Pittore naïf croato (Hlebine, Croazia, 1914 - Koprivnica 1992), aderì al gruppo Zemlja ("La terra") fondato nel 1929 da K. Hegedušić a Hlebine. Si affermò soprattutto alla biennale di SanPaolo del Brasile [...] nel 1955 ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] comunicativo di facile utilizzazione (si vedano, soprattutto, i progetti per le metropolitane di Milano, New York e SanPaolo).
Sul piano della progettazione di un comprehensive design system la fine degli anni Sessanta rappresentò senza dubbio il ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] di Messico si troverebbe ad aprire la graduatoria mondiale, all'inizio del secolo 21°, con 31 milioni di abitanti, seguita da SanPaolo con 26 milioni e, dopo le megalopoli giapponese (24 milioni) e statunitense di Nord-Est (23 milioni), da Shanghai ...
Leggi Tutto
TRUBBIANI, Valeriano
Rosalba Zuccaro
Scultore e incisore, nato a Macerata il 2 dicembre 1937. Conseguito (1956) il diploma all'Istituto d'arte di Macerata, venne a Roma dove frequentò l'Accademia di [...] Biennale dei giovani artisti a Parigi, 1963; Biennale di SanPaolo del Brasile, 1965; Biennale di Venezia, 1966, 1972 Egitto (1970); il premio Bolaffi 1974 e la nomina ad Accademico di San Luca nel 1989. Alle varie edizioni di cartelle di grafica e di ...
Leggi Tutto
VERNA, Claudio
Rosalba Zuccaro
Pittore, nato a Guardiagrele (Chieti) il 24 settembre 1937. Dopo alcuni anni trascorsi in Umbria, soprattutto a Foligno ove frequentò il liceo scientifico, nel 1957 si [...] , Secessioni astratte in Italia dal dopoguerra al 1980, Palazzo Forti, Verona (1988); Sincronias, Museo d'arte moderna di SanPaolo del Brasile e Rio de Janeiro (1990).
Protagonista tra i più autorevoli del rinnovamento della pittura negli ultimi ...
Leggi Tutto
MANZÙ, Giacomo
Alexandra Andresen
(pseud. di Manzoni, Giacomo; App. II, II, p. 261)
Scultore italiano, morto ad Ardea (Roma) il 17 gennaio 1991. Proponendo una serie di opere che testimoniavano il coerente [...] rassegne periodiche europee e americane (Biennale di SanPaolo, 1951; Biennale di scultura di Anversa, 1964 M. realizza infatti la celebre Porta della Morte per la Basilica di San Pietro, in cui il tema è svolto con una narrazione tesa e drammatica ...
Leggi Tutto
MOORE, Henry
Alexandra Andresen
(App. II, II, p. 348)
Scultore britannico, morto a Much Hadham (Hertfordshire) il 31 agosto 1986. Rinunciando all'attività didattica svolta (1932-39) presso la Chelsea [...] premio internazionale per la Scultura della Biennale di Venezia nel 1948, premio internazionale della Scultura alla Biennale di SanPaolo nel 1953, premio internazionale Feltrinelli nel 1963 e premio Erasmo nel 1968. Dalla fine degli anni Sessanta M ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Alexandra Andresen
Scultore e incisore, nato a Roma il 4 novembre 1934. Frequentato l'Istituto d'arte di Roma, compie, previo concorso, studi artistici presso l'Académie de France [...] . L'attività espositiva, intensa in Italia con personali e manifestazioni collettive, si estende a rassegne internazionali: Biennale di SanPaolo del Brasile (1967; 1975), Biennale di Venezia (1970; 1972, con sala personale; 1976; 1986), Biennale di ...
Leggi Tutto
UNGERS, Oswald Mathias
Maurizio Gargano
Architetto tedesco, nato a Kaisersesch (Renania-Palatinato) il 7 dicembre 1926. Si è formato presso la Technische Hochschule di Karlsruhe sotto la guida di E. [...] alla qualità del disegno e alle tecniche di rappresentazione dei suoi progetti, ha anche tenuto numerose mostre (SanPaolo, Mosca, Zurigo, Londra, New York, Venezia) aggiudicandosi vari premi internazionali. Al periodo dedicato all'insegnamento U. ha ...
Leggi Tutto
SAVIOLI, Leonardo
Daniela Di Cioccio
Architetto, grafico e pittore, nato a Firenze il 30 marzo 1917, morto ivi l'11 maggio 1982. Conseguì la laurea in architettura presso l'università fiorentina nel [...] dei fiori di Pescia (1948), che ricevette il massimo riconoscimento per la sua categoria con il premio internazionale di SanPaolo. Dal 1949 al 1951 fu impegnato nella redazione del Piano regolatore di Firenze, nel quale manifestò la sua convinzione ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...