HAJDU, Étienne
Scultore, nato a Turda il 12 agosto 1907 da genitori ungheresi. Lasciata la Romania, H. si stabilisce a Parigi nel 1927 e si naturalizza francese nel 1930. Frequentati gli ateliers di [...] , 1965,1968) e collettive (Salon de la Jeune Sculpture, Salon de Mai, Biennali all'aperto di Anversa e SanPaolo). Dal 1951 risiede a Bagnaux. Ingegnosità, raffinatezza, equilibrio sono doti che caratterizzano sia i suoi rilievi in metallo, concepiti ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giuseppe
Scultore, nato a Roma nel 1839, morto ivi nel 1909. Tenne per lunghi anni lo studio insieme con A. Cencetti, nella cui collaborazione approntò un bozzetto di monumento a Juárez, approvato [...] monumenti sepolcrali nella chiesa di S. Agostino in Roma; due statue colossali, L'Architettura e L'Arte; il San Matteo nella basilica di SanPaolo a Roma; una statuetta di bronzo, l'Ascolia, della quale egli eseguì varie copie per conto del Ministero ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] lo sostituì, noto da copie, di Cristo in trono fra i due principi degli Apostoli.
Bibl.: v. sotto Sez. F, 1.
4. SanPaolo fuori le mura. - La basilica fu fondata da Valentiniano II nel 386, in sostituzione di un primo martyrion costantiniano che si ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Roma nell’agosto del 1516, allorché misura la basilica di SanPaolo fuori le Mura (Codice Atlantico, f. 471r), benché al maestro toscano, o perché pochi anni dopo l’umanista Paolo Giovio menziona la Sant’Anna nelle collezioni reali, ma anche perché ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] di Helmarshausen ‒ degli uomini umili e tranquilli che lavorano in silenzio nel nome del Signore e rispettano il precetto di sanPaolo: "lavorando onestamente con le proprie mani, per farne parte a chi si trova in necessità" (Efesini, 4, 28). Ogni ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] M. Campbell, English Basse Taille Enamels, ivi; N. de Dalmases, Esmaltería catalana del Trescientos, ivi; C. Di Fabio, Storie di sanPaolo in un calice genovese del Quattrocento, ivi; J. Domenge i Mesquida, La torre y la cruz: diálogos entre plástica ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] ", in Proceedings of the British Academy, 47, 1961, pp. 197-221; E. Panofsky, The iconography of Correggio's Camera di SanPaolo, Londra 1961; G. Zorzi, Il mausoleo del divo Romolo nei disegni e nelle invenzioni di Andrea Palladio, in Quaderni dell ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] , pp. 641-652; V. Pace, L'arte di Bisanzio al servizio della Chiesa di Roma: la porta di bronzo di SanPaolo fuori le mura, in Studien zur byzantinischen Kunstgeschichte. Festschrift für Horst Hallensleben zum 65. Geburtstag, a cura di B. Borkopp, B ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] . Ad esempio, le figure che s’intravedono dalle due aperture laterali del trono dovrebbero essere sanPaolo, a sinistra, e san Benedetto (o san Bernardo di Chiaravalle), a destra. La pronunciata dedicazione mariana della tavola può rendere ragione ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] 'anima che allenavano il proprio spirito per affrontare le prove che la nuova fede avrebbe imposto. Con tali intenti ammonisce sanPaolo: "Non sapete che quelli che corrono allo stadio, corrono tutti, ma uno solo riceve il premio? Correte in modo che ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...