PONTI, Giovanni, detto Giò
Stefania Benvenuto
(XXVII, p. 896)
Architetto e designer, nato a Milano il 18 novembre 1897, morto ivi il 16 dicembre 1979. Dopo la laurea in architettura al Politecnico di [...] volume architettonico, realizzato con pareti staccate e superfici traforate (Istituto Italiano di Stoccolma, 1953, Premio Italia a SanPaolo, Brasile, 1953; Grattacielo Pirelli a Milano, 1956; Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, 1956 ...
Leggi Tutto
PASCALI, Pino
Laura Malvano
Scultore, nato a Bari il 19 ottobre 1935, morto a Roma l'11 settembre 1968. Frequenta l'Accademia delle Belle Arti di Roma, dove studia scenografia, diplomandosi nel 1959. [...] e in America (alle Biennali di Parigi, di Venezia che gli dedica una sala nel 1968, di Tokio, di SanPaolo del Brasile). Partecipa alla grande collettiva Aspetti dell'arte italiana contemporanea, mostra itinerante in Europa organizzata tra il 1966 e ...
Leggi Tutto
HUNDERTWASSER, Friedrich (pseudonimo di Stowasser)
Maria Sicco
Pittore e incisore, nato a Vienna il 15 dicembre 1929. Si può considerare autodidatta, malgrado nel 1948 abbia frequentato per breve tempo [...] il 1948 e il 1951 ha viaggiato in Italia, nel Marocco e a Parigi. Ha vinto il premio Sambra allaV Biennale di SanPaolo del Brasile (1959) ed è stato premiato alla VI International art exhibition di Tokyo (1961). Oltre a numerose personali in tutto ...
Leggi Tutto
WINTER, Fritz
Giovanna Casadei
Pittore tedesco, nato ad Altenbögge (Westfalia) il 22 settembre 1905, e morto a Herrsching a. Ammersee il 1° ottobre 1976. Figlio di un minatore, prima di dedicarsi alla [...] alle più importanti manifestazioni internazionali ottenendo anche significativi riconoscimenti (Biennale di Venezia, 1950; Biennale di SanPaolo 1955; Premio Marzotto 1958; ecc.).
Un insieme di rigore e fantasia, un particolare rapporto con ...
Leggi Tutto
MILLARES, Manuel (Manolo)
Giovanna Casadei
Pittore spagnolo, nato a Las Palmas di Gran Canaria il 17 febbraio 1926 e morto a Madrid nell'agosto 1972. Dal 1945 espone a Las Palmas le prime opere, pitture [...] , negli ultimi anni della sua vita, nella serie delle Antropofaunas.
Le opere di M., che sono state segnalate alla Biennale di SanPaolo nel 1957 e hanno ricevuto il premio della critica a Tokio nel 1964, si trovano nei maggiori musei di arte moderna ...
Leggi Tutto
SAETTI, Bruno
Giovanna Casadei
Pittore, nato a Bologna il 21 febbraio 1902. Formatosi nell'ambiente bolognese, studiando all'Accademia di belle arti, nel 1927 S. espone, nella sua prima mostra personale [...] riconoscimenti (premiato alla Quadriennale di Roma del 1939; alle Biennali di Venezia del 1952 e del 1962; alla Biennale di SanPaolo del 1953; Menhir d'oro 1974, ecc.), S. è autore anche di numerose opere monumentali (affreschi per la chiesa di ...
Leggi Tutto
VIEIRA DA SILVA, Maria-Elena
Maurizio CALVESI
Pittrice, nata il 13 giugno 1908 a Lisbona. Nel 1927 andò a Parigi per studiare scultura con H. Bourdelle e Ch. Despiau, pittura con O. Friesz e F. Léger, [...] 1950 e 1954), a Pittsburgh (Carnegie International, 1952,1955,1958, premiata), a Cassel (Documenta I, 1955 e II, 1959), a SanPaolo del Brasile (Biennale 1955, premiata), e altre.
La pittura della V. d. S. riporta ad una struttura astratta, di radice ...
Leggi Tutto
SONDERBORG
Giovanna Casadei
. Nome d'arte del pittore tedesco Kurt R. Hoffmann, nato a Sonderborg il 5 aprile 1923. Iniziato giovanissimo alla pittura dal padre, musicista jazz e pittore dilettante, [...] significativi riconoscimenti come il premio alla Biennale dell'incisione di Tokyo nel 1961 e il gran premio alla Biennale di SanPaolo nel 1963. Dal 1966 S. si è stabilito a Stoccarda, dove insegna all'Accademia.
Bibl.: O. Hahn, Sonderborg, Stoccarda ...
Leggi Tutto
VASARELY, Victor
Pia Pascalino
Pittore, nato a Pecs (Ungheria) il 9 aprile 1908, esponente dell'arte optical.
Dopo aver svolto studi a Budapest, proseguì la sua formazione nell'ambito del Bauhaus ungherese [...] tenuto mostre in tutto il mondo e ricevuto riconoscimenti ufficiali come i grandi premi internazionali di New York, SanPaolo, Pittsburg, Cracovia. Di grande interesse per la novità con cui è affrontato il tema dell'integrazione pittura-architettura ...
Leggi Tutto
PENALBA, Alicia
Laura Malvano
Scultrice argentina, nata a San Pedro il 9 agosto 1918. Studia pittura e disegno a Buenos Aires, e nel 1948 si stabilisce a Parigi, dove inizia la sua attività nell'ambito [...] prima personale è alla Galleria du Dragon a Parigi (1957); nel 1961 ottiene il Gran Premio della scultura alla Biennale di SanPaolo. Nel 1962 il Museo d'Arte Moderna di Rio de Janeiro le dedica una vasta retrospettiva. Tra le numerose esposizioni ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...