GUALTIERO da Foggia
Luciana Cataldo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, attivo in Puglia nel XIII secolo. Era figlio di Riccardo ("filius Riccardi de Fogia") come G. stesso dichiara [...] i lavori nella cappella del non più esistente castello di caccia di San Lorenzo vicino a Foggia e dal 1273 nel castello di Lucera ( data di morte dell'artista.
Un figlio di G., Paolo, continuò probabilmente il mestiere paterno; nominato nel citato ...
Leggi Tutto
GUIDOLINI, Paolo (Paoletto)
Sara Magister
Nacque a Vicenza nel 1742. I contemporanei locali, presso cui godette di una discreta fama, lo consideravano pittore versato in quadrature architettoniche e [...] anche successivamente. Con lui, forse intorno al 1780, si sarebbe recato a Casale Monferrato per decorare i palazzi di San Giorgio e Treville (Bertotti Scamozzi, p. 24; Gabrielli; Pavanello, 1980; Rigon, p. 39).
Prima del 1776 eseguì la partitura ...
Leggi Tutto
CERPI, Ezio
Paolo Vicentini
Figlio di Ferdinando e Lucia Dani, nacque a Siena il 4 apr. 1868; studiò alla Accademia di Belle Arti, prima della città natale, poi a Firenze, dove fu allievo di Luigi Del [...] a Certaldo, il convento di S. Antonio a Piombino, la chiesa parrocchiale di Rapolano e la chiesa di S. Domenico a San Miniato al Tedesco; a questi interventi, datati tra la fine del secolo e il 1920, bisognerà aggiungere la ricostruzione del castello ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Giambattista, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Terzo dei figli di Iacopo e di Elisabetta Merzari, secondo tra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 4 marzo 1553 [...] D. è la pala della parrocchiale di Serdes, presso San Vito di Cadore, rappresentante La Madonna col Bambino in braccio E. Arslan, I Bassano, Milano 1960, pp. 227-31, 359; M. Pivato De Paoli, Un'opera di G. D., in Arte veneta, XVI (1962), pp. 167 s.; ...
Leggi Tutto
BUSCIOLANO (Busciolani)
Francesco Negri Arnoldi
Famiglia di artisti del secolo XIX. Di essi Antonio, nato a Potenza il 15 genn. 1823 da Nicola Felice, contadino, e Anna Brienza, mostrò sin da ragazzo [...] Sole nei Canti del 1857) e dei santi Pietro e Paolo sull'altar maggiore della chiesa del Gesù Nuovo a Napoli, la marmo con Ritratto di Francesco Amati in casa Amati; a palazzo San Gervaso (Potenza) il monumento funebre della famiglia d'Errico.
Nato ...
Leggi Tutto
CARAVOGLIA (Garavoglia, Garavoglio, Caravoglio), Bartolomeo
Giovanna Grandi
Figlio di Lorenzo, nacque intorno al 1620 a Crescentino (Buffa [cit. in Schede Vesme, p. 135], Dionisotti, Bertolotti) o a [...] della Compagnia (o Monte di pietà), con Storie di s. Paolo.
Qui la cultura eclettica del C., altre volte indurita in , con i ritratti di Claudia Scaglia di Verrua e Ludovica San Martino di Agliè, aderendo allo spirito berniniano che animava l' ...
Leggi Tutto
CECCHINO da Verona
Maria Teresa Franco Fiorio
La data di nascita di questo pittore si può verisimilmente collocare intorno al 1406, a quanto si deduce dall'anagrafe, risalente circa al 1439, relativa [...] detto "M. Francisco dicto Cichino pictore condam Franceschini de San Sebastiano" (Biadego, 1908-10). Di nuovo è Tua, Per un elenco delle opere pittoriche della scuola veronese prima di Paolo,in Madonna Verona, VI(1912), p. 104; R. Van Marle, ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Tommaso
Valerio Da Gai
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Maria del Campo il 10 genn. 1490 da Stefano e da Ginevra, figlia di Bartolomeo, fratello dei miniatori Gherardo e Monte di Giovanni [...] un cromatismo più sciolto legato a fra' Bartolomeo (Bartolomeo di Paolo), ma anche al Bachiacca (Francesco di Ubertino) e a Sieve, presso l'omonima località, e quello sul Bisenzio a San Piero a Ponti) e che successivamente la sua attività come ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Giovanni Battista
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Pier Paolo e di Laura Tartaglia, nacque il 18 luglio 1675 nella parrocchia di S. Eufemia a Piacenza, città in cui risiedette abitando nella [...] la cappella del Ss. Sacramento della collegiata di Castel San Giovanni (Longeri Corradini).
Negli anni che vanno dal C. Longeri Corradini, Note d'archivio su alcuni artisti "forestieri" a Castel San Giovanni, ibid., p. 75 n. 13; U. Thieme - F. Becker ...
Leggi Tutto
CREMONA, Ippolito
Emma De Negri
Nato a Gravesana, nel Canton Ticino (Svizzera) il 2 febbr. 1777, andò a Genova ancora ragazzo. La presenza nella città ligure e documentata dall'anno 1804 (Gazzetta nazionale [...] per un porto e un nuovo lazzaretto più a levante, a San Giuliano (disegni nell'Archivio di Stato di Torino). Nel 1830 rinascimentali di reimpiego dalla distrutta chiesa di S. Paolo vincola le proporzioni allontanando il progetto dal rigore ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...