ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] di L. Pani Ermini, E. De Minicis, I, Taranto 1988; E. Bassan, L'architettura del monastero e il chiostro dei Vassalletto, in SanPaolo fuori le mura, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1988, pp. 223-229; M. Carta, L. Russo, Santa Maria in Aracoeli ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] della B. altrimenti ignote.
In Occidente, il ciclo pittorico che ebbe maggiore popolarità nel basso Medioevo fu quello di SanPaolo fuori le Mura.
Gli studî del Garber ci consentono di ricostruirlo sulla base di copie dirette secentesche e delle ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] si tratta del ponte degli Angeli, mediante il quale la via Postumia oltrepassava l’Astico, e del ponte di SanPaolo oltre il Rettone. Mancano informazioni intorno al complesso forense, di cui sono stati individuati alcuni tratti del lastricato nella ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] tombe degli Animali Dipinti e dei Denti di Lupo, nei kyathoi e nelle kotylai dei tumuli di Montetosto, del Sorbo e di SanPaolo, che ha restituito anche la olpe con Medea e gli Argonauti già ricordata. Si tratta di vasellame di lusso prodotto da ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] , Carditello, Maddaloni, Villa di Priamo (Aversa), Caivano, Sant’Antimo, Fratte, Afragola, Villaricca, Avella, Nola, SanPaolo Belsito, Calvi, Napoli, Castelcapuano, Ponticelli, Pompei (villa delle Colonne a Mosaico), Spinazzo (Paestum), Tempra del ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] . Ma la rielaborazione "filosofica" di questo ritratto fu così profonda che l'iconografia di SanPaolo non corrisponde alla tradizione letteraria, ma dipende piuttosto, secondo una ipotesi del L'Orange, da quella di Plotino (v.). A sua volta questo ...
Leggi Tutto
PELEO (Πηλεύς, Peleus)
E. Paribeni
Eponimo del monte Pelion, come indica il nome, con ogni probabilità una antica divinità tessala, che presto ebbe figura e destino di un principe e di un eroe. Accanto [...] : Röm. Mitt., lxi-lxii, 1953-1954, p. 211 ss. Anfora protoattica Berlino: J. D. Beazley, Development, tav. 4-1. Sarcofago SanPaolo, Tensa Gapitolina: Röm. Mitt., xlii, 1927. Piatto di Lydos: C. Zervos, L'art en Grèce, Parigi 1934, fig. 141.
Bibl ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] 101-113; Aggiornamento scientifico all'opera di G. Matthiae, Pittura romana del Medioevo, II, a cura di F. Gandolfo, Roma 1988; SanPaolo fuori le mura a Roma, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1988; H. Toubert, Un art dirigé. Réforme grégorienne et ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (v. vol. vii, p. 887)
C. F. Giuliani
L'origine della città è ricostruibile secondo i parametri ormai noti per molti centri laziali: essa è dovuta ad una [...] l'abitato era terrazzato per mezzo di sostruzioni in opus quadratum di tufo (Via dei Ferri, della Missione, del Duomo, di SanPaolo, Piazza del Seminario) o da vasti criptoportici sostruttivi (Via del Tempio d'Ercole, Piazza D. Tani, Via del Colle ...
Leggi Tutto
DAMASCO (Δαμασκός, Damascus; ebr. Dammeseq)
E. Will
L. Rocchetti
Red.
Centro di una oasi di fertilità senza pari ai margini del deserto, D., il cui nome è presemitico, è una delle città più antiche [...] detto, che sorgeva al centro, non resta alcuna traccia. I monumenti e i luoghi che ricordano il soggiorno di SanPaolo nella città rimangono di dubbia identificazione.
Bibl.: Per il periodo aramaico: M. F. Unger, A History of Damascus from ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...