Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] etimologico della lingua italiana, Firenze, Le Monnier, 2010.Nuovo Testamento interlineare, Beretta, P. (ed.), Torino, SanPaolo, 1998.Pokorny, J., Proto-Indo-European Etymological Dictionary, edizione digitale a cura di Indo-European Language ...
Leggi Tutto
La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] in Palestina dall’imperatrice Sant’Elena e destinate alla basilica di San Pietro; presso la chiesa di S. Giacomo in Bordonia i di Carlo Collodi92 Le ossessioni e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda93 L’asciuttezza e ...
Leggi Tutto
Gli adstrati medievali e moderniAbbiamo analizzato nelle rubriche precedenti gli effetti linguistici dei sostrati e dei superstrati.Meno imponenti dal punto di vista numerico, ma non per questo poco significativi, [...] a costume da spiaggia, chihuahua da Stato messicano a cagnolino, san Daniele da città friulana a prosciutto, frascati da castello romano Collodi92 Le ossessioni e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda93 L’asciuttezza ...
Leggi Tutto
Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] e così in questo suo Veemenze (Edizioni Marietti1820, presentazione di Paolo Valesio, Bologna 2024, pp. 200), libro “fresco” anche come Ungaretti, Leopardi, Valéry, Mallarmé, Baudelaire, Dante, San Francesco d’Assisi, Guittone d’Arezzo e altri poeti ...
Leggi Tutto
Ho frequentato San Vittore a Milano per due anni, dal 1965 al 1967: prima quindi dei moti del ’68 e soprattutto prima della bomba di piazza Fontana (12 dicembre 1969), che segnò per me, e per molti come [...] durante il sequestro Moro (1978), fu incaricato da Paolo VI di contattare come extrema ratio gli «uomini delle occhi: quel tratto del giro di ronda era il più ambito di San Vittore perché la madre del cappellano preparava ogni mattina al militare di ...
Leggi Tutto
Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] età inferiore ai quattordici anni. Dante non vedrà più il suo «bel San Giovanni» (Inf., XIX 17), in cui fu battezzato insieme a Beatrice di Oza è anche in Purg., X 55-57), da sanPaolo e dai Salmi.Come Francesco, figlio dell’oscuro Pietro Bernardone, ...
Leggi Tutto
Milano mia, portami via, ho tanto freddo, schifo e non ne posso più, facciamo un patto, prenditi pure quel po’ di soldi e quel po’ di celebrità, ma dammi indietro...(Luci a San Siro, Roberto Vecchioni, [...] ben più antica (IX sec.), tra via Masaccio e via Paolo Uccello, tra ville di gran lusso e case popolari in di celebrità (in realtà modesta fino a quel momento e peraltro Luci a San Siro non era né sarebbe mai uscita su 45 giri); ma avere indietro ...
Leggi Tutto
Una delle chiavi di possibile decodificazione di quel ricchissimo repertorio di nomi, cognomi, odonimi e altri toponimi, cinonimi e marchionimi, che è l’opera narrativa di Carlo Emilio Gadda, è quella [...] burocrazia che ha trasformato due volte – prima Gadòla, poi Paolo Emilio – anche il nome e il cognome dell’autore). Il lingua imbvogliata in un gavbuglio di evve, cvesimati a San Cavlo Bovvomeo».Inoltre, un’analisi della variantistica onomastica dell’ ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] quali sanpaolo (moneta coniata nella zecca di Guastalla nel XVII secolo con incisa sul rovescio l’immagine di SanPaolo apostolo), sanpetronio (nome di varie monete bolognesi raffiguranti il santo patrono di Bologna), nonché il “dantesco” santalena ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] senza rivelarne ufficialmente la motivazione. Ovvio pensare al desiderio di muoversi sulle orme di SanPaolo, viaggiando molto come aveva fatto il grande discepolo del I secolo.Angelo Giuseppe Roncalli (1958-1963) aveva scelto un nome popolarissimo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
(port. São Paulo) Città del Brasile sud-orientale (10.886.518 ab. nel 2007; 21.000.000 ab. nel 2009 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato omonimo. S. è la maggiore città dell’America Latina e una delle maggiori...
SAN PAOLO (São Paulo; A. -r., 157-158)
Emilio Malesani
Città del Brasile, capitale dello stato omonimo (v.); sorge a 820 m. s. m., a 23°33′ di lat. S., sull'altipiano ondulato che dalla riva sinistra del rio Tieté risale leggermente in direzione...