Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] più) abitanti» (p. 63), con «tre nuclei principali: la piazza (San Marco), il mercato (Rialto) e l’arsenale» (p. 65); i lavori 1305), Luchetto Duodo (ante 1335), i fratelli Giovanni e Paolo Loredan (1338-1339), Caterina di Domenico Vilioni (sepolta a ...
Leggi Tutto
Cerco l’estate tutto l’anno e all’improvviso eccola qua(Azzurro, Paolo Conte, 1968) Azzurro è una sorta di sesto inno nazionale (“tra cotanto senno” musicale) con quello ufficiale di Goffredo Mameli, [...] innaffiate, l’assenza del prete, e per quel treno che corre... contromano.Paolo Conte, ritroso come sempre, ma particolarmente di fronte a questa canzone, l’ a San SiroGenova per noiA muso duroIncontroEmozioniIl cielo in una stanza Immagine: Paolo ...
Leggi Tutto
E ogni volta l’annusiamo, circospetti ci muoviamo, un po’ randagi ci sentiamo noi...(Genova per noi, Paolo Conte, 1975) La provincia e la grande città. La campagna e il mare aperto. Il richiamo del sole [...] attraggono e si respingono come i famosi ricci spinosi.E in effetti Paolo Conte a metà degli anni Settanta del Novecento è un po’ riccio mondoUn’estate al mareAgneseLuci a San SiroA muso duro Immagine: Paolo Conte in concerto Crediti immagine: ...
Leggi Tutto
E dai Greci andammo, e vedemmo dove officiavano in onore del loro Dio, e non sapevamo se in cielo ci trovavamo oppure in terra: non v’è sulla terra uno spettacolo di tale bellezza, e non riusciamo a descriverlo, [...] febbraio del 1819 Aleksandr Puškin conobbe in un salotto di San Pietroburgo Anna Kern, giovane e avvenente fanciulla data in lettere, Valentini, N. (ed.), Cinisello Balsamo, Edizioni SanPaolo, 2010.Puškin, A. S., Lirica (introduzione, versione, ...
Leggi Tutto
Come visto in questa stessa rubrica sono ben presenti in Italia cognomi multipli, che hanno origine dalla combinazione del primo cognome e di uno o più soprannomi di famiglia cristallizzatisi in cognomi [...] spiccano alcuni composti del tipo nome + aggettivo (Parteguelfa a San Severino Marche-Mc) e verbo + nome, come Di a Biella; Pinlung ‘Pino lungo’ a Trivero-Bi; Polac, se ‘Paolo + accio’, a Biella; Pot se da Beppotto, o ipocoristici suffissati analoghi ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] con Azzurra, la grotta di Capri; con Stiffe, per le cave presso San Demetrio ne’ Vestini-Aq e, appunto, con Castellana, per le grotte nella Collodi92 Le ossessioni e le bizze onomastiche di Paolo Emilio Gadòla restituito Carlo e Gadda93 L’asciuttezza ...
Leggi Tutto
Cantico dei Cantici, 6 9Ma unica è la mia colomba la mia perfetta,ella è l’unica di sua madre,la preferita della sua genitrice.L’hanno vista le giovani e l’hanno detta beata,le regine e le altre spose [...] .Donne di carta. Personaggi femminili della letteratura italiana da Dante a Tasso, Tonelli, N. (ed.), Cinisello Balsamo (MI), SanPaolo Edizioni, 2023.La Sacra Bibbia, vatican.vaSantagata, M., Amate e amanti. Figure della lirica amorosa fra Dante e ...
Leggi Tutto
Ci sono incontri che hanno cambiato la storia della letteratura, come quelli fra Dante e Guido Cavalcanti, tra Petrarca e Boccaccio o fra T.S. Eliot ed Ezra Pound. Il romanzo La rara felicità di Andrea [...] avevano convinto a sacrificarsi», annota, parlando della rivista «Lacerba»; «Perché gli uomini si odiano», si chiede citando SanPaolo»). È un credente che dubita, pecca e tradisce e si interroga ossessivamente sulle colpe individuali e sulle colpe ...
Leggi Tutto
L’attesa esprime il femminile per via della maternità. Come la terra aspetta che a maggio porti frutti il suo seme nascosto, così la donna attende il lievitare del ventre e intanto il suo sorriso sembra [...] ., Concetti fondamentali dell’ebraismo, Torino, Marietti 1820, 1986.Virgili, R., La preghiera dei Salmi, Cinisello Balsamo (MI), SanPaolo, 2024. Immagine: Poster for drama performance of "Waiting for Godot"Crediti immagine: Fewskulchor, CC BY-SA 3.0 ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] e non rare eccezioni come Campomarino, Casale, Paese, San Lorenzo Nuovo) a diventare opaco o irriconoscibile anche nel volgere di poche personaggi storici tra deantroponimia e derivazione3.2. Paolo Rondinelli, Boccacciano e boccaccesco, pasoliniano e ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
(port. São Paulo) Città del Brasile sud-orientale (10.886.518 ab. nel 2007; 21.000.000 ab. nel 2009 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato omonimo. S. è la maggiore città dell’America Latina e una delle maggiori...
SAN PAOLO (São Paulo; A. -r., 157-158)
Emilio Malesani
Città del Brasile, capitale dello stato omonimo (v.); sorge a 820 m. s. m., a 23°33′ di lat. S., sull'altipiano ondulato che dalla riva sinistra del rio Tieté risale leggermente in direzione...