in partic. pp. 56 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...